Per prima cosa prepariamo l'impasto delle zeppole: in un pentolino scaldiamo l'acqua, il latte [1], il burro, lo zucchero, e aggiungiamo la scorza grattugiata di 1/4 di limone [2].
Portiamo ad ebollizione, aggiungiamo la farina setacciata [3] e con una frusta a mano mescoliamo fino a quando il composto non si stacca dai bordi [4]. Spegniamo il fuoco e lasciamo raffredare.
Quando il composto è quasi freddo, aggiungiamo 3 uova [5] e mescoliamo per bene fino a che l'impasto non diventa giallo [6].
Aggiungiamo un pizzico di bicarbonato [7], mescoliamo per bene e trasferiamo l'impasto in una sac à poche con l'aiuto di un cucchiaio [8].
Ricopriamo una teglia con carta da forno e iniziamo a dare forma alle zeppole [9]. Cuociamo in forno ventilato a 190° per 3 minuti o forno statico per 5 minuti [10].
Ora facciamo scaldare l'olio e friggiamo le zeppole [11]. Quando hanno raggiunto la doratura desiderata [12], le appoggiamo su della carta assorbente per far asciugare l'olio in eccesso.
Dedichiamoci ora alla preparazione della crema pasticcera: in un pentolino, a fuoco spento, mettiamo 3 tuorli, lo zucchero [13] e mescoliamo con una frusta a mano. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati aggiungiamo la farina setacciata [14]
e mescoliamo con cura [15]. Aggiungiamo il latte a più riprese [16], continuando a mescolare
e la scorza di limone [17]. Mettiamo il pentolino sul fuoco e portiamo a bollore, continuando a mescolare. Cuociamo fino a quando la nostra crema diventa densa, eliminiamo la scorza di limone e lasciamo raffreddare [18].
Ora riprendiamo le nostre zeppole: le tagliamo a metà e le riempiamo di crema pasticcera [19]; le richiudiamo, le spolveriamo di zucchero a velo [20]
e aggiungiamo una punta di crema pasticcera nel buco, nella quantità desiderata [21]. Decoriamo il centro con le amarene [22]
e le nostre zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere servite [23].
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.