La torta tenerina al cioccolato bianco è una variante di uno dei dolci simbolo della tradizione ferrarese, conosciuta e amata per la sua consistenza morbida e fondente all’interno, con una crosticina sottile in superficie.
In questa versione al cioccolato bianco, la tenerina si veste di eleganza e delicatezza: una reinterpretazione che mantiene l’anima del dolce originale, ma la arricchisce di nuove sfumature di gusto. Il cioccolato fondente lascia il posto al cioccolato bianco, donando alla torta un sapore più morbido, burroso e vanigliato, con note lattiginose che si sciolgono in bocca.
La consistenza resta quella tipica: un interno umido e scioglievole, che contrasta piacevolmente con la sottile crosticina superficiale. Visivamente, la torta si presenta con un colore chiaro e luminoso.
Questo dolce è privo di glutine, infatti la ricetta non prevede l'utilizzo di farina ne lievito, ma solo di una limitata quantità di fecola di patate.
È perfetto come dessert con cui concludere un pasto anche in occasioni speciali: vi consiglio una leggera spolverata di zucchero a velo oppure una salsina a frutti di bosco con cui accompagnarla.
Categoria: Torte
A temperatura ambiente (solo se fa fresco, max 20°C): riponila sotto una campana di vetro o dentro un contenitore ermetico. Si conserva per 1-2 giorni, in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
In frigorifero (scelta consigliata, soprattutto se fa caldo): conservala in un contenitore ermetico o ben coperta con pellicola, per 4-5 giorni.
In questo caso prima di servirla, tirala fuori 20-30 minuti prima per farla tornare morbida e fondente.
Sì, consigliamo di porzionare la torta in fette e di avvolgerle singolarmente con pellicola. Metti le fette in un contenitore o sacchetto per freezer.
In freezer la torta dura fino a 2 mesi. Scongela a temperatura ambiente per qualche ora oppure scaldala leggermente in microonde o in forno a bassa temperatura.
La torta al suo interno risulterà come se non fosse cotta, quasi bagnata: non preoccupatevi perché è proprio la caratteristica di questo dolce il cui nome indica proprio la consistenza molto morbida.
Per capire se la torta è pronta, vi consigliamo di non usare il metodo dello stecchino, perché per questo dolce non è valido: vi renderete conto che è cotta dalla crosticina più scura che si forma sulla superficie.
Potete optare per un cucchiaino di aroma di vaniglia o mandorla.
In alternativa la scorza grattugiata di mezzo limone.
Chi lo desidera può accompagnare la torta da una salsa ai frutti di bosco, che con la loro leggera acidità bilanciano la dolcezza del cioccolato bianco.
Ottima come dolce raffinato da servire a conclusione di un pranzo o di una cena anche in occasioni speciali.
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare