Le frittelle di mele e ricotta sono invitanti e deliziose, un dolce di Carnevale ottimo da gustare anche in tante altre occasioni.
Un dessert semplice che ci rimanda alle ricette della nonna che profumano di tradizione e bontà; queste piccole frittelle conquisteranno anche i più piccoli con la fragranza aromatica della frutta e la nota speziata della cannella.
Ricoperte di zucchero, una tira l'altra: spariranno in un secondo!
La preparazione è davvero semplice: iniziamo a lavorare con cura la ricotta vaccina e lo zucchero semolato. Incorporiamo le uova una alla volta, versiamo il latte nel composto e continuiamo a mescolare affinché tutti gli ingredienti si uniscano in un’unica miscela liscia. Setacciamo la farina e la uniamo all’impasto in più riprese, sempre mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Una volta integrata la farina, aggiungiamo infine il lievito per dolci, mescolando ancora per distribuirlo uniformemente.
Nel frattempo, sbucciamo una mela e la tagliamo a piccoli pezzetti. Con delicatezza, incorporiamo questi pezzettini di mela all’impasto, utilizzando una spatola o un cucchiaio per mescolare. Se lo desideriamo, possiamo arricchire il sapore delle nostre frittelle aggiungendo una spolverata di cannella in polvere, regolando la quantità a piacere per un tocco aromatico in più.
Ora ci spostiamo alla fase di frittura: scaldiamo abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda, cercando di raggiungere una temperatura ideale intorno ai 170-180°C. Per friggere le frittelle, prendiamo l’impasto con due cucchiai, prelevando piccole quantità alla volta, e lo immergiamo delicatamente nell’olio caldo. Lasciamo cuocere ogni frittella finché non diventa di un bel colore dorato, segno che è pronta per essere estratta.
Pronte in pochi passaggi, le frittelle di mele e ricotta sono davvero facili da realizzare: preparale con noi, leggi tutti i nostri consigli e non perdere la video ricetta!
Categoria: Dolci di Carnevale
Le nostre frittelle di mela e ricotta sono pronte per essere servite!
Scaldate bene l'olio a fuoco medio (la temperatura idelae, in modo che le frittelle non risultino cotte fuori e crude all'interno: lasciatele friggere ancora qualche minuti da quando appaiono dorate.
Cuocete poche palline alla volta in modo da non raffreddare troppo l'olio.
Per maggiori indicazioni su come friggere correttamente, leggete la nostra guida!
Come conservare le frittelle di mele e ricotta?
Consigliamo di consumarle subito, meglio se in giornata. Qualora dovessero avanzare, è possibile farle scaldare qualche secondo in microonde per renderle di nuovo morbide.
Si possono congelare?
Sconsigliamo la congelazione
Succulente e soffici, le frittelle di mele e ricotta sono squisite al palato e possono completare in modo genuino e delizioso sia un pranzo che una cena.
Queste frittelle, servite a tavola in un'occasione speciale, possono essere irrorate anche da una deliziosa crema alla vaniglia che mette in risalto la dolcezza di questo dessert.
Consigliamo di servire in abbinamento alle frittelle di mele e ricotta un vino da dessert bianco.
Luisa
sabato 6 febbraio 2021
Sì possono cuocere in forno ?
Ricetta.it
ha scritto: sabato 6 febbraio 2021
No purtroppo
Marta
martedì 26 gennaio 2021
Ciao! Posso mescolare gli ingredienti con lo sbattitore!? Grazie
Ricetta.it
ha scritto: martedì 26 gennaio 2021
Non è necessario, non devi montare o mescolare a lungo, ma solo amalgamare gli ingredienti
Marisa
giovedì 30 luglio 2020
Posso mettere due mele??
Ricetta.it
ha scritto: giovedì 30 luglio 2020
Sì, però accertati della cottura, che non rimangano troppo bagnate dentro 😊
Angela Lofoco
mercoledì 8 luglio 2020
Sono buonissime è facile
Mirian Navuzzi
venerdì 17 gennaio 2020
Scusa ma dove trovo il mio riccettario
Ricetta.it
ha scritto: venerdì 17 gennaio 2020
In alto sull'omino verde
Rodica Rodica
ha scritto: domenica 7 febbraio 2021
Ottimo grazie!