Il pane al pesto è un lievitato soffice e molto saporito, arricchito da pesto e pinoli, aggiunti direttamente nell'impasto, e noci tritate in superficie.
Un lievitato morbido e molto saporito che prevede l'aggiunta di pesto e pinoli direttamente nell'impasto che, infatti, assumerà una colorazione verdina.
L'abbiamo preparato senza impastatrice, con il metodo no-knead: semplice e non troppo lungo.
Occorre solo avere un po' di pazienza nel rispettare i tempi di lievitazione e nel praticare le pieghe necessarie.
Soffice e saporito, con una crosticina croccante e arricchita da noci tritate, il pane al pesto è cotto in forno in pentola.
Leggi tutti i nostri consigli per prepararlo!
Versiamo la farina in una ciotola capiente e mescoliamola per farla arieggiare, poi uniamo il lievito di birra fresco sminuzzandolo con le dita e versiamo circa metà dell'acqua [1].
Iniziamo a mescolare utilizzando un cucchiaio di legno, poi uniamo i pinoli [2], il sale e versiamo ancora un po' d'acqua.
Aggiungiamo all'acqua rimanente il pesto di basilico: in questo modo risulterà più liquido, e sarà più facile amalgamarlo all'impasto [3].
Mescoliamo il tutto nella ciotola, poi, quando la consistenza ce lo permette, lavoriamo qualche minuto il composto con le mani [4].
Copriamo la boule con un canovaccio o con la pellicola e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 30 minuti circa.
Ora, trasferiamo l'impasto sul piano di lavoro (per noi una base in acciaio) e realizziamo le pieghe di forza: tiriamo i lembi del panetto e ripieghiamoli su se stessi ripetendo questo passaggio più volte su tutti e quattro i lati [5]. Richiudiamo l'impasto tirandolo con le mani verso di noi [6]. Rimettiamolo nella ciotola, copriamo con il canovaccio e lasciamo lievitare per altri 20 minuti circa.
Ripetiamo quest'operazione altre 2 volte; la terza volta, ungiamo il fondo e i lati della ciotola prima di rimettere dentro il panetto [7].
Lasciamo lievitare a temperatura ambiente per almeno 1 ora [8].
Dividiamo l'impasto in 2 (o più) parti uguali e lavoriamo con le mani ogni panetto, ripiegandolo più volte su se stesso e tirandolo verso di noi per chiuderlo bene [9].
Trasferiamoli in una scatola apposita o in un contenitore abbastanza grande, cosparsa di farina di semola o di riso e distribuiamone un po' anche sulla superficie dei panetti [10].
Chiudiamo con il relativo coperchio, poi facciamo lievitare a temperatura ambiente per 30 minuti e successivamente 1 ora in frigorifero.
Riprendiamo i panetti, sistemiamoli cercando di dare una forma tondeggiate e realizziamo un taglio a 45° [11].
Nel frattempo rivestiamo il fondo di una pentola in acciaio con un foglio di carta forno e versiamoci sopra 1/2 tazzina d'acqua e un cucchiaino di olio evo.
Mettiamo in forno già caldo a 220° per circa 10 minuti.
Inseriamo, facendo attenzione a non scottarci, il pane nella pentola calda e distribuiamo sulla superficie le noci tritate grossolanamente al coltello [12].
Chiudiamo con il coperchio e cuociamo in forno 220° per circa 30 minuti, poi togliamo il coperchio e continuiamo la cottura per altri 15-20 minuti.
Il pane rimane morbido per 2-3 giorni.
In alternativa possiamo congerarlo riponendolo negli appositi sacchetti per il freezer per preservarne il sapore.
Noi abbiamo diviso l'impasto in due parti, ma possiamo preparare un'unica pagnotta o tanti panini più piccoli.
Per cuocerlo in forno utilizzate un pentola in ghisa o in acciaio: attenzione che non ci siano manici o altre parti in gomma o plastica che potrebbero sciogliersi con il calore.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare