In un pentolino sciogliamo a bagno maria il cioccolato fondente con il burro [1] e lasciamo raffreddare completamente [2].
A parte in una boule, aiutandoci con una frusta a mano, mescoliamo il cacao amaro setacciato con lo zucchero [3]. Uniamo le uova una per volta e, aiutandoci questa volta con una frusta elettrica, amalgamiamo per bene [4].
Uniamo l'estratto di vaniglia [5], il cioccolato fuso [6] e amalgamiamo.
Aggiungiamo poco alla volta la farina setacciata [7], il lievito [8] e il pizzico di sale
continuando a mescolare con una spatola. (Noterete infatti che con l'aggiunta della farina il composto è compatto, e quindi le fruste saranno inutilizzabili). [9] Quando abbiamo ottenuto un composto omogeneo, ricopriamo la boule con un foglio di alluminio (o pellicola trasparente) e lasciamo riposare in frigorifero per circa 2 ore in modo che l'impasto si indurisca e compatti. [10].
A questo punto prepariamo una ciotola con lo zucchero a velo, togliamo l'impasto dal frigorifero e formiamo delle palline del diametro di circa 2-3 cm [11]. Le passiamo nello zucchero a velo e le adagiamo su una teglia rivestita di carta da forno [12]. Cuociamo in forno ventilato a 180° per circa 10 minuti (in forno statico a 180° per circa 15-18 minuti).
Sforniamo i nostri biscotti al cioccolato e lasciamoli raffreddare [13].
Una volta infornati, tenete i biscotti sotto controllo per evitare che induriscano troppo. Appena sfornati saranno sicuramente molto morbidi e friabili, ma acquisteranno compatezza una volta tiepidi.
Noi abbiamo formato delle palline di circa 2-3 cm: a seconda della grandezza delle palline dai voi formate, i tempi di cottura varieranno da 1 a 2 minuti.
venerdì 15 aprile 2022
Buonasera, volevo sapere quale percentuale di fondente fosse più adatta per quelle dosi di zucchero e zucchero a velo in maniera tale che il tutto non risultasse troppo stucchevole. Grazie
ha scritto: sabato 16 aprile 2022
60-70%
martedì 26 gennaio 2021
Volevo chiedere se si possono fare anche con la farina di riso. Grazie
ha scritto: mercoledì 27 gennaio 2021
Certo 😊
venerdì 4 dicembre 2020
Troppo buoni! Sono una droga questi biscotti... Ho solo avuto un po' di difficolta ad amalgamare l'impasto. Però dopo averlo messo in frigo è stato semplicissimo fare le palline
ha scritto: venerdì 4 dicembre 2020
😊💖
giovedì 2 aprile 2020
Ricette spiegate al dettaglio. Non ancora provate ma, essendo alla ricerca di qualcosa di speciale e al tempo stesso semplice, mi adopererò presto. Ancora prima di iniziare, così non sbaglio, ti chiedo come conservare i biscotti morbidi al cioccolato: facendone sempre un gran quantitativo, come posso mantenerli ? Grazie per l’anteprima. 😊
ha scritto: giovedì 2 aprile 2020
Ciao Raffaella, ben chiusi dureranno 3-4 giorni.
mercoledì 25 marzo 2020
Salve Laura, ho fatto i biscotti proprio oggi in occasione del compleanno di mio figlio. Buonissimi! Volevo dare 5stelle, ma stavo cliccando sulle stelle e alla seconda mi ha dato come già completato! Ci tengo a dirti che voto cinque stelle! 😋
ha scritto: mercoledì 25 marzo 2020
Ciao Anna grazie. Per votare devi toccare una volta sola direttamente la stella corrispondente al voto (quella da 5 è quella più a destra di tutte) 😊
ha scritto: giovedì 26 marzo 2020
Siete fantastici, ricette superlative!🥰😘
domenica 1 dicembre 2019
Proverò,' ,a farla la ricetta poi vediamo kme va,?
giovedì 21 novembre 2019
Come posso modificare le dosi se volessi ottenere circa una ventina di biscotti?
ha scritto: giovedì 21 novembre 2019
Ciao Martina preparane metà dose
lunedì 23 settembre 2019
Ho fatto i biscotti ieri e sono buonissimi, facili e rapidi. Grazie a voi ho sempre delle ricettine sfiziose e veloci che mi aiutano a cucinare tutti i giorni!
ha scritto: lunedì 23 settembre 2019
Grazie a te Ileana, ci fa tanto piacere! :-)
domenica 27 gennaio 2019
Si possono cuocere anche in forno statico?
ha scritto: domenica 27 gennaio 2019
Ciao Vanessa, certamente. Cuocili a 180° per circa 15-18 minuti.
ha scritto: domenica 27 gennaio 2019
Grazie mille
mercoledì 23 gennaio 2019
Buonissimi e bellissimi!
domenica 2 dicembre 2018
Ottima ricetta che rifarò con piacere non solo mio ma anche dei miei familiari. Buonissimi fragranti un piacere gustarli con il caffè. Grazie
ha scritto: lunedì 3 dicembre 2018
Grazie Barbara! :-)
lunedì 12 novembre 2018
Ciao. Voglio sapere se invece da mettere burro posso mettere olio. Mia figlia è intollerante al lattosio. Grazie mille e scusa per il mio italiano che non è tanto buono. Sono spagnola ma mi piace molto la cucina italiana. Buon pomeriggio
ha scritto: lunedì 12 novembre 2018
Ciao Leila, puoi usare 50 g di olio di oliva
ha scritto: lunedì 12 novembre 2018
Grazie mille per la risposta