Le polpette di verdure in friggitrice ad aria sono un secondo vegetariano versatile e semplicissimo da preparare.
Parto da un impasto di patate lesse e aggiungo le verdure che ho a disposizione: qui uso zucchine, carote e piselli, ma potete modularle in base alla stagione e ai vostri gusti, portando in tavola ogni volta una versione diversa.
Per renderle più golose inserisco un cuore filante di formaggio: spesso scelgo il Galbanino per l’effetto filante, ma vanno benissimo anche toma, asiago o fontina. Il ripieno è facoltativo: potete ometterlo per una variante più leggera.
Le preparo come alternativa alle classiche polpette di carne o a quelle mono-verdura (melanzane, piselli, ecc.) e sono perfette anche per i bambini: se non amano troppo i pezzi visibili, trito finemente le verdure in modo da “mimetizzarle” nell’impasto.
Per la panatura uso pangrattato senza glutine mescolato a farina di mais (oppure solo farina di mais): così ottengo una crosticina asciutta e super croccante, ideale per la cottura ad aria.
La friggitrice ad aria è il modo più rapido e leggero per cuocerle: adagio le polpette nel cestello su carta forno microforata (o griglia) senza sovrapporle e spruzzo leggermente con olio (opzionale)
Cuocio 12-15 minuti a 180°C, girandole a metà cottura finché sono dorate e croccanti all’esterno. (I tempi possono variare in base al modello e alla grandezza delle polpette; se sono farcite, prolungo di 2-3 minuti.)
Categoria: Secondi
Pelo le patate e le metto a lessare in acqua leggermente salata finché, infilzandole con la forchetta, cedono senza resistenza.
Nel frattempo preparo le altre verdure: lavo accuratamente zucchine e carote, elimino le estremità e le sbuccio se necessario, poi le taglio a dadini regolari per una cottura uniforme.
In una padella scaldo un filo d’olio extravergine d’oliva e lascio appassire lo scalogno tritato finissimo a fiamma dolce, finché diventa traslucido e profumato; unisco le carote e le zucchine, alzo leggermente la fiamma e salto per 2–3 minuti.
Aggiungo i piselli (se uso quelli in scatola li sciacquo e li sgoccio bene; freschi o surgelati vanno benissimo), mescolo, aggiusto di sale e pepe, copro con il coperchio e cuocio 10-15 minuti, mescolando ogni tanto, finché le verdure risultano morbide ma ancora consistenti.
Quando le patate sono cotte le scolo, le schiaccio ancora calde con lo schiacciapatate e trasferisco la purea in una ciotola capiente.
Incorporo le verdure saltate e tiepide, aggiungo l’uovo e il parmigiano grattugiato; mescolo con cura fino a ottenere un composto omogeneo, morbido ma modellabile.
Con le mani leggermente inumidite prelevo porzioni di impasto, le compatto e formo le polpette: al centro inserisco un pezzetto di formaggio e richiudo bene, rotolando tra i palmi per ottenere una sfera liscia.
Passo ogni polpetta nel pangrattato (per la versione senza glutine utilizzo un mix di pangrattato gluten-free e farina di mais per una panatura più croccante) e le dispongo nel cestello della friggitrice ad aria. Spruzzo dell'olio (ma è opzionale) e cuocio per 12-15 minuti a 180°. A metà cottura le giro, in modo che la cottura sia uniforme.
Riponi le polpette in frigorifero, dentro un contenitore ermetico, per 2–3 giorni. Puoi anche congelarle, sia cotte sia crude: disponile prima su una teglia o un vassoio senza sovrapporle, in modo che non si tocchino. Una volta indurite in freezer, trasferiscile in un sacchetto o in un contenitore per congelatore: si conservano per 1–2 mesi. Per scongelarle, passale in frigo per una notte oppure cuocile direttamente da congelate, allungando leggermente i tempi di cottura.
Sì, puoi modulare la ricetta in base ai gusti e alla stagionalità. Vanno benissimo zucchine, carote, melanzane, zucca, cavolfiore, spinaci. Puoi mischiarle crude grattugiate oppure cotte (saltate, al vapore o lessate).
Io utilizzo spesso il Galbanino, ma funziona qualsiasi formaggio a pasta dura come fontina, provolone o caciocavallo per un sapore più deciso. In alternativa, puoi scegliere mozzarella o cubetti di feta per un tocco più sapido.
Certamente: usa formaggi vegani oppure un cubetto di tofu speziato al centro. Per legare l’impasto al posto dell’uovo, opta per farina di ceci o semi di lino (ammollati e macinati).
Va benissimo il pangrattato classico, anche aromatizzato con erbe o formaggio grattugiato. Per una resa più leggera, passale semplicemente in farina di mais o in farina di ceci.
Le polpette di verdure cotte nella friggitrice ad aria sono perfette per una cena, da accompagnare con delle salse come ketchup, maionese o salsa allo yogurt.
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare