Soffici e gustosi, i panini alla zucca sono dei bocconcini autunnali da preparare in molte occasioni: gustali semplici o farciti a piacere sia salati che dolci.
Soffici e gustosi, i panini alla zucca sono dei bocconcini da preparare in molte occasioni.
Possiamo infatti utilizzarli come accompagnamento alle nostre pietanze, gustarli per una merenda sfiziosa o un aperitivo casalingo.
Il sapore dolce della polpa di zucca che li caratterizza, li rende buonissimi sia nella versione salata che farciti ad esempio con la marmellata.
Noi li abbiamo arricchiti con una spolverata di curry e semi di sesamo.
Prepara con noi questa ricetta autunnale: segui il video e le spiegazioni passaggio dopo passaggio.
Con le dosi indicate possiamo preparare circa 8 panini da 85-90 grammi ciascuno.
Tagliamo la zucca, e con l'aiuto di un cucchiaio eliminiamo la parte centrale con i semi [1]; i semi della zucca possono essere tenuti da parte e poi tostati.
Portiamo ad ebollizione una pentola d'acqua e lasciamola cuocere per circa 15-20 minuti [2], in alternativa possiamo cuocerla a vapore.
La polpa deve diventare sufficientemente morbida, da riuscire a staccarla senza difficoltà dalla buccia e passarla nello schiacciapatate [3].
Uniamovi la farina 00, aggiungendola a più riprese [4], e sbricioliamo nel composto il lievito di birra.
Mescoliamo con un cucchiaio di legno [5] e aggiungiamo l'olio extra vergine d'oliva [6] e il sale.
A seconda della consistenza dell'impasto, versiamo un po' d'acqua a temperatura ambiente [7]: aggiungiamone poca per volta, e aspettiamo venga assorbita prima di versarne altra.
Continuiamo a mescolare per amalgamare gli ingredienti, lavorando il composto fin quando non otterremo una consistenza morbida e liscia.
A questo punto trasferiamolo in un altro recipiente, unto con olio d'oliva e ripieghiamolo con le mani per dargli una forma tondeggiante [8].
Copriamo la boule con un foglio di pellicola trasparente e lasciamo lievitare per circa 3 ore, in un luogo caldo, al riparo da correnti d'aria [9].
Trascorso questo tempo, dividiamo l'impasto in panetti da circa 85-90 grammi l'uno, copriamoli e lasciamoli riposare ancora 30 minuti [10].
Mettiamo i nostri panini su una leccarda o su una griglia e insaporiamoli con una spolverata di curry e l'aggiunta di semi di sesamo [11].
Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per 25-30 minuti, oppure in forno statico a 190° per circa 35 minuti.
Lasciamo leggermente intiepidire, quindi se lo desideriamo, procediamo a tagliarli e a farcirli a piacere in versione salata o dolce [12].
Per migliorare lo sviluppo in fase di cottura potete spruzzare un po' di acqua ai lati del forno (oppure versare mezza tazzina da caffè, di acqua, sul fondo).
Il vapore prodotto, permetterà uno sviluppo migliore della la crosta che sarà più friabile e croccante. Anche internamente il prodotto sarà più alveolato.
Le farciture con alimenti sapidi daranno risalto alla dolcezza della zucca. Un bell'abbinamento è con il prosciutto crudo toscano.
Oppure provate a spalmare un velo di burro salato e poi farcire il panino con un ottimo prosciutto cotto, provola affumicata e delle melanzane grigliate sott'olio.
Questi panini sono l'ideale per la colazione, una buona marmellata (non troppo dolce) oppure qualche fetta di pancetta come farcitura (o un uovo fritto) ne faranno un prodotto squisito.
Provateli anche sotto forma di bruschetta, tagliando il pane a fette orizzontali, tostarlo e poi farcirlo con zucca grigliata e fonduta di gorgonzola.
Provate i nostri panini alla zucca insieme ad uno spumante extra dry oppure un Lambrusco frizzante dell'Emilia.
Se invece preferite la birra, ve ne consigliamo una dal sapore fruttato.
Posso usare qualsiasi tipo di zucca? Dalle mie parti abbiamo la zucca mantovana, pensi che possa andare bene? E' possibile usare la farina di zucca essiccata?
Stefano Loberti
ha scritto: mercoledì 23 ottobre 2019
La zucca mantovana è, a parer mio, quella più indicata per fare il pane alla zucca.
E' possibile usare la farina di zucca. L'auto produzione di zucca essiccata è semplicissima:
1) lava la zucca;
2) passala a vapore per 10 minuti in modo di poter togliere parte coriacea esterna;
3) togli la polpa;
4) taglia fette sottili di zucca;
5) mettile sul vassoio essiccatore (io consiglio quello fatto a tunnel) tipo questo;
6) programma numero 1 per 24 ore (per sicurezza dopo 12 ore gira le fettine);
7) frulla le fettine oppure pestale nel mortaio;
Avrai ottenuto un'ottima farina di zucca :)
mercoledì 23 ottobre 2019
Posso usare qualsiasi tipo di zucca? Dalle mie parti abbiamo la zucca mantovana, pensi che possa andare bene? E' possibile usare la farina di zucca essiccata?
ha scritto: mercoledì 23 ottobre 2019
La zucca mantovana è, a parer mio, quella più indicata per fare il pane alla zucca. E' possibile usare la farina di zucca. L'auto produzione di zucca essiccata è semplicissima: 1) lava la zucca; 2) passala a vapore per 10 minuti in modo di poter togliere parte coriacea esterna; 3) togli la polpa; 4) taglia fette sottili di zucca; 5) mettile sul vassoio essiccatore (io consiglio quello fatto a tunnel) tipo questo; 6) programma numero 1 per 24 ore (per sicurezza dopo 12 ore gira le fettine); 7) frulla le fettine oppure pestale nel mortaio; Avrai ottenuto un'ottima farina di zucca :)