Un dolce che onora il Paese a stelle e strisce, la New York Cheesecake è un dessert tipico della tradizione della pasticceria americana, davvero delizioso.
La New York Cheesecake è un dessert tipico della tradizione della pasticceria americana, davvero delizioso.
Facile da realizzare, questo dolce è una cheesecake da forno che si caratterizza per il suo cuore molto morbido costituito da una crema a base di formaggio spalmabile, appoggiata su una base compatta di biscotti. Per completare questo dolce goloso, un leggero strato di panna acida e frutti di bosco.
Perfetta per essere servita in diverse occasioni, questa inconfondibile specialità made USA dal gusto delicato è perfetta se assaporata fredda.
Scopriamo insieme come realizzarla passo passo: non perdere la nostra video ricetta e i consigli di Laura!
Per prima cosa facciamo fondere il burro a bagnomaria o nel forno a microonde, dopodiché lasciamolo intiepidire. Tritiamo i biscotti nel mixer, poi trasferiamoli dentro una ciotola capiente e uniamovi il burro [1].
Mescoliamo il tutto con l'aiuto di cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo.
Trasferiamolo in una tortiera a cerniera apribile di 22 centimetri di diametro, foderata con carta da forno e, aiutandoci con il dorso di un cucchiaio, appiattiamolo e livelliamolo il più possibile in modo da ottenere una base ben compatta e il bordo tutt'intorno [2].
A operazione conclusa, mettiamo a rassodare in frigorifero per almeno mezz'ora [3].
Nel frattempo realizziamo la crema: in una boule uniamo le uova e il tuorlo allo zucchero semolato [4] e mescoliamo con le fruste elettriche, in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea.
Aromatizziamo con i semi di mezza bacca di vaniglia e la scorza grattugiata di un limone non trattato [5].
Poi, continuando a mescolare, uniamo il succo di mezzo limone e la panna fresca [6].
Incorporiamo infine il formaggio Philadelphia [7]: lavoriamo il composto con le fruste per farlo amalgamare.
Riprendiamo la base del dolce e versiamovi sopra la crema appena preparata.
Cuociamo in forno preriscaldato a 160° per 80 minuti. [8].
Quando la New York Cheesecake sarà cotta lasciamola raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Per realizzare il topping, uniamo in una ciotola la panna acida (potete farla a casa con la nostra ricetta) e i semi dell'altra metà della bacca di vaniglia [9]. Amalgamiamo per bene il tutto con l'aiuto di una frusta a mano.
Versiamo la crema sul dolce, livelliamo con una spatola [10] e mettiamo in frigorifero per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo necessario, sformiamo e decoriamo la nostra New York cheesecake con i frutti di bosco e con le foglioline di menta.
giovedì 7 maggio 2020
Se non ho la panna acida? Come potrei fare per favore?
ha scritto: giovedì 7 maggio 2020
Ciao Annalisa, la panna acida è fondamentale in questa ricetta. La trovi nel banco frigo
giovedì 30 aprile 2020
Che cosa è Questa panna acida mai sentita
ha scritto: giovedì 30 aprile 2020
Ciao Erika, è una panna leggermente più densa e dal gusto un po' acidulo. La trovi nel branco frigo
ha scritto: giovedì 30 aprile 2020
Grazie... La preparerò
martedì 31 marzo 2020
È possibile sostituire il succo di limone con aceto?
ha scritto: martedì 31 marzo 2020
No Maria Pia 😊
venerdì 17 gennaio 2020
È veramente eccellente di effetto e ottima presentazione complimenti
ha scritto: venerdì 17 gennaio 2020
Grazie 😊
venerdì 1 novembre 2019
Sono invogliata nel farla, mi chiedo( se possibile non cuocerla ma tenerla in frizeer)? Grazie x la risposta e complimenti.
ha scritto: venerdì 1 novembre 2019
No Maria Rosaria, questa ricetta prevede la cottura in forno. Se vuoi una Cheesecake a freddo prova questa
giovedì 18 aprile 2019
Posso sostituire la Philadelphia con la ricotta?
ha scritto: venerdì 19 aprile 2019
Sì Giusi :-)
martedì 29 gennaio 2019
Di cosa si tratta x panna acida?
ha scritto: mercoledì 30 gennaio 2019
Ciao Oriana è un particolare tipo di panna, la trovi nel banco frigo proprio con la dicitura "panna acida" :-)
lunedì 7 gennaio 2019
Ho una tortiera da 24 cm.. Come faccio per le dosi??
ha scritto: martedì 8 gennaio 2019
Ciao Giorgia qui c'è la nostra guida per cambiare le dimensioni della tortiera
ha scritto: martedì 8 gennaio 2019
Grazie mille! Ho fatto la cheesecake ed è stata divorata!!
ha scritto: mercoledì 9 gennaio 2019
Ci fa tanto piacere Giorgia! :-)
mercoledì 19 dicembre 2018
Slurp!