Torta al cioccolato e caffè
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 659
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La torta al cioccolato e caffè è un dessert sfizioso che riesce a conquistare al primo morso, grazie alla sua consistenza morbida e profumata.
Una torta che unisce all’aroma del caffè la bontà del cioccolato per dare vita a un dolce delizioso perfetto per essere mangiato in qualsiasi momento della giornata: dalla colazione per fare il pieno di energia e svegliarsi con gusto, a merenda, accompagnata da un frutto o perchè no a fine pasto, magari servita con una glassa al cioccolato per renderla ancora più golosa.
Pronta in pochi passaggi, si può decorare a piacere con zucchero a velo o cacao amaro.
Se siete amanti di questo abbinamento di sapori, provate anche i tartufi al caffè e cioccolato, piccoli dolcetti senza cottura da servire a fine pasto.
Scopri con la video ricetta il procedimento e gli ingredienti necessari per preparare una buonissima ed invitante torta al cioccolato e caffè!
Categoria: Torte
Preparazione
Come fare la Torta al cioccolato e caffè
Per preparare questa torta, per prima cosa rompiamo le uova in una ciotola capiente, quindi uniamovi lo zucchero semolato [1].
Mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso [2]: noi abbiamo utilizzato una frusta a mano, ma chi preferisce può optare per uno sbattitore elettrico.
A parte facciamo fondere il cioccolato, nel forno a microonde oppure a bagnomaria, poi aggiungiamovi il burro a temperatura ambiente [3].
Aspettiamo qualche minuto: il calore del cioccolato inizierà a sciogliere il burro, dopodiché mescoliamo bene fino a quando i due ingredienti non saranno del tutto amalgamati.
Quindi versiamo questo composto nella ciotola con il resto [4].
Versiamo il caffè amaro [5] e poi il latte [6], quindi mescoliamo bene.
Proseguiamo setacciando e aggiungendo la fecola di patate, la farina [7] e il lievito per dolci;
Versiamoli in più riprese, in modo da riuscire a mescolare e amalgamare gli ingredienti senza rischiare la formazione di grumi [8].
Trasferiamo l'impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata da 22 cm di diametro [9].
Infine cuociamo in forno già caldo a 170° per circa 50 minuti se in modalità ventilata, altrimenti a 180° per circa 55 minuti se statico [10].
A cottura ultimata, facciamo raffreddare completamente il dolce, prima di sformarlo e trasferirlo su un piatto di portata. Spolveriamo con dello zucchero a velo e la nostra torta al cioccolato e caffè è pronta per essere gustata.

Consigli
La torta mantiene la sua sofficità per almeno 3/4 giorni, se conservata in luogo fresco e sotto una campana di vetro.
Prima di sfornarla, verifichiamo la cottura con uno stecchino: se una volta inserito nell'impasto esce asciutto, la torta è cotta. Qualora la superficie dovesse scurirsi troppo, possiamo coprire il dolce con un foglio di carta da forno, così da evitare che bruci.
Per quale occasione
Una torta che non conosce stagioni, che può essere preparata sia in estate che in inverno, per essere inzuppata nel latte a colazione o accompagnare il tè o il caffè a merenda.
Naturalmente possiamo anche rivestirla di glassa al cioccolato e servirla come dessert di fine pasto, abbinata a una pallina di gelato alla vaniglia, facendoci fare un’ottima figura anche con ospiti importanti. In alternativa, possiamo utilizzarla come torta di compleanno e portarla a tavola farcita con della crema al latte o mascarpone.
Vino da abbinare
Se utilizziamo il dolce come dessert, per esaltarne il gusto possiamo accompagnarla con un vino rosso liquoroso dolce.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.