Torta tenerina alla zucca


 

La torta tenerina alla zucca è un dolce dal cuore morbido e profumato, perfetto per le giornate autunnali; una variante delicata del dolce ferrarese al cioccolato: soffice al morso, con un cuore umido e fondente che si scioglie in bocca.

La sua magia sta tutta nella semplicità degli ingredienti: uova, zucchero, burro, un po’ di fecola di patate, un cucchiaino di cannella e purea di zucca.
L’insieme dà vita a un impasto cremoso, profumato e naturalmente senza farina quindi ideale per chi cerca un dessert goloso senza glutine.

Questa torta vi conquisterà al primo assaggio: la superficie appena dorata nasconde un cuore morbido, umido e aromatico, con note di cannella che si sposano benissimo con la dolcezza della zucca - io ho optato per la Delica, ma potete sperimentare con le altre tipologie.

La servo spesso tiepida, con una spolverata di zucchero a velo oppure insieme a una pallina di gelato alla vaniglia: un abbraccio di sapori che trasforma anche il pomeriggio più grigio in un momento di dolcezza.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 2
  Photo credits:
Tempo 50 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22 cm

uovo 3 uova
zucchero 130 g di zucchero semolato
burro 100 g di burro
fecola di patate 50 g di fecola di patate
cannella 1 cucchiaino di cannella
zucca 250 g di purea di zucca

Preparazione

Come fare la Torta tenerina alla zucca

Torta tenerina alla zucca - P1
Torta tenerina alla zucca - P2

Per prima cosa pulisco la zucca: la taglio in due o quattro parti, poi con l'aiuto di un cucchiaio elimino la parte centrale con i semi, quindi la faccio cuocere in forno per circa 25-30 minuti.
La polpa deve risultare molto morbida, così da riuscire a staccarla facilmente dalla buccia; dopodiché la passo nello schiacciapatate o la schiaccio con una forchetta e la lascio intiepidire.
Preparo l'impasto della torta montando con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero: quando il composto è chiaro e cremoso aggiungo il burro fuso (o molto ammorbidito) [1] e continuo a mescolare.
Aromatizzo con un cucchiaino di cannella in polvere [2]

Torta tenerina alla zucca - P3
Torta tenerina alla zucca - P4

e unisco la fecola setacciandola [3].
Aggiungo anche la purea di zucca e amalgamo bene [4].

Torta tenerina alla zucca - P5
Torta tenerina alla zucca - P6

A parte monto a neve gli albumi tenuti da parte e li incorporo all'impasto [5] mescolando delicatamente con una spatola.
Trasferisco il composto in una tortiera da 22 cm, precedentemente imburrata e infarinata (con la fecola).
Cuocio in forno ventilato preriscaldato a 160°C per circa 45 minuti; nel forno statico a 170°C per 50-55 minuti. [6]

La consistenza della torta sarà piuttosto umida, quindi la prova dello stecchino potrebbe trarvi in inganno.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 2, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come conservo la Torta Tenerina alla Zucca?

    A temperatura ambiente coperta con una campana per dolci o pellicola si mantiene morbida per 2-3 giorni.
    In frigorifero in un contenitore ermetico dura fino a 5 giorni. Prima di servirla, lasciala tornare a temperatura ambiente o scaldala leggermente per qualche minuto: ritroverà la sua consistenza morbida e il profumo di appena sfornata.

    Quale tipologia di zucca posso usare in alternativa alla Delica?

    La Delica è la più amata per i dolci perché è compatta, poco acquosa e naturalmente dolce, ma puoi sostituirla senza problemi con altre varietà:
    Zucca Butternut (o Violina) dal sapore delicato e leggermente nocciolato.
    Zucca Hokkaido dalla polpa soda e molto aromatica, ideale se vuoi un gusto più intenso.
    Zucca Mantovana perfetta se cerchi un sapore ricco e una consistenza densa.

    Qualsiasi varietà tu scelga, cuocila al forno (anziché bollirla) per eliminare l’eccesso di acqua e ottenere una purea asciutta e vellutata.

    Come posso arricchire l'impasto?

    Aggiungi gocce di cioccolato fondente (70-80 g) oppure mandorle o nocciole tritate.
    Aromatizza l'impasto con scorza d’arancia grattugiata per una punta di freschezza.
    Per una versione più speziata oltre alla cannella, aggiungi un pizzico di zenzero o noce moscata.

    Per quale occasione

    Ottima per una merenda autunnale: servila con un tè o un infuso aromatizzato.
    Se vuoi renderla un dessert più goloso e raffinata da servire a fine pasto, accompagnala da una pallina di gelato alla vaniglia.

    Potrebbero interessarti anche