La torta sbrisolona è un dolce delizioso di origine mantovana, preparato in tutta la Lombardia.
È caratterizzata da una consistenza piuttosto friabile, dovuta alla particolarità dei suoi ingredienti: tantissima farina di mandorle e burro.
È sicuramente un dessert calorico e da riservare alla occasioni speciali, quando si desidera deliziare il palato di dei propri ospiti nel pieno rispetto della tradizione.
Del resto è risaputo, i dolci tipici della cucina popolare sono i migliori, e in questo senso la torta sbrisolona non delude! E se desideriamo renderla ancor più irresistibile, basterà accompagnarla con del gelato o della crema pasticcera.
Scopriamo insieme come prepararla!
Categoria: Torte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per preparare un'ottima torta sbrisolona, per prima cosa versiamo le mandorle pelate nel boccale di un frullatore e tritiamole finemente. In una ciotola abbastanza ampia mescoliamo la farina di mandorle appena ottenuta con la farina gialla di mais e la farina bianca di grano tenero. Aggiungiamo un pizzico di sale, la vanillina e la scorza grattugiata del limone.
Formiamo una cavità al centro di questo composto farinoso e uniamo i due tuorli d'uova, dopodiché aggiungiamo anche il burro morbido tagliato a pezzetti e lo strutto. Lavoriamo il tutto con un cucchiaio o con le mani, fino ad ottenere un impasto uniformemente sbriciolato.
Imburriamo una tortiera da 26 cm e versiamoci il composto sbricioloso appena realizzato, cercando di livellarlo per quanto possibile con le mani. Ricordiamo che non è necessario rendere il fondo compatto per ottenere una buona torta sbrisolona, l'estrema friabilità è la sua maggiore caratteristica.
Preriscaldiamo il forno a 180° e cuociamo per 40 minuti circa. Al termine della cottura lasciamo raffreddare completamente prima di servirla.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Per chi non vuole utilizzare lo strutto, è sufficiente sostituirlo con la stessa dose di burro.
La torta sbrisolona è un dolce adatto alle occasioni più conviviali, come uno spensierato pomeriggio con gli amici, una merenda con i bambini o una ricca colazione domenicale in compagnia di tutta la famiglia. Ottima anche come dessert di fine pasto!
Una delle particolarità della classica sbrisolona mantovana è che non deve assolutamente tagliata con il coltello ma spezzata direttamente con le mani.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.