Pizza chiena

La pizza chiena, conosciuta anche come pizza ripiena o pizza rustica, è una specialità tradizionale della cucina campana, tipica del periodo pasquale (in alcune varianti si prepara anche in Basilicata e Lazio)

È un piatto ricco e sostanzioso, nato come pietanza di festa per celebrare la fine della Quaresima.

Si presenta come una torta salata composta da due strati di pasta: ogni famiglia ha la sua ricetta tramandata da generazioni, con ingredienti e proporzioni che variano da zona a zona.

La pizza chiena viene solitamente preparata il Venerdì Santo per essere gustata il giorno di Pasqua o il Lunedì dell’Angelo.

Il suo sapore deciso e il contrasto tra la fragranza della pasta e la morbidezza del ripieno la rendono un vero simbolo della tradizione gastronomica meridionale. 

Per prepararla, bisogna seguire dei passaggi fondamentali: si iversa la farina in una ciotola insieme all’acqua tiepida in cui si è sciolto il lievito e lo zucchero. Si aggiunge anche l’olio e, iniziando a impastare, si unisce infine il sale.

Si lavora l’impasto per qualche minuto, fino a ottenere un panetto morbido, omogeneo e non appiccicoso. A questo punto, si copre e si lascia lievitare fino al raddoppio del volume, per circa due ore.

Nel frattempo, si prepara il ripieno: si tagliano a cubetti tutti i salumi e i formaggi scelti, tenendo da parte qualche fettina per decorare i bordi. Si raccoglie tutto in una ciotola capiente e si mescola per bene.

Una volta che l’impasto è lievitato, si divide in due parti. La prima si utilizza per foderare uno stampo da 26 cm leggermente unto, lasciando che i bordi fuoriescano. Si distribuiscono le fettine tenute da parte lungo i bordi, alternandole.

Si versa poi il ripieno al centro della base, distribuendolo in modo uniforme. In una ciotola a parte, si sbattono le uova con il formaggio grattugiato e si versano sopra il ripieno, fino a coprirlo del tutto.

Con la seconda parte dell’impasto, si crea la copertura, stendendola delicatamente con le mani. Si sigillano bene i bordi, si pratica qualche foro in superficie per far uscire il vapore e si unge con un po’ d’olio.

Infine, si inforna in forno statico preriscaldato a 170°C per almeno un’ora o un’ora e mezza. Una volta cotta, si lascia raffreddare completamente prima di servirla.

Categoria: Antipasti

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 2
  Photo credits:
Tempo 90 min
Difficoltà Media
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo da 24-26 cm

PER LA SFOGLIA-df PER LA SFOGLIA
farina 500 g di farina 0
acqua 300 g di acqua tiepida
lievito di birra 12 g di lievito di birra fresco
strutto 80 g di olio o strutto
zucchero 1 cucchiaino di zucchero semolato
sale 10 g di sale fino
PER IL RIPIENO-df PER IL RIPIENO
sale 400 g di primo sale asciutto
caciocavallo 200 g di provola o caciocavallo a cubetti
prosciutto cotto 250 g di salumi a cubetti (salame Napoli-pancetta-prosciutto cotto-mortadella)
uovo 10 uova medie
parmigiano 150 g di parmigiano grattugiato

Preparazione

Come fare la pizza chiena campana

Pizza chiena - p1
Pizza chiena - p2

Per la sfoglia: versate la farina in una ciotola e l'acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito e lo zucchero [1].
Unite anche l'olio, iniziate a impastare e aggiungete anche il sale [2].

Pizza chiena - p3
Pizza chiena - p4

Impastate tutto per qualche istante, fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo, non appiccicoso. Coprite e fate lievitare fino al raddoppio di volume, serviranno due ore circa  [3].
Nel frattempo, preparate il ripieno: tagliate a cubetti tutti i salumi e i formaggi scelti, lasciando da parte qualche fettina per rivestire i bordi [4].

Pizza chiena - p5
Pizza chiena - p6

Raccoglieteli in una terrina capiente e mescolateli bene [5].
Quando l'impasto sarà lievitato, dividetelo in due pezzi, utilizzate la prima parte per foderare uno stampo di 26 cm leggermente oleato, facendo fuoriuscire i bordi. Distribuire le fettine alternandoli lungo i bordi [6],

Pizza chiena - p7
Pizza chiena - p8

quindi distribuite tutti i cubetti al centro della base [7].
A questo punto, in una ciotola sbattete le uova insieme al formaggio grattugiato [8].

Pizza chiena - p9
Pizza chiena - p10

Versate le uova all'interno della teglia [9]
fino a ricoprire completamente il ripieno di salumi e formaggi [10].

Pizza chiena - p11
Pizza chiena - p12

Coprite il ripieno con la seconda parte di impasto tenuto da parte e allargato delicatamente fra le mani [11].
Sigillate i bordi, praticate qualche foro sulla superficie per la fuoriuscita del vapore e ungete di olio di oliva. Infornate la pizza chiena a 170 gradi in forno statico per almeno 1 ora - 1 ora e mezza. Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di gustarla [12]

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 2, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conservazione

    La pizza chiena si conserva molto bene, proprio perché nasce come piatto da preparare in anticipo e gustare nei giorni di festa. Una volta raffreddata completamente, copritela con pellicola o alluminio oppure conservatela in un contenitore ermetico.

    Consigli

    E' consigliabile sbattere le uova con il formaggio e amalgamare bene i salumi e i formaggi a cubetti. E' preferibile non esagerare con il sale: tra salumi e formaggi, il ripieno sarà già saporito. Come molte preparazioni rustiche, la pizza chiena è ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si sono assestati.

    Congelare

    Si può congelare per circa 2 mesi.

    Varianti

    In alcune versioni, soprattutto nell'entroterra campano, si aggiunge pasta (tipo vermicelli o spaghetti spezzati) al ripieno, insieme a uova e formaggi. Una variante più morbida prevede l’aggiunta di ricotta al composto, che rende il ripieno più cremoso. La pasta può variare: dalla pasta per pane alla classica brisée all’impasto con lo strutto, fino alla frolla salata o alla pasta sfoglia per un risultato più friabile.

    Per quale occasione

    La pizza chiena è perfetta per festeggiare Pasqua

    Curiosità

    In alcune zone viene chiamata canascione, scarcedda, cazzola, cuzzola, pasticcio. 

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche