Torta Susanna: la ricetta originale di Parma con ricotta e cioccolato


 

La torta Susanna è un dolce goloso tipico della tradizione di Parma preparato con un guscio di friabile pasta frolla, un ripieno di vellutata crema di ricotta e una copertura densa di ganache al cioccolato.

La ricetta ti permette di realizzare un dolce morbido e cremoso, perfetto per un fine pasto sorprendente o per una pausa golosa.

A prima vista potrebbe sembrare una torta di difficile realizzazione, ma in verità è semplicissima: la prima cosa da fare sarà preparare la base di pasta frolla che dovrà riposare in frigo.

Nel frattempo, realizzare la crema di ricotta con tuorli, zucchero e vaniglia sarà facile e veloce e una volta foderata la teglia con la pasta frolla non dovrai fare altro che versarcela sopra. Dopo la cottura in forno la torta sarà pronta per accogliere la decorazione di ganache al cioccolato fondente, che la renderà ancor più irresistibile e scenografica.

Segui la ricetta della torta Susanna passo passo e porta in tavola uno dei dolci tipici di Parma più amati. Se vuoi provare altri dolci emiliani, scopri anche la ricetta della torta tenerina, una torta dal cuore molto morbido avvolto da una crosticina croccante 

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 90 min
Difficoltà Media
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22-24 cm

pasta frolla PER LA PASTA FROLLA
farina 00 300 g di farina 00
burro 150 g di burro freddo a pezzetti
zucchero 90 g di zucchero
tuorlo 2 tuorli e 1 uovo intero
limone la scorza grattugiata di 1/2 limone
sale 1 pizzico di sale
ricotta PER LA CREMA DI RICOTTA
ricotta 500 g di ricotta
zucchero 120 g di zucchero semolato
tuorlo 5 tuorli
estratto di vaniglia un cucchiaino di estratto di vaniglia
fecola di patate 40 g di fecola di patate
cioccolato PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO
cioccolato fondente 150 g di cioccolato fondente
panna 150 g di panna fresca
burro 20 g di burro
miele 20 g di miele

Preparazione

Come fare la torta Susanna, dolce tipico di Parma

torta-susanna-passaggio-1
torta-susanna-passaggio-2

Per la frolla: impasto, a mano o nella ciotola della planetaria, tutti gli ingredienti. Se impasto a mano inizio a disporre la farina a fontana su una spianatoia: faccio un buco in mezzo, e ci aggiungo le uova, lo zucchero, la scorza e il lievito, l'acqua e impasto per qualche secondo, riunendo gli ingredienti. Aggiungo anche il burro a pezzetti e impasto fino ad ottenere un panetto compatto. L'acqua fredda servirà ad ottenere una frolla più elastica [1].
Dopo qualche minuto di lavorazione, la massa sarà omogenea e morbida, pronta per essere avvolta con pellicola e fatta riposare per almeno 30 minuti in frigo [2].

torta-susanna-passaggio-3
torta-susanna-passaggio-4

Nel frattempo, prepara la crema di ricotta: metti la ricotta, la vaniglia e lo zucchero in una terrina capiente [3]. Setaccia la ricotta in modo che non si formino grumi.
Mescola bene con una frusta a mano [4].

torta-susanna-passaggio-5
torta-susanna-passaggio-6

Incorpora quindi i tuorli, mescola ancora [5].
Unisci infine la fecola setacciata e amalgama bene il tutto [6].

torta-susanna-passaggio-7
torta-susanna-passaggio-7

Riprendi la pasta frolla dal frigo, stendila con il matterello su un piano infarinato, dando uno spessore di circa mezzo cm [7].
Fodera una teglia di 22-24 cm di diametro con la sfoglia preparata realizzando dei bordi alti almeno 6-7 cm. Bucherella la base con i rebbi di una forchetta (questo impedisce alla frolla di gonfiarsi in cottura) [8]. La teglia deve essere imburrata e infarinata o in alternativa puoi usare la carta da forno.

torta-susanna-passaggio-8
torta-susanna-passaggio-9

Versa la crema di ricotta sulla base di pasta frolla [9].
Livella bene, elimina la pasta in eccesso sui bordi con un coltellino affilato lasciando circa un cm di vuoto [10].

torta-susanna-passaggio-10
torta-susanna-passaggio-11

Cuoci la crostata a 170 gradi circa in forno statico preriscaldato per circa 45 minuti, dovrà essere leggermente dorata. Sfornala e lasciala raffreddare, quindi trasferiscila in frigo [11].
Prepara la ganache al cioccolato: scalda la panna in un pentolino con burro e miele, versala quindi sul cioccolato tritato finemente in una ciotola [12].

torta-susanna-passaggio-12
torta-susanna-passaggio-13

Mescola per ottenere una crema vellutata e lasciala intiepidire [13].
Versa la ganache sulla base di crema, livella bene e rimetti in frigo per almeno 3 ore prima di gustarla [14].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come posso conservare la torta Susanna?

    La torta Susanna si conserva in frigo, sotto una campana di vetro, per 2-3 giorni.

    Posso congelare la torta Susanna?

    E' preferibile non congelarla, per evitare che la ricotta cambi la sua consistenza rendendo la crema leggermente acquosa.

    Quali consigli devo seguire per ottenere una torta perfetta?

    La torta Susanna è un dolce semplice da realizzare ma è necessario rispettare le varie fasi di riposo e raffreddamento per ottenere le giuste consistenze. La ganache al cioccolato dovrà essere tiepida e vellutata e versata sulla base di crema di ricotta in modo da formare uno strato di un cm circa.

    Che versioni alternative posso realizzare?

    La torta Susanna è un dolce tradizione e perciò non subisce molte modifiche nella preparazione e negli ingredienti. Tuttavia, ne esistono alcune versioni con una base di confettura o composta di frutta o una decorazione più creativa con frutta fresca o granella di frutta secca.

    Qual è il tipo di ricotta migliore (vaccina o di pecora) per ottenere la crema più vellutata?

    Puoi scegliere la ricotta che preferisci, il risultato sarà sempre sorprendente.

    Meglio usare cioccolato fondente al 70% o uno meno intenso per la ganache?

    Puoi utilizzare un cioccolato fondente anche all'80%, i sapori saranno comunque ben amalgamati.

    La pasta frolla deve essere aromatizzata (limone, vaniglia) o lasciata neutra?

    Io la aromatizzo sempre con la scorza, ma se non ce l'hai, puoi usare la vaniglia o eventualmente lasciarla neutra.

    La crema di ricotta va setacciata per eliminare grumi e renderla liscia?

    Ti consiglio di setacciare la ricotta, alcune infatti contengono molti liquidi.

    Quanto deve riposare la pasta frolla in frigo per essere lavorabile al meglio?

    Io la faccio riposare per circa 30 minuti, ma puoi lasciarla anche 45 minuti.

    Per quale occasione

    Un dolce morbido e cremoso, perfetto per un fine pasto sorprendente o per una pausa golosa.

    Vuoi preparare la torta Susanna originale? Questo dolce, tra i più apprezzati della cucina emiliana, si distingue per semplicità e gusto. Scopri la ricetta tradizionale con gli ingredienti spiegati nel dettaglio e tutti i segreti su come fare la torta Susanna perfetta.

    La video ricetta del giorno