Torta rovesciata alle pesche


 

La torta rovesciata alle pesche è un dolce di frutta semplice ma, che stupirà piacevolmente i vostri ospiti.

La sua particolarità consiste in uno strato goloso di caramello che viene versato sulla base dello stampo e poi ricoperto dalle pesche tagliate a fettine e dall'impasto della torta.
Una volta cotto, il dolce viene quindi rovesciato così che la frutta risulti in superficie.

Noi abbiamo utilizzato le pesche sciroppate, ma è possibile realizzare questa ricetta anche con la frutta fresca se di stagione.

Ecco la nostra video ricetta e le spiegazioni passaggio dopo passaggio.
Preparate questa deliziosa torta rovesciata alle pesche per concludere un pasto in compagnia, oppure gustatela accompagnata da una tazza di tè per una merenda sfiziosa.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 837
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera a cerniera apribile da 24 cm

PER IL CARAMELLO-df PER IL CARAMELLO
zucchero 150 g di zucchero semolato
acqua 60 ml di acqua
PER L'IMPASTO-df PER L'IMPASTO
uovo 3 uova
zucchero 120 g di zucchero semolato
burro 100 g di burro
farina 00 200 g di farina 00
lievito 16 g di lievito per dolci
pesche 200 g circa di pesche sciroppate

Preparazione

Come fare la Torta rovesciata alle pesche

Torta rovesciata alle pesche - Passaggio 1
Torta rovesciata alle pesche - Passaggio 2

Per prima cosa occupiamoci del caramello: in una padella antiaderente versiamo l'acqua e lo zucchero semolato e mantenendo la fiamma bassa, facciamo caramellare [1].
Quando diventa marroncino, togliamolo dal fuoco e versiamolo in uno stampo a cerniera apribile, da 24 cm di diametro con il fondo rivestito di carta forno e il bordo leggermente imburrato.
Inclinando la tortiera distribuiamo il caramello sul fondo in modo uniforme  [2] e lasciamo raffreddare mentre prepariamo l'impasto della torta.

Torta rovesciata alle pesche - Passaggio 3
Torta rovesciata alle pesche - Passaggio 4

In una ciotola abbastanza grande, rompiamo le uova e uniamovi lo zucchero semolato [3]: iniziamo a montare questi due ingredienti con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e molto cremoso a cui aggiungiamo il burro ammorbidito [4].

Torta rovesciata alle pesche - Passaggio 5
Torta rovesciata alle pesche - Passaggio 6

Incorporiamo in più riprese la farina 00 [5], setacciandola così da evitare la formazione di grumi nell'impasto.
Infine versiamo il lievito per dolci e mescoliamo bene [6].

Torta rovesciata alle pesche - Passaggio 7
Torta rovesciata alle pesche - Passaggio 8

Riprendiamo la tortiera e, sulla base di caramello, disponiamo a raggiera le pesche tagliate a fettine [7].
Ricopriamo quindi con l'impasto [8].

Torta rovesciata alle pesche - Passaggio 9
Torta rovesciata alle pesche - Passaggio 10

Cuociamo in forno ventilato già caldo a 170° per 35-40 minuti, se invece abbiamo un forno statico alziamo a 180° e prolunghiamo la cottura di 5-10 minuti [9].
Una volta cotta, lasciamo raffreddare la torta, poi procediamo a rimuovere l'anello dello stampo e capovolgere il dolce su un piatto da portata: infine rimuoviamo delicatamente la base della tortiera [10].

La torta rovesciata alle pesche è pronta per essere gustata!

Torta rovesciata alle pesche

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 837, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Per quale occasione

    Un dolce da servire a fine pasto o durante un té in compagnia.

    Potrebbero interessarti anche