Pane alla zucca
4,7/5
Vota
Su un totale di voti: 195
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Il pane alla zucca è un'idea sfiziosa da realizzare per portare in tavola qualcosa di saporito e invitante, caratterizzato dai sapori e colori dell'autunno. Infatti l'impasto di questo lievitato assume una colorazione arancione come l'ortaggio.
Per renderne più originale l'aspetto possiamo dargli una forma che ricorda proprio una zucca, utilizzando un semplice spago da cucina.
Croccante e gustoso, è l'ideale anche per aperitivi e merende genuine.
Leggi tutti i consigli e non perdere la nostra video ricetta per preparare un ottimo pane alla zucca.
Categoria: Pane
Preparazione
Come fare il pane alla zucca
Prendiamo la zucca, con l'aiuto di un cucchiaio eliminiamo la parte centrale con i semi, quindi mettiamola in acqua salata (a filo, senza ricoprirla completamente) giunta ad ebollizione e lasciamola cuocere per circa 15-20 minuti [1].
In alternativa potete cuocerla a vapore, al forno o al microonde.
La polpa deve risultare molto morbida, così da riuscire a staccarla facilmente dalla buccia; dopodiché passiamola nello schiacciapatate [2].
Aggiungiamo a più riprese la farina 00 [3] e sbricioliamo con le dita il lievito di birra. Iniziamo a mescolare con un cucchiaio di legno [4] continuando ad aggiungere la farina.
Uniamo il sale e l'olio extra vergine d'oliva [5]. Se il composto risulta troppo asciutto, versiamo poco per volta un po' d'acqua a temperatura ambiente [6] e continuiamo a mescolare per amalgamare gli ingredienti. Lavoriamo l'impasto fin quando non otterremo una consistenza morbida e liscia. La quantità di acqua varia a seconda della consistenza più o meno acquosa della zucca.
Trasferiamolo quindi in una ciotola precedentemente unta, lavoriamolo con le mani per chiuderlo e dargli una forma di un panetto [7], copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente, in un luogo caldo, al riparo da correnti d'aria [8].
Quando l'impasto è cresciuto, trasferiamolo su una spianatoia, lavoriamolo con le mani per renderlo più tondeggiante e con dello spago da cucina unto con l'olio d'oliva, procediamo a dargli una forma simile alla zucca, intrecciandolo per ottenere otto spicchi [9].
Aggiungiamo a piacere qualche seme di zucca tostato per guarnire [10]
e cuociamo in forno ventilato a 180° per circa 30-35 minuti [11]. Per una più corretta lievitazione, consigliamo di mettere sul fondo del forno una teglia con un po' d'acqua: questo crea la giusta umidità che rende il pane più morbido.
A cottura ultimata il nostro pane alla zucca avrà una crosta bella dorata, eliminiamo lo spago [12] e serviamo!

Consigli
Un consiglio molto utile da seguire durante la cottura è quello di mettere in forno qualche cubetto di ghiaccio per far sì che l'impasto mantenga la giusta umidità, evitando così di ottenere un pane troppo secco.
Questo tipo di pane è sfizioso e buono ma possiamo anche decidere di servirlo farcito, basta seguire la nostra fantasia e utilizzare gli ingredienti che meglio si sposano con il sapore della zucca.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.