Per una versione più golosa potete passare le fette di melanzane nella farina o in una pastella leggera prima di friggerle.
Invece, per un timballo più leggero, potete grigliarle.
Il timballo di melanzane deve riposare e assestarsi per almeno 30 minuti dopo la cottura, affinché mantenga la forma e i sapori si fondano perfettamente fra loro.
Il timballo di melanzane si conserva a temperatura ambiente per un giorno o per 2-3 giorni in frigo in un contenitore di vetro ermetico.
Si può congelare, sia da cotto che da crudo, per 1-2 mesi.
Non esiste una ricetta unica per preparare un timballo di melanzane, ricetta che viene realizzata in molte regioni d’Italia con diversi ingredienti e varianti. Potete utilizzare la mozzarella o la provola al posto del caciocavallo, aggiungere dei cubetti di melanzane fritti al sugo di pomodoro e sostituire il parmigiano con la ricotta salata.
Per un pranzo in famiglia o un buffet: un primo piatto sostanzioso e davvero saporito.
Perfetto da preparare anche quando avete avanzato della pasta.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare