Torta tenerina al cioccolato bianco, morbidissima e senza farina


 

La torta tenerina al cioccolato bianco è una variante di uno dei dolci simbolo della tradizione ferrarese, conosciuta e amata per la sua consistenza morbida e fondente all’interno, con una crosticina sottile in superficie.

In questa versione al cioccolato bianco, la tenerina si veste di eleganza e delicatezza: una reinterpretazione che mantiene l’anima del dolce originale, ma la arricchisce di nuove sfumature di gusto. Il cioccolato fondente lascia il posto al cioccolato bianco, donando alla torta un sapore più morbido, burroso e vanigliato, con note lattiginose che si sciolgono in bocca.

La consistenza resta quella tipica: un interno umido e scioglievole, che contrasta piacevolmente con la sottile crosticina superficiale. Visivamente, la torta si presenta con un colore chiaro e luminoso.

Questo dolce è privo di glutine, infatti la ricetta non prevede l'utilizzo di farina ne lievito, ma solo di una limitata quantità di fecola di patate.
È perfetto come dessert con cui concludere un pasto anche in occasioni speciali: vi consiglio una leggera spolverata di zucchero a velo oppure una salsina a frutti di bosco con cui accompagnarla.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22 cm

uovo 4 uova
zucchero 120 g di zucchero semolato
burro 100 g di burro
cioccolato bianco 200 g di cioccolato bianco
fecola di patate 60 g di fecola di patate

Preparazione

Come fare la Torta Tenerina al cioccolato bianco

Torta tenerina al cioccolato bianco - P1
Torta tenerina al cioccolato bianco - P2

Per prima cosa faccio sciogliere il burro e il cioccolato bianco a pezzetti a bagnomaria [1]. Posiziono il recipiente dentro un pentolino con acqua in ebollizione e mescolo fin quando gli ingredienti non saranno fusi e ben amalgamati. Tolgo dal fuoco e lascio intiepidire.
Divido gli albumi dai tuorli e monto questi ultimi con lo zucchero [2]; io ho utilizzato le fruste elettriche.

Torta tenerina al cioccolato bianco - P3
Torta tenerina al cioccolato bianco - P4

Quando il composto è più chiaro e cremoso, aggiungo setacciandola la fecola di patate.
Potete aromatizzare a questo punto con scorza di mezzo limone oppure un cucchiaino di aroma di vaniglia.
Verso il composto di burro e cioccolato ormai intiepidito e mescolo il tutto. [3]
A parte monto gli albumi a neve e poi li aggiungo all'impasto, mescolando delicatamente con una spatola [4].

Torta tenerina al cioccolato bianco - P5
Torta tenerina al cioccolato bianco - P6

Verso il tutto in una tortiera da 22 cm imburrata e infarinata con la fecola di patate [5] e cuocio in forno ventilato preriscaldato a 175°C per 25-30 minuti. [6]
Se utilizzate un forno statico invece a 180°C per 30-35 minuti. 
La torta tenerina rimarrà piuttosto umida all'interno. Per controllare se la torta è pronta, non usate il trucco dello stecchino, perché per questo dolce non è valido: vi renderete conto che è cotta dalla crosticina più scura che si forma sulla superficie.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conserva la torta tenerina al cioccolato bianco?

    A temperatura ambiente (solo se fa fresco, max 20°C): riponila sotto una campana di vetro o dentro un contenitore ermetico. Si conserva per 1-2 giorni, in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
    In frigorifero (scelta consigliata, soprattutto se fa caldo): conservala in un contenitore ermetico o ben coperta con pellicola, per 4-5 giorni.
    In questo caso prima di servirla, tirala fuori 20-30 minuti prima per farla tornare morbida e fondente.

    Si può congelare?

    Sì, consigliamo di porzionare la torta in fette e di avvolgerle singolarmente con pellicola. Metti le fette in un contenitore o sacchetto per freezer.
    In freezer la torta dura fino a 2 mesi. Scongela a temperatura ambiente per qualche ora oppure scaldala leggermente in microonde o in forno a bassa temperatura.

    Come capire se la torta è cotta?

    La torta al suo interno risulterà come se non fosse cotta, quasi bagnata: non preoccupatevi perché è proprio la caratteristica di questo dolce il cui nome indica proprio la consistenza molto morbida.
    Per capire se la torta è pronta, vi consigliamo di non usare il metodo dello stecchino, perché per questo dolce non è valido: vi renderete conto che è cotta dalla crosticina più scura che si forma sulla superficie.

    Con cosa posso aromatizzare il dolce?

    Potete optare per un cucchiaino di aroma di vaniglia o mandorla.
    In alternativa la scorza grattugiata di mezzo limone.
    Chi lo desidera può accompagnare la torta da una salsa ai frutti di bosco, che con la loro leggera acidità bilanciano la dolcezza del cioccolato bianco.

    Per quale occasione

    Ottima come dolce raffinato da servire a conclusione di un pranzo o di una cena anche in occasioni speciali.

    Potrebbero interessarti anche