Piadina alla pizzaiola: versatile con un impasto gustoso e senza glutine


 

La piadina alla pizzaiola è una variante gustosa e colorata che mi piace preparare per pranzi o cene leggere.
La mia ricetta è ovviamente senza glutine e prevede l'utilizzo di farina di riso, ma potete adattarla e optare per la farina di grano.

Il nome pizzaiola non si riferisce alla farcitura in stile pizza, come vi ho proposto per le crepes: qui la passata di pomodoro viene aggiunta direttamente nell'impasto con l'olio d'oliva e un pizzico di origano.
Otterrete un composto morbido dalla tonalità arancione e già saporito.

La preparazione è rapida: una volta ottenuto un panetto, lo stendo con il mattarello e ricavo una forma circolare aiutandomi con l'anello di una tortiera.
Qualche minuto di cottura in padella, poi aggiungo la farcitura, ripiego e porto in tavola!

La piadina alla pizzaiola è estremamente versatile proprio come la piadina romagnola e si presta a diverse occasioni, grazie al suo sapore intenso e all’impasto già ricco di gusto.
Non serve molto altro per renderla sfiziosa: io di solito opto per un clasicco prosciutto cotto e mozzarella che accontenta tutta la famiglia ma si può variare a seconda di quello che si ha in frigorifero e della stagione.
Si possono realizzare in versione vegetariana e non, assecondando tutti se le preparate quando avete ospiti: sotto nei consigli vi ho lasciato qualche idea sfiziosa.
Con le dosi indicate otterrete una piadina grande oppure due più piccoline.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 20 min
Difficoltà Facile
Porzioni 1
Costo Basso

Ingredienti per 1-2 piadine

farina 200 g di farina di riso
fecola di patate 40 g di fecola di patate
olio 10 g olio evo
passata di pomodoro 180 g passata di pomodoro
origano q.b. origano
sale q.b. sale
PER LA FARCITURA-df PER LA FARCITURA
prosciutto cotto prosciutto cotto
mozzarella mozzarella

Preparazione

Come fare la Piadina alla pizzaiola

Piadina alla pizzaiola - P1
Piadina alla pizzaiola - P2

In una ciotola unisco la farina di riso con la fecola di patate. Setacciatele per evitare la formazione di grumi nell'impasto.
Verso quindi l'olio extra vergine d'oliva [1] e la passata di pomodoro [2]

Piadina alla pizzaiola - P3
Piadina alla pizzaiola - P4

Io ho aggiunto un po' di origano per insaporire maggiormente e pochissimo sale: regolatevi in base ai vostri gusti e alla farcitura che andrete a scegliere. Mescolo tutto prima con un cucchiaio e poi con le mani.
Impasto per compattare gli ingredienti [3] fino a formare un panetto morbido. Lo trasferisco su un foglio di carta da forno e lo stendo con il mattarello (se dovesse appiccicarsi potete infarinarlo leggermente). [4]

Piadina alla pizzaiola - P5
Piadina alla pizzaiola - P6

Per ottenere una forma circolare regolare, potete aiutarvi con un piatto o una tortiera come ho fatto io: la appoggiate sull'impasto e eliminare quello in eccesso. [5]
Unica accortezza valutate la grandezza in base alla padella che andrete ad utilizzare. Piuttosto realizzate due piadine più piccole. Scaldo una padella antiaderente e aiutandomi con la carta forno vi trasferisco la piadina [6].

Piadina alla pizzaiola - P7
Piadina alla pizzaiola - P8

Cuocio 3-4 minuti chiudendo con il coperchio. Poi con una spatola capovolgo delicatamente la piadina e la cuocio dall'altro lato. [7]
Quando è quasi pronta distribuisco la mozzarella tagliata a fettine e il prosciutto cotto su una metà, quindi piego la piadina per chiuderla. [8] Lascio qualche istante scaldare il formaggio, poi trasferisco su un piatto.
La mia piadina alla pizzaiola è pronta da gustare!

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come conservare la piadina?

    In frigo: le piadine cotte si conservano 2-3 giorni avvolte in pellicola o in un contenitore ermetico. Riscaldale in padella o nel microonde per ritrovare la fragranza.
    In freezer: puoi congelarle cotte, separandole con un foglio di carta forno. Al bisogno, scaldale direttamente in padella senza scongelarle.

    Posso usare la farina 00?

    Si, al posto della farina di riso si può usare quella 00. Se il panetto dovesse risultare troppo asciutto o tendere a sgretolarsi puoi aggiungere un goccio d'acqua.

    Come posso farcire la piadina alla pizzaiola?

    Oltre al classico prosciutto e mozzarella puoi veramente spaziare e scegliere la farcitura che preferisci.
    Ti suggerisco alcune idee:
    - con Stracchino e rucola, fresca e cremosa;
    - con Crescenza, zucchine grigliate e menta, perfetta in estate, delicata ma aromatica;
    - con arrosto di tacchino, formaggio spalmabile e lattuga, leggera ma gustosa;
    - con tonno, pomodori a fette e maionese;
    - con Scamorza affumicata e speck, sapida e intensa, con effetto filante se scaldi la piadina.

    Per quale occasione

    La piadina alla pizzaiola è un piatto versatile: già saporita nell'impasto, puoi optare per farciture semplici e leggere e portarla in tavola per cene e pranzi genuini.
    Ottima anche tagliata a fettine per brunch, aperitivi o buffet.
    Senza farcitura può essere un sostituito sfizioso di pane e grissini.

    Potrebbero interessarti anche