Il plumcake al cioccolato è un dolce goloso e morbido, ideale per iniziare la giornata con una carica di energia. L'abbiamo arricchito con una golosa ganache.
La preparazione è piuttosto semplice, e anche se dovremo pazientare un po' per il tempo di cottura, l'attesa varrà sicuramente il risultato: un plumcake fragrante e morbido, preparato con ingredienti genuini che spesso abbiamo già in dispensa, come farina, uova, zucchero, burro e cacao.
Una delle innumerevoli varianti, dell'amatissima torta di origini britanniche, il plumcake al cioccolato sarà sicuramente apprezzato da tutti.
Ve lo proponiamo arricchito da una deliziosa ganache al cioccolato fondente che in due passaggi lo trasforma da goloso dolce per la colazione ad un perfetto dessert.
Per preparare il plumcake al cioccolato montiamo le uova con lo zucchero semolato [1]: per aiutarci possiamo utilizzare uno sbattitore elettrico.
Lavoriamo il composto fino a quando non diventa chiaro e cremoso, quindi uniamo il burro fuso e versiamo a filo il latte [2].
Setacciamo e incorporiamo la farina 00 [3], la fecola di patate e il lievito per dolci. Quindi mescoliamo con cura per amalgamare bene gli ingredienti [4].
Infine aggiungiamo, sempre setacciandolo per evitare la formazione di grumi, il cacao amaro [5] e il cioccolato fondente tritato grossolanamente [6].
Mescoliamo il tutto con una spatola o un cucchiaio [7] quindi versiamo l'impasto in uno stampo per plumcake da 28x10 cm, precedentemente imburrato e infarinato [8].
Cuociamo in forno già caldo, a 180° per 50-55 minuti in modalità ventilata; se utilizziamo un forno statico cuociamo sempre alla temperatura di 180° ma per 55-60 minuti [9].
Verifichiamo sempre se il dolce è cotto con la prova dello stecchino: se infilandolo nell'impasto esce asciutto, la torta è pronta.
Per rendere il plumcake più goloso, abbiamo deciso di preparare una ganache con cui ricoprirlo: in un pentolino portiamo a bollore la panna fresca e poi uniamovi il cioccolato fondente tagliato a pezzetti [10].
Spegniamo il fuoco, aspettiamo qualche istante che il calore ammorbidisca il cioccolato, quindi mescoliamo con una frusta a mano fin quando il composto non appare liscio e cremoso.
Trasferiamolo in una ciotola e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente [11].
Quando il plumcake è freddo, rimuoviamolo dallo stampo e disponiamolo su un piatto da portata: con una spatola ricopriamo la superficie con la ganache [12] e a piacere, con granella di nocciole o pistacchi.
Il nostro plumcake al cioccolato è pronto per essere gustato!
Il nostro consiglio è quello di gustarlo alla mattina, accompagnato da un tè caldo o da un caffè, per avere l'energia giusta per affrontare la giornata. Ma anche a merenda, dopo il lavoro o la scuola, accompagnato da un bel bicchiere di succo di frutta o di spremuta.
Arricchito dalla ganache al cioccolato diventa un ottimo dessert per concludere un pranzo o una cena in compagnia.
lunedì 29 marzo 2021
Ho in casa il cacao zuccherato. Posso usarlo diminuendo la quantità di zucchero? Di quanto?
ha scritto: martedì 30 marzo 2021
Ciao Valerio, dipende dalla percentuale di zucchero contenuta, non è sempre uguale
domenica 7 febbraio 2021
Si può sostituire il burro con l'olio? In che quantità? Grazie
ha scritto: domenica 7 febbraio 2021
Certo, con 95 g di olio di semi
ha scritto: domenica 7 febbraio 2021
Grazie tante lo preparo subito
domenica 29 marzo 2020
Ho provato la ricetta ed è venuto buonissimo !😘
giovedì 26 marzo 2020
Che golosita' ...grazie e complimenti!!!!!!🥰
giovedì 26 marzo 2020
Stupendo, lo preparo subito! 😍