Per prima cosa ci dedichiamo alla preparazione della salsa ai funghi.
Puliamo molto bene i funghi; non dobbiamo fare l'errore di sciacquarli,anche sotto l'acqua corrente, in quanto perderebbero molto profumo e sapore. Dobbiamo quindi semplicemente grattarli in modo da poter togliere il terriccio e, nel caso in cui fossero ancora leggermente sporchi, sfreghiamoli con un panno pulito.
Tagliamo a pezzetti i funghi più grandi e lasciamo invece interi quelli un po' più piccoli.
Prendiamo una padella spaziosa, mettiamoci l'olio e accendiamo per far riscaldare.
Buttiamo i funghi nella padella ed alziamo il fuoco al massimo per qualche minto, abbassiamo quindi la fiamma a circa la metà e uniamo prima la farina e poi il bicchiere di latte; uniamo il sale ed il pepe e iniziamo a girare fin a quando non si forma una crema senza grumi e omogenea.
Prendiamo un frullatore ad immersione, o meglio ancora un mixer, e versiamoci dentro la crema ottenuta, attiviamolo e creiamo quindi la salsa.
Contemporaneamente alla cottura dei funghi infariniamo il petto di pollo e mettiamolo in un'altra padella che precedentemente abbiamo fatto riscaldare con la noce di burro; facciamo quindi cuocere il petto di pollo a fuoco lento da entrambi i lati per qualche minuto fino a quando non ha un'aspetto dorato.
A questo punto uniamo ai petti di pollo la crema di funghi preparata, versiamo l'ultimo mezzo bicchiere rimasto del latte, mescoliamo bene il tutto facendo cuocere gli ingredienti per circa una quindicina di minuti a fuoco molto basso ed eventualmente aggiustando la salatura.
L'accortezza di girare le fette di petto di pollo poco prima di metà cottura e verso la fine di essa consente di far assorbire alla carne la salsa in modo da avere un risultato tenero e gustoso.
Guarniamo con prezzemolo tritato fine e serviamo in tavola ancora fumante assieme ad un vino rosso che sia fermo e di medio corpo in modo da accompagnare il sapore della salsa senza prevaricarlo.
Per un pranzo in famiglia
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare