Torta tenerina
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 73
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La torta tenerina, conosciuta anche come torta ferrarese, essendo proprio una specialità di questa città, è uno squisito dolce al cioccolato.
Come suggerisce il nome è una torta dal cuore molto morbido avvolto da una crosticina croccante caratterizzata da qualche piccola crepa.
Si tratta di una torta che rimane piuttosto bassa perchè contiene poca farina e non prevede l'utilizzo del lievito ma che, grazie alla sua consistenza e al suo gusto al cioccolato fondente, è una vera delizia per il palato.
Scopriamo insieme come preparara la torta tenerina: guarda la nostra videoricetta.
Categoria: Torte
Preparazione
Come fare la Torta tenerina
Per prima cosa mettiamo a sciogliere in un pentolino il cioccolato tagliato a pezzetti e il burro [1]; facciamo fondere, mescolando per non far formare dei grumi, fino ad ottenere una consistenza omogenea e cremosa [2]. Poi, togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire.
Dividiamo i tuorli e gli albumi delle uova; in una boule, con l'aiuto delle fruste elettriche, montiamo a neve gli albumi con metà dello zucchero [3], fino a quando la consistenza sarà molto spumosa [4].
A parte, mescoliamo i tuorli con lo zucchero rimanente [5] e, quando il composto sarà bello liscio, uniamo il cioccolato [6].
Mescoliamo bene il tutto [7] e poi incorporiamo delicatamente gli albumi [8], mescolando dal basso verso l'alto per evitare di smontarli.
Setacciamo la farina e uniamola al composto [9]. Amalgamiamo ora tutti gli ingredienti finchè non otteniamo una crema omogenea e liscia. Dopodiché trasferiamola in uno stampo da 24 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [10].
Cuociamo in forno ventilato a 180° per circa 30 minuti [11]. Lasciamo intiepidire, poi capovolgiamola su di un piatto da portata e spolveriamo con lo zucchero a velo. Infine, gustiamo la nostra torta tenerina in tutta la sua morbidezza [12].

Consigli
Non vi preoccupate se la torta, al suo interno, risulterà come se non fosse cotta, quasi bagnata, perché è proprio la particolarità di questo dolce ferrarese, chiamato appunto torta tenerina proprio perché ha una consistenza molto morbida.
Per rendervi conto se la torta è pronta, non usate il trucco dello stecchino, perché per questo dolce non è valido: vi renderete conto che è cotta dalla crosticina che si forma sulla superficie.
Vino da abbinare
Servite questa torta accompagnata con del Malvasia, del Moscato o un vino passito.
Curiosità
Questa torta veniva preparata già all'inizio del Novecento ed è conosciuta anche come "torta Montenegrina", in onore della moglie dell'allora Re d'Italia Vittorio Emanuele III, Elena Petrovich del Montenegro.
A Ferrara invece, nel dialetto locale, è stata soprannominata "torta tacolenta" che vuol dire appiccicosa, proprio perchè la consistenza della parte interna di questo dolce è talmente morbida che sembra scioglirsi in bocca.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.