Le crespelle si piegano prima a metà e poi ancora una volta a metà per formare una sorta di ventaglio. Potete disporle in teglie rettangolari o rotonde, cercando di sovrapporle leggermente per creare un effetto scenografico.
Al posto del taleggio potete utilizzare la fontina, lo stracchino, la provola. Se preferite, potete condirle con besciamella e farcirle frullando una parte dei funghi trifolati.
Per una versione più ricca, potete aggiungere salsiccia o cubetti di speck.
Le crespelle ai funghi si conservano in frigo, in un contenitore di vetro per 2 giorni al massimo.
Si consiglia di scaldarle per qualche minuto in forno, coperte da un foglio di alluminio per evitare che si asciughino troppo.
Si possono congelare, sia prima che dopo il passaggio in forno, e consumare entro un mese.
Perfette da servire per il pranzo della domenica o per un'occasione speciale.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare