I pizza muffin, sono sfiziosi come la pizza, ma serviti con la forma dei tanto amati muffin, per rendere creativo e divertente un aperitivo o una cena buffet.
I pizza muffin, sono sfiziosi come la pizza, ma serviti con la forma dei tanto amati muffin, per rendere creativo e divertente un aperitivo o una cena buffet.
L'impasto è simile a quello della pizza ma, più leggero e veloce da preparare, infatti non ha bisogno del tempo di lievitazione.
Il ripieno può essere classico con passata di pomodoro, mozzarella e origano, oppure con l'aggiunta dei vostri ingredienti preferiti come tonno o prosciutto.
Il loro sapore conquisterà sicuramente anche i più piccoli che si divertiranno tantissimo anche a prepararli.
Se ti abbiamo incuriosito, prova a realizzare i pizza muffin seguendo la video ricetta di Laura.
Per prima cosa prepariamo l'impasto: in una boule, mettiamo la farina e, poco per volta, aggiungiamovi l'acqua, l'olio [1], un pizzico di sale e il lievito [2].
Mescoliamo gli ingredienti, poi impastiamo in modo abbastanza energico con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico [3].
Suddividiamo l'impasto in parti uguali e stendiamole cercando di dare, con le dita, una forma circolare [4].
Versiamo su ognuna un po' di passata di pomodoro e guarniamo a piacere: noi abbiamo scelto di prepararne alcuni solo aggiungendo mozzarella e origano e altri anche con il tonno [5]. Dopodiché chiudiamo queste piccole pizzete a fagotto [6]
e disponiamole su dei pirottini in carta, dentro uno stampo da muffin [7]. Sulla parte superiore cospargiamo ancora un pochino di passata di pomodoro [8], un filo d'olio e origano a piacere.
Infine cuociamo in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti [9]. Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura possiamo aggiungere qualche pezzetto di mozzarella sulla sommità, in modo che si sciolga e rimanga filante fino al momento di servire i nostri pizza muffin[10].
martedì 9 marzo 2021
Sono celiaca e vorrei sapere con quale farina posso farle
ha scritto: martedì 9 marzo 2021
Ciao Lucia, ti consigliamo di utilizzare un mix di farina senza glutine, come il mix c della schär 😊
mercoledì 3 febbraio 2021
Salve se nn ho il lievito istantaneo posso eventualmente usare lievito di birra secco?grazie
ha scritto: mercoledì 3 febbraio 2021
Se usi quello di birra devi impastare a lungo e fare lievitare. Non te lo consigliamo
sabato 17 ottobre 2020
L impasto non deve lievitare?
ha scritto: domenica 18 ottobre 2020
No Angela, utilizziamo il lievito istantaneo 😊
giovedì 4 aprile 2019
Ho una festicciola, si possono mangiare il giorno dopo? Buoni anche freddi? Là non ho possibilità di scaldarli.
ha scritto: giovedì 4 aprile 2019
Ciao Valeria, ti consigliamo di gustarli appena fatti o il giorno dopo ben caldi
venerdì 29 marzo 2019
Ciao, per fare circa una ventina di muffin quali sono le dosi? Grazie
ha scritto: sabato 30 marzo 2019
Ciao Valeria, ti conviene farne 6 per volta utilizzando ogni volta la ricetta con gli stessi ingredienti. In questo modo sarà più facile impastare
lunedì 14 gennaio 2019
Si può fare anche con il lievito di birra normale?quanto dovrebbe lievitare? Grazie Maria
ha scritto: lunedì 14 gennaio 2019
Ciao Maria, ti consigliamo di utilizzare il lievito istantaneo per salati come indicato nella ricetta
mercoledì 24 ottobre 2018
Per lievito istantaneo per torte, si intende il comune lievito Bertolini o pane angeli per dolci?
ha scritto: giovedì 25 ottobre 2018
Ciao Claudia, no. Intendiamo proprio il "lievito istantaneo per torte" che è la versione "per salati" di quello che intendi tu :-)