Pane al farro

Fragrante e genuino, il pane al farro fatto in casa è davvero buonissimo.
Perfetto da gustare come accompagnamento durante i pasti, è anche un'ottima base, da spalmare con marmellata o Nutella, per una colazione nutriente.

Rustico al punto giusto, è preparato con una ricetta che prevede una lunga lievitazione e l'uso dell'impastatrice.
Si realizza dapprima la biga ovvero un preimpasto che servirà nella seconda fase da agente lievitante per l'impasto vero e proprio.
L'impasto finale dovrà riposare ancora qualche ora, solo dopo potremo suddividelo in panetti più piccoli o dargli la forma che preferiamo.

Si ci vuole un po' di pazienza, ma la comodità della planetaria che fa fatica per noi e il profumo che si sprigionerà in cucina durante la cottura vi convinceranno che vale la pena provarlo!

Segui la nostra video ricetta e prepara con noi il Pane al farro!

Categoria: Lievitati

4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 40
  Photo credits:
Tempo 120 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 5 panini da 200-210 g circa

PER LA BIGA PER LA BIGA
farina 150 g di farina di tipo 1
lievito di birra 3 g di lievito di birra fresco
acqua 70 ml di acqua
PER L'IMPASTO PER L'IMPASTO
farina 180 g di farina di tipo 1
farina 90 g di farina di farro
acqua 210 ml di acqua
lievito di birra 1 g di lievito di birra fresco
sale 5 g di sale
farina q.b. farina di semola
olio q.b. olio extra vergine d'oliva

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare il Pane al farro

Pane al farro - Passaggio 1
Pane al farro - Passaggio 2

Per prima cosa prepariamo la Biga: versiamo la farina nella ciotola della planetaria, quindi sminuzziamo il lievito di birra [1].
Azioniamo a velocità moderata e pian piano versiamo l'acqua [2].

Pane al farro - Passaggio 3
Pane al farro - Passaggio 4

Lasciamo mescolare per circa 5 minuti, quindi spegniamo la planetaria e trasferiamo l'impasto che risulterà grezzo e non compatto, in una ciotola [3].
Copriamo con un foglio di pellicola trasparente e lasciamo lievitare per 18 ore a temperatura ambiente (tra i 18° e 20° circa) [4].

Pane al farro - Passaggio 5
Pane al farro - Passaggio 6

Trascorso il tempo indicato riprendiamo la preparazione.
Nella planetaria versiamo le due farine, quella di tipo 1 e quella di farro, poi mentre si mescolano aggiungiamo spezzettandola la biga: ne dobbiamo aggiungere 120 g. [5]
Uniamo ancora 1 g di lievito di birra, versiamo a più riprese l'acqua [6] e infine aggiungiamo il sale.
Aumentiamo un po' la velocità e facciamo lavorare l'impasto fin quando non si compatta staccandosi dalle pareti della ciotola.

Pane al farro - Passaggio 7
Pane al farro - Passaggio 8

Trasferiamo l'impasto in una boule ben oliata [7], copriamo con un canovaccio pulito o con un foglio di pellicola e lasciamo lievitare a temperatura ambiente in un luogo riparato da correnti d'aria per 3 ore.
Dopodiché suddividiamolo in panetti più piccoli a seconda delle esigenze: noi abbiamo preparato 5 panetti da circa 240 g ciascuno [8].

Pane al farro - Passaggio 9
Pane al farro - Passaggio 10

Lavoriamo con le mani ogni panetto, ripiegandolo più volte su se stesso e tirandolo verso di noi per chiuderlo bene [9].
Poi trasferiamoli in un contenitore cosparso di farina di semola, distribuiamone un po' anche sulla loro superficie [10] e chiudiamo con relativo coperchio o con un foglio di pellicola trasparente. Lasciamo lievitare ancora un'ora sempre a temperatura ambiente.

Pane al farro - Passaggio 11
Pane al farro - Passaggio 12

Infine con il coltello realizziamo due tagli a x su ogni panetto [11] e mettiamo in forno già caldo.
Cuociamo a 210° per 25-30 minuti se il forno è ventilato, oppure a 220° per 30-35 minuti se statico [12].
Controlliamo sempre la fase di cottura perchè ogni forno è differente.

Pane al farro

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 40, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Per un risultato ancora più rustico ed invitante possiamo aggiungere all'impasto dei semi misti.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (2)


    Tina D'Ambrosio
    sabato 10 settembre 2022

    Salve, vorrei avere un’informazione. Se la temperatura in casa è di 28 gradi dato cc eh è state quanto tempo deve stare la biga a temperatura ambiente? Si può far lievitare in frigorifero?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: sabato 10 settembre 2022

    Sì va benissimo in frigorifero e tirala fuori un paio d'ore per farla rinvenire

    Rispondi