Lasagna di cioccolato: un goloso dolce a strati senza cottura


 

La lasagna di cioccolato è un dolce freddo senza cottura, che prende ispirazione dalla struttura a strati della classica lasagna salata.

Vi propongo questo dessert golosissimo che mi è piaciuto per la sua composizione e le diverse consistenze degli ingredienti: l'ho preparato per una cena estiva con amici in alternativa alle cheesecake che sono un po' il mio cavallo di battaglia; visto che è piaciuta molto vi condivido la ricetta e i miei consigli.

Si tratta di un dolce composto da strati alternati di biscotti (io ho utilizzato gli Oreo senza glutine, li ho trovati in un negozio online, ma esistono anche delle imitazioni), budino al cioccolato, una crema a base di panna e mascarpone e per finire gocce di cioccolato.
L'ho preparata in una pirofila di vetro, la stessa che utilizzo per le lasagne di pasta, per far vedere bene gli strati: in alternativa un'idea carina è preparare delle monoporzioni in piccoli stampi rettangolari.

La preparazione è molto semplice, solo bisogna avere un po' di pazienza per i tempi di riposo tra uno strato e l'altro.
Io ho ottimizzato il più possibile preparandoli nell'ordine che vi spiego nella ricetta e approfittandone per lavare e pulire gli utensili da cucina che ho utilizzato man mano.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 120 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo da 20x24 cm

PER LA BASE-df PER LA BASE
biscotti 150 g di biscotti al cacao (tipo oreo)
burro 60 g di burro
PER IL BUDINO-df PER IL BUDINO
latte 400 ml di latte
zucchero 60 g di zucchero semolato
cioccolato fondente 100 g di cioccolato fondente
maizena 50 g di maizena
PER 1°STRATO BIANCO-df PER 1°STRATO BIANCO
panna 200 ml di panna fresca
zucchero a velo 50 g di zucchero a velo
mascarpone 250 g di mascarpone
PER 2°STRATO BIANCO-df PER 2°STRATO BIANCO
panna 200 ml di panna fresca
zucchero a velo 50 g di zucchero a velo
gocce di cioccolato q.b. gocce di cioccolato

Preparazione

Come fare la Lasagna di cioccolato, dolce cremoso e fresco

Lasagna di cioccolato - P1
Lasagna di cioccolato - P2

Questa ricetta non è complicata ma organizziamo le preparazioni in modo da ottimizzare i tempi.
Partiamo quindi dal budino: in un pentolino scaldo il latte con lo zucchero. Quando sfiora il bollore aggiungo il cioccolato a pezzetti [1] e mescolo per farlo sciogliere completamente. Aggiungo la maizena setacciata [2] e, a fiamma bassa continuando a mescolare, faccio addensare.

Lasagna di cioccolato - P3
Lasagna di cioccolato - P4

Trasferisco in un recipiente e faccio raffreddare completamente [3].
Nel frattempo preparo la base: frullo in un mixer i biscotti. Io ho scelto gli oreo, potete utilizzare questi oppure altri biscotti al cacao ripieni o no.
Li unisco al burro fuso [4] e amalgamo il composto.

Lasagna di cioccolato - P5
Lasagna di cioccolato - P6

Realizzo uno strato uniforme nello stampo scelto [5] - io ho utilizzato una pirofila di vetro da 20x24cm - e poi lascio riposare in frigorifero per circa 30 minuti in modo che si compatti bene.
Preparo il primo strato di crema bianca: monto con le fruste elettriche la panna con lo zucchero a velo (non montatela troppo, lasciatela morbida) [6]

Lasagna di cioccolato - P7
Lasagna di cioccolato - P8

poi unisco il mascarpone e mescolo bene [7].
Distribuisco sulla base di biscotti livellando bene anche questo strato [8] e ripongo in frigorifero per altri 30 minuti.

Lasagna di cioccolato - P9
Lasagna di cioccolato - P10

Riprendo il budino ormai raffreddato, lo mescolo e poi lo verso sul dolce [9]. Aiutandomi con un cucchiaio lo distribuisco bene.
Rimetto in frigorifero per 30 minuti in modo che si rassodi [10].

Lasagna di cioccolato - P11
Lasagna di cioccolato - P12

Per l'ultimo strato monto la panna con lo zucchero a velo e la spalmo delicatamente [11].
Per completare aggiungo gocce di cioccolato [12]. Ripongo in frigorifero fino al momento di servire.

 

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come posso conservare la lasagna di cioccolato?

    La lasagna di cioccolato deve essere conservata in frigorifero. La parte di crema e panna potrebbe deteriorarsi a temperatura ambiente, quindi è fondamentale tenerla sempre refrigerata. Una volta preparata, copri il dolce con pellicola trasparente o con un coperchio per evitare che assorba altri odori del frigo. Può essere conservata per 2-3 giorni senza perdere troppo in freschezza.

    Posso sostituire il mascarpone?

    Si, con ricotta o philadelphia.

    Quali biscotti posso usare per la base?

    Noi abbiamo utilizzato gli Oreo senza glutine, ma vanno benissimo altri frollini al cacao. In alternativa usa biscotti alla cannella o amaretti per dare un tocco aromatico diverso. Il gusto della cannella si abbina splendidamente con il cioccolato.

    Posso aggiungere altri strati?

    Se vuoi aggiungere una nota croccante, prova a mettere uno strato di granola. La croccantezza, contrastando con la morbidezza della crema sarà una sorpresa piacevole! Puoi aggiungere anche della frutta fresca (come banane o lamponi). La banana si sposa benissimo con il cioccolato, mentre i lamponi o le fragole aggiungono un bel contrasto di acidità e colore.

    Per quale occasione

    Un dessert da preparare per un'occasione speciale o per concludere in bellezza una cena tra amici.