Preparate prima di tutto la besciamella. Fate sciogliere il burro in una casseruola, aggiungete la farina e mescolate velocemente con una frusta a mano per formare una cremina. Aggiungete il latte, sale, pepe e noce moscata e cuocete a fuoco medio per qualche minuto, mescolando continuamente, fino a quando non si sarà addensata. Tenete da parte.
Tritate finemente sedano, carota e cipolla e fateli appassire dolcemente in una casseruola in un filo d’olio e nella noce di burro [1]. Aggiungete quindi le carni tritate e fate rosolare a fuoco vivo mescolando spesso con un mestolo di legno. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare [2].
Unite a questo punto la passata di pomodoro e un mestolo di acqua calda [3].
Proseguite la cottura del ragù per almeno due ore a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altra acqua calda [4].
Trascorso il tempo necessario, regolate di sale e pepe, aggiungete il latte e togliete dal fuoco [5].
Componete gli strati delle lasagne: velate il fondo della teglia con poca besciamella, quindi alternate le sfoglie all’uovo, la besciamella, il ragù e il parmigiano grattugiato [6].
Proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti [7].
Terminate con l’ultimo strato di pasta, besciamella, ragù e parmigiano [8].
Infornate le lasagne alla bolognese a 200° per circa 30 minuti. Sfornate e lasciate assestare per qualche minuto prima di servire.
Se preferite preparare la sfoglie fresche in casa ecco il procedimento. Tutto quello che ci serve è farina, uova, sale e spinaci.
Ecco gli ingredienti:
- 400 g di farina 00
- 3 uova
- 180 g di spinaci
- q.b. sale
Sbollentiamo gli spinaci, schiacciamoli per eliminare l'acqua e pesiamoli.
Se usiamo gli spinaci freschi, cuociamoli in padella per qualche minuto. Frulliamoli in un mixer.
In una ciotola inseriamo la farina, le uova, il pizzico di sale e gli spinaci frullati. Iniziamo a lavorare l'impasto, creando una palla compatta e liscia. A questo punto possiamo tirarla con l'aiuto di una macchina per la pasta o stenderla con il mattarello.
In ogni caso si possono utilizzare sfoglie fresche o secche, preferibilmente all’uovo, bianche o verdi. Il bicchiere di latte inserito nel ragù serve per donargli cremosità.
Le lasagne si possono congelare, sia prima che dopo la cottura, avendo cura di tirarle fuori dal freezer almeno un’ora prima di cuocerle.
La carne utilizzata per il ragù deve essere rigorosamente mista, maiale e manzo, per dare sapore e la giusta quantità di grassi.
conservazione Si conservano in frigo per 1-2 giorni, da riscaldare all’occorrenza.
Per una versione senza glutine basterà sostituire la farina 00 nella besciamella con farina senza glutine e scegliere delle sfoglie che siano adatte a celiaci e intolleranti.
Per un pranzo in famiglia.
La video ricetta del giorno
mercoledì 22 settembre 2021
Salve vorrei chiedere se e possibile congelare e cuocere nel bisogno?!
ha scritto: mercoledì 22 settembre 2021
Certamente Agnese 😊