Per preparare i pancake dividiamo innanzitutto i tuorli dagli albumi e montiamo questi ultimi a neve [1].
In un contenitore a parte mescoliamo con una frusta a mano (o con le fruste elettriche) i tuorli con lo zucchero [2].
Aggiungiamo il burro fuso [3], il latte poco alla volta [4] e amalgamiamo per bene.
Uniamo ora il lievito [5], la farina setacciata, poco per volta [6].
Continuiamo a mescolare fino ad ottenere un impasto senza grumi. In caso contrario potete filtrare il composto con un colino.
Per ultimo aggiungiamo, lentamente, i bianchi montati a neve [7] e mescoliamo finchè il composto non sarà cremoso e omogeneo [8].
Versiamo un filo d'olio (o una piccola noce di burro) in una padella antiaderente e poniamola sul fornello a fuoco medio.
Appena l'olio è caldo versiamo un mestolino di composto, cercando di ottenere una forma circolare [9].
Facciamo cuocere ogni pancake per circa 2-3 minuti, dopodiché lo giriamo con una spatola e continuiamo la cottura fino a quando non diventa ben dorato [10].
Ripetiamo lo stesso procedimento fino ad esaurimento della pastella.
Una volta pronti, i nostri pancakes possono essere serviti insieme allo sciroppo d'acero [11], alla Nutella o alla marmellata.
Li abbiamo poi decorati con frutti di bosco [12].
Potete preparare la ricetta dei pancake dolci la sera prima e lasciatela riposare tutta la notte: saranno ancora più buoni! Ricordatevi di mescolare la pastella per bene prima di cuocerla.
Accompagnate i pancake con Nutella o marmellata. Oppure potete irrorarli con una soluzione di succo di limone e zucchero.
Si può anche distribuire sui pancakes ancora caldi uno sciroppo preparato con zucchero, succo di mandarino e succo d'arancia.
Si conservano ben chiusi in frigo per 2-3 giorni.
Per preparare dei pancake veloci dell'ultimo minuto potete unire lo zucchero direttamente alle uova intere, senza bisogno di montare gli albumi
Al posto del burro possiamo utilizzare 24 ml di olio di semi.
I pancakes sono perfetti per una colazione sana in famiglia.
Nel Regno Unito e in Irlanda si festeggia il “Shrove Tuesday” o “Pancake day” , che sarebbe il nostro Martedì Grasso. Tradizionalmente è la giornata che precede il periodo di "Quaresima", quindi di digiuno, che conduce alla Pasqua. In questo giorno, quindi, le scorpacciate di pancakes sono concesse!
Negli Stati Uniti i pancakes vengono chiamati anche in modi diversi: hotcake, griddlecake o flapjack.
venerdì 2 aprile 2021
Perfetti, grazie!!
mercoledì 6 gennaio 2021
Buongiorno. Seguo sempre questa ricetta per fare i pancakes, veloce e buonissima, ma secondo me 15g di zucchero sono un po' pochetti. Proverò credo con 25h. Grazie, saluti
martedì 17 novembre 2020
Ciao.. Per farli senza glutine poteri usare la stessa dose ma con farina di riso?
ha scritto: martedì 17 novembre 2020
Ciao Francesco, certamente, andrà benissimo 😊
lunedì 20 luglio 2020
Buona sera, questa ricetta mi è stata molto utile: i pancake sono veloci da preparare e ottimi da gustare! Grazie!!
ha scritto: lunedì 20 luglio 2020
Ci fa tanto piacere 💖🙂
martedì 31 marzo 2020
Vorrei sapere se dopo fatti si possono conservare??? Grazie mille
ha scritto: martedì 31 marzo 2020
Certamente, ben chiusi in frigo 😊
giovedì 21 novembre 2019
Buonissimi li adoro. In un attimo sono pronti