Sia per gli spinaci freschi che congelati, dopo averli fatti cuocere è necessario strizzarli per bene, per eliminare tutta l'acqua. Il peso indicato negli ingredienti si riferisce a spinaci già cotti.
Tritateli finemente e metteteli in una ciotola insieme all’uovo, alla mollica, il formaggio grattugiato, il pangrattato, sala e pepe [1].
Amalgamate il tutto con una forchetta [2].
Dovrete ottenere un composto omogeneo. Se dovesse essere troppo morbido potete aggiungere un cucchiaio di pangrattato in più [3].
Formate le polpette prelevando una noce di impasto, schiacciatela leggermente al centro e inserite un cubetto di formaggio (Potete scegliere provola, scamorza, provolone, caciotta). Richiudete e dategli una forma sferica [4].
Impanate le polpette di spinaci passandole nel pangrattato [5].
Potete scegliere di cuocerle in forno, in questo disponetele su una teglia rivestita di carta da forno e conditele con un filo d’olio. Cuocete in forno a 180 gradi per circa 20-25 minuti [6].
In alternativa, potete friggerle in olio caldo portato alla temperatura di 170°, poche per volta [7].
Quando saranno pronte, dorate e croccanti, scolatele su carta assorbente e servite [8].
Strizzate il più possibile gli spinaci affinché non contengano troppa acqua rendendo l’impasto troppo morbido. Per una panatura più consistente, passate le polpette prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
Le polpette di spinaci si conservano a temperatura per un giorno o in frigo, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.
Si possono congelare, sia da crude che da cotte, l'importante è aver utilizzato spinaci freschi.
Per realizzare queste polpette di verdure, potete utilizzare le bietole, il cavolo nero o gli agretti al posto degli spinaci e aggiungere al centro cubetti di formaggi e salumi preferiti. Potete aromatizzare l’impasto con basilico, timo o maggiorana.
Per un pranzo alternativo.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare