Schiacciata di pesche

La schiacciata di pesche è un dolce genuino e semplice: l'ideale per iniziare la giornata con una ricca colazione o per uno spuntino durante la giornata, accompagnata da un succo o un infuso dissetante.

Una torta facilissima da realizzare, perfetta per utilizzare frutta fresca di stagione. Ve la presentiamo qui con le pesche noci, ma è buonissima anche nella versione con le albicocche.
E se vi viene voglia di gustarla durante il resto dell'anno, potete utilizzare le pesche sciroppate e il risultato sarà altrettanto delizioso.

Seguiamo Laura nella video ricetta, che ci mostra, passaggio dopo passaggio, come preparare questa bontà!

Categoria: Torte

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 405
  Photo credits:
Tempo 45 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo per crostate da 26cm

uovo 2 uova
zucchero 80 g di zucchero semolato + q.b.
burro 90 g di burro
farina 00 180 g di farina 00
lievito 8 g di lievito per dolci
limone la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
limone 20 g di succo di limone
pesche 450 g di pesche noci

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Schiacciata di pesche

Schiacciata di pesche - Passaggio 1
Schiacciata di pesche - Passaggio 2

Per realizzare la schiacciata di pesche lavoriamo con uno sbattitore elettrico, le uova con lo zucchero semolato [1] fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Uniamo il burro ammorbidito [2] e amalgamiamo.

Schiacciata di pesche - Passaggio 3
Schiacciata di pesche - Passaggio 4

Incorporiamo, setacciando, la farina 00 [3] poi aromatizziamo l'impasto con la scorza grattugiata di un limone non trattato [4] e con il suo succo.

Schiacciata di pesche - Passaggio 5
Schiacciata di pesche - Passaggio 6

Aggiungiamo infine il lievito per dolci e mascoliamo il tutto. Dopodiché trasferiamo l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato di 26 cm di diametro [5] e livelliamolo bene con una spatola [6].

Schiacciata di pesche - Passaggio 7
Schiacciata di pesche - Passaggio 8

Laviamo bene le pesche noci e tagliamole a fettine, poi disponiamole sul dolce [7] e cospargiamo tutta la superficie con un po' di zucchero semolato.
Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 170° per circa 30 minuti (in forno statico a 180° per circa 35-40 minuti ) [8].

Trascorso il tempo di cottura, lasciamo intiepidire, rimuoviamola dallo stampo e trasferiamo la schiacciata su un piatto da portata.
Spolveriamo con zucchero a velo e serviamo!

Schiacciata di pesche

Schiacciata di pesche

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 405, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Possiamo preparare la schiacciata anche utilizzando le pesche sciroppate.

    Per una versione senza latticini possiamo sostituire il burro con 75 g di olio di semi.

    Se vogliamo ottenere un impasto più soffice possiamo sostituire 50 g di farina 00 con 50 g di fecola di patate.

    Per quale occasione

    Deliziosa da gustare a colazione o per una merenda genuina.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (9)


    Marcella
    sabato 22 agosto 2020

    Quante pesche?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: sabato 22 agosto 2020

    450 g di pesche noci

    Rispondi

    rita mariar
    giovedì 29 agosto 2019

    buonasera,mi piacerebbe provarla ma non ho il forno ventilato .... posso cuocerla nel forno statico e se si per quanti minuti???? grazie.

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 30 agosto 2019

    Ciao Rita, falla cuocere a 180° per circa 35-40 minuti :-)

    Rispondi

    Teresa
    giovedì 22 agosto 2019

    Si può fare con pentola e coperchio magic Cook ovviamente con lo spargifiamma?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 22 agosto 2019

    Ciao Teresa, non abbiamo mai provato

    Rispondi

    Patricia
    mercoledì 21 agosto 2019

    Da provare??

    Rispondi

    Liliana Viggiano
    mercoledì 21 agosto 2019

    Posso usare l' olio invece del burro?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 21 agosto 2019

    Ciao Liliana, sì puoi usare 110 g di olio al posto del burro

    Rispondi