I funghi ripieni sono un piatto autunnale scenografico e gustoso, preparato con le teste dei funghi champignon farcite con delle morbide polpettine di carne.
I funghi ripieni sono un piatto scenografico e gustoso, preparato con le teste dei funghi champignon farcite con delle morbide polpettine di carne.
Perfetti anche come antipasto o per un buffet, sono una ricetta autunnale molto semplice da realizzare.
Una volta eliminati i gambi dei funghi, non vi resterà che farcire le teste con un morbido ripieno a base di carne tritata, formaggio, uova, pane, prezzemolo e aglio.
Un secondo con i funghi che può essere cotto sia in padella che in forno, il risultato sarà ugualmente sorprendente e saporito.
Per il ripieno, unite in una terrina capiente tutti gli ingredienti [1]: la carne macinata, la mollica di pane raffermo, le uova e il parmigiano.
Per insaporire aggiungete sale e pepe, un filo d'olio, 1/2 spicchio d'aglio e un ciuffo di prezzemolo tritato.
Impastate per amalgamare bene il tutto [2].
Pulite bene i funghi con un panno umido o eliminando la pellicina esterna, poi staccate i gambi dalle teste [3].
Tritate i gambi al coltello e aggiungeteli al ripieno di carne [4].
Formate delle piccole polpettine con le mani e posizionatele sulle teste dei funghi schiacciando leggermente per farle aderire [5].
Continuate fino a esaurire gli ingredienti [6].
Scaldate un filo d’olio in una casseruola bassa, adagiatevi i funghi ripieni e cuoceteli per qualche minuto a fuoco vivo [7]. Sfumate con un mestolo di acqua calda o di brodo [8].
Girateli dall’altro lato, proseguite la cottura con il coperchio per altri 10 minuti. Regolate di sale e pepe e servite subito.
I funghi ripieni si conservano per un giorno in frigo, in un contenitore ermetico.
Potete scegliere di pulire i funghi esternamente con uno spazzolino o un panno umido, cercando di non bagnarli ma eliminando bene gli eventuali residui di terra.
In alternativa potete eliminare con un coltellino la pellicina esterna delle teste.
Il ripieno dei funghi può essere arricchito in molti modi, aggiungendo ad esempio formaggi a cubetti o altre verdure oltre ai gambi di funghi, come zucchine, peperoni o melanzane.
Se preferite, potete realizzare l’impasto di carne senza la mollica di pane, oppure sostituirla con del pangrattato.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare