La piadina alla pizzaiola è una variante gustosa e colorata che mi piace preparare per pranzi o cene leggere.
La mia ricetta è ovviamente senza glutine e prevede l'utilizzo di farina di riso, ma potete adattarla e optare per la farina di grano.
Il nome pizzaiola non si riferisce alla farcitura in stile pizza, come vi ho proposto per le crepes: qui la passata di pomodoro viene aggiunta direttamente nell'impasto con l'olio d'oliva e un pizzico di origano.
Otterrete un composto morbido dalla tonalità arancione e già saporito.
La preparazione è rapida: una volta ottenuto un panetto, lo stendo con il mattarello e ricavo una forma circolare aiutandomi con l'anello di una tortiera.
Qualche minuto di cottura in padella, poi aggiungo la farcitura, ripiego e porto in tavola!
La piadina alla pizzaiola è estremamente versatile proprio come la piadina romagnola e si presta a diverse occasioni, grazie al suo sapore intenso e all’impasto già ricco di gusto.
Non serve molto altro per renderla sfiziosa: io di solito opto per un clasicco prosciutto cotto e mozzarella che accontenta tutta la famiglia ma si può variare a seconda di quello che si ha in frigorifero e della stagione.
Si possono realizzare in versione vegetariana e non, assecondando tutti se le preparate quando avete ospiti: sotto nei consigli vi ho lasciato qualche idea sfiziosa.
Con le dosi indicate otterrete una piadina grande oppure due più piccoline.
Categoria: Secondi
In frigo: le piadine cotte si conservano 2-3 giorni avvolte in pellicola o in un contenitore ermetico. Riscaldale in padella o nel microonde per ritrovare la fragranza.
In freezer: puoi congelarle cotte, separandole con un foglio di carta forno. Al bisogno, scaldale direttamente in padella senza scongelarle.
Si, al posto della farina di riso si può usare quella 00. Se il panetto dovesse risultare troppo asciutto o tendere a sgretolarsi puoi aggiungere un goccio d'acqua.
Oltre al classico prosciutto e mozzarella puoi veramente spaziare e scegliere la farcitura che preferisci.
Ti suggerisco alcune idee:
- con Stracchino e rucola, fresca e cremosa;
- con Crescenza, zucchine grigliate e menta, perfetta in estate, delicata ma aromatica;
- con arrosto di tacchino, formaggio spalmabile e lattuga, leggera ma gustosa;
- con tonno, pomodori a fette e maionese;
- con Scamorza affumicata e speck, sapida e intensa, con effetto filante se scaldi la piadina.
La piadina alla pizzaiola è un piatto versatile: già saporita nell'impasto, puoi optare per farciture semplici e leggere e portarla in tavola per cene e pranzi genuini.
Ottima anche tagliata a fettine per brunch, aperitivi o buffet.
Senza farcitura può essere un sostituito sfizioso di pane e grissini.
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare