Questa versione della celebre torta di origine americana si caratterizza per una base croccante di biscotti secchi e burro e una farcitura composta da due strati, preparati con ricotta e panna: uno dei due viene arricchito e colorato da una purea di pesche, creando così un piacevole e delicato contrasto. Per completare il dolce, un topping alle pesche e qualche fettina di frutta fresca.
Una ricetta semplice ma deliziosa: la cheesecake alle pesche infatti, non ha neppure bisogno di cottura.
L'ideale per concedersi una pausa rinfrescante durante le giornate più calde.
Seguite la nostra video ricetta e tutti i nostri consigli passaggio dopo passaggio!
Sbucciamo le pesche e tagliamole a pezzetti: mettiamole in un pentolino con lo zucchero semolato [1] e facciamo cuocere per circa 20 minuti.
Dopodiché con un frullatore ad immersione, riduciamole in purea [2]
e filtriamo il composto ottenuto [3]. Dopodiché lasciamo raffreddare completamente.
Nel frattempo ccupiamoci della base della cheesecake alle pesche frullando in un mixer i biscotti secchi (noi abbiamo utilizzato i Digestive).
Trasferiamoli dentro una ciotola capiente e aggiungiamovi il burro fuso [4] mescolando con un cucchiaio così da far amalgamare.
Versiamo il composto in uno stampo a cerniera apribile di 24 cm di diametro, rivestita con carta forno. Utilizziamo il dorso di un cucchiaio per appiattire la base e renderla compatta e regolare [5]. Quindi, mettiamo in frigorifero per circa mezz'ora [6].
Prendiamo 4-5 cucchiai di purea di pesche e facciamola scaldare leggermente.
Facciamo ammorbidire la gelatina in fogli in acqua fredda, dopodiché strizziamola e facciamola sciogliere nella purea che abbiamo riscaldato [7].
In un'altra boule, lavoriamo la ricotta, quindi uniamovi la gelatina sciolta nella purea di pesche e mescoliamo [8]. Uniamovi anche la restante purea di pesche. A parte, montiamo la panna con lo zucchero a velo, aiutandoci con le fruste elettriche.
Incorporiamo la panna al composto di purea e ricotta, mescolando delicatamente con una spatola [9] poi trasferiamo la crema sulla base di biscotti [10].
Livelliamo bene questo primo strato quindi mettiamo a riposare in frigorifero per circa un'ora [11].
Occupiamoci ora del secondo strato di crema: come prima, facciamo ammorbidire la gelatina in acqua fredda, poi strizziamola e facciamola sciogliere in 50 ml di panna calda [12].
Lavoriamo con le fruste elettriche la ricotta con 50 g di zucchero a velo [13], dopodiché uniamovi la gelatina sciolta nella panna e mescoliamo [14].
Montiamo la panna con il rimanente zucchero a velo [15], quindi incorporiamola alla ricotta mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto [16].
Versiamo questo composto sul primo strato della cheesecake e livelliamolo [17]. Mettiamo di nuovo a riposare in frigorifero per circa un'ora [18].
Realizziamo ora il topping: prepariamo di nuovo la purea di pesche, facendo cuocere 500 g di pesche con lo zucchero semolato per circa 20 minuti. Frulliamole e filtriamo il composto.
Dopodiché rimettiamolo in un pentolino e uniamovi la maizena sciolta in 200 ml di acqua [19].
Cuociamo a fiamma bassa finché non si addensa, continuando a mescolare con una frusta a mano [20]. Poi togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare completamente.
Trascorso il tempo necessario, versiamo il composto sulla torta [21], cercando di distribuirlo in modo uniforme; quindi rimettiamo il dolce in frigorifero per almeno 3-4 ore [22].
Infine, possiamo decorare la torta disponendo sulla superficie qualche fetta di pesca e qualche fogliolina di menta.
La nostra deliziosa cheesecake alle pesche è pronta per essere servita!
La cheesecake alle pesche è un dolce perfetto per la merenda o per il dessert di fine pasto. Essendo una torta leggera, delicata ma molto gustosa è un'ottima scelta per una festa di compleanno di adulti o bambini.
Buonasera, ho provato a fare la sua cheecake alle pesche, ho seguito passo passo la ricetta, ma forse mi è scappata poca più panna, il secondo strato mi è uscito meno denso rispetto al primo strato.
Ora mai è fatta... pensa che si addensi
Ciao, non ho capito nel primo strato di crema come procedere: si prepara una purea con 500g di pesche, poi si scioglie la gelatina in 4-5 cucchiai di questa purea e il resto della purea che fine fa. Non vorrei aver letto male, ma sembra che appunto se ne usino solo 5 cucchiai e il resto venga lasciato da parte. Nello strato di gelatina finale invece è chiaramente specificato che vanno usati tutti i 500g di purea.
Grazie in anticipo per la risposta!
Ciao Claudia, la purea va aggiunta alla ricotta. Quindi, nell'ordine: si scioglie la gelatina in 4-5 cucchiai di purea. Si lavora la ricotta con le fruste e si aggiunge sia la gelatina sciolta nella purea, che la quantità rimanente di quest'ultima. Si monta la panna e la si aggiunge al composto 🙂
sabato 19 giugno 2021
La purea di pesche con lo zucchero a me è venuta un color caramello non giallo, perché secondo te. Per favore rispondi, grazie
ha scritto: sabato 19 giugno 2021
Forse le pesche che hai usato erano di una varietà diversa dalla nostra
mercoledì 21 aprile 2021
Salve, vorrei sapere, devi sciogliere la maizena nei 250ml di acqua e poi aggiungo il tutto alla purea di pesche filtrate?
ha scritto: mercoledì 21 aprile 2021
Sì Angela, fai attenzione però che sono 200 ml di acqua e non 250 ml 😊
martedì 23 marzo 2021
buongiorno, non avendo le pesche fresche in alternativa è possibile utilizzare le pesche sciroppate?
ha scritto: martedì 23 marzo 2021
Certamente
sabato 20 marzo 2021
La torta con il tapping si può congelare? Se realizzassi una galèe invece del topping?
ha scritto: domenica 21 marzo 2021
"sì" ad entrambe le domande 😊
giovedì 27 agosto 2020
Buonasera, ho provato a fare la sua cheecake alle pesche, ho seguito passo passo la ricetta, ma forse mi è scappata poca più panna, il secondo strato mi è uscito meno denso rispetto al primo strato. Ora mai è fatta... pensa che si addensi
ha scritto: venerdì 28 agosto 2020
Ciao Mary, dovrebbe addensarsi lo stesso 🙂
venerdì 7 agosto 2020
Ciao, 500g di pesche sono già pulite o intere con buccia e nocciolo? Ciao
ha scritto: sabato 8 agosto 2020
Intere
domenica 26 luglio 2020
salve, volevo dare un voto di 5 stelle ma purtroppo mi sono sbagliata e ho dato una stella Complimenti è davvero buona!!!!
venerdì 17 luglio 2020
Ciao! Al posto della ricotta posso usare il mascarpone ? Grazie mille 😊
ha scritto: venerdì 17 luglio 2020
Certamente! 🙂
venerdì 17 luglio 2020
Ciao, non ho capito nel primo strato di crema come procedere: si prepara una purea con 500g di pesche, poi si scioglie la gelatina in 4-5 cucchiai di questa purea e il resto della purea che fine fa. Non vorrei aver letto male, ma sembra che appunto se ne usino solo 5 cucchiai e il resto venga lasciato da parte. Nello strato di gelatina finale invece è chiaramente specificato che vanno usati tutti i 500g di purea. Grazie in anticipo per la risposta!
ha scritto: venerdì 17 luglio 2020
Ciao Claudia, la purea va aggiunta alla ricotta. Quindi, nell'ordine: si scioglie la gelatina in 4-5 cucchiai di purea. Si lavora la ricotta con le fruste e si aggiunge sia la gelatina sciolta nella purea, che la quantità rimanente di quest'ultima. Si monta la panna e la si aggiunge al composto 🙂
domenica 18 agosto 2019
Per il topping posso usare fecola di patate al posto della maizena?
ha scritto: domenica 18 agosto 2019
Certamente Fulvio, usa la stessa quantità :-)
domenica 18 agosto 2019
Stupenda, non la solita cheesecake. Bravissimi