Fruttone leccese

Il fruttone leccese è un dolce tipico della tradizione pugliese, per l'esattezza di quella salentina, molto simile al più celebre pasticciotto.

Si tratta di uno scrigno di pasta frolla dorata e friabile farcito con confettura di mele e una crema di mandorle, il tutto ricoperto da una golosa glassa al cioccolato.

La forma ovale e la presenza della pasta frolla a base di strutto ricordano il classico pasticciotto alla crema, ma il ripieno è un trionfo di sapori e consistenze diverse.

La base cremosa di confettura si sposa benissimo con la nota rustica e croccante della crema di mandorle, mentre la copertura di burro e cioccolato fondente dona una spinta irresistibile al gusto di questo dolce.

Prepararli in casa non è difficile: iniziate disponendo la farina in una terrina capiente. Aggiungete lo zucchero, lo strutto freddo tagliato a pezzetti e i tuorli d’uovo. Con le mani, amalgamate delicatamente gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.

A questo punto, trasferite l'impasto sul piano di lavoro e lavoratelo ancora per qualche istante per renderlo liscio e compatto. 

Quando l'impasto sarà pronto, avvolgetelo tra due fogli di carta da forno e, con l'aiuto di un matterello, stendetelo fino a ottenere uno spessore di circa un paio di millimetri. Una volta raggiunto lo spessore desiderato, riponete il panetto in frigorifero e lasciatelo riposare per circa 30 minuti, affinché acquisisca la giusta consistenza.

Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione della crema di mandorle. Frullate finemente le mandorle insieme a metà della dose di zucchero fino a ottenere una polvere sottile. Trasferite il composto in una terrina e aggiungete il tuorlo d’uovo, amalgamando bene con un cucchiaio. In un’altra ciotola, montate a neve l'albume insieme allo zucchero rimasto, quindi incorporate il composto montato al resto della crema, mescolando delicatamente con una spatola per evitare di smontare il tutto. Trasferite la crema ottenuta in una sac à poche e chiudetela per evitare fuoriuscite.

A questo punto si possono farcire i fruttoni, adagiando la frolla nello stampo e riempiendo con la crema appena realizzata. 

Una cottura in forno di circa 20 minuti e, una volta raffreddati completamente, si intingono nella glassa al cioccolato.

Vediamo insieme come preparare i fruttoni leccesi.

Guarda come realizzare a casa la torta pasticciotto!

Categoria: Dolci

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 90 min
Difficoltà Media
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per 6 persone

pasta frolla PER LA PASTA FROLLA
farina 00 200 g di farina 00
strutto 100 g di strutto
zucchero 80 g di zucchero semolato
tuorlo 3 tuorli (60 g circa)
PER LA FARCIA-df PER LA FARCIA
mandorle 60 g di mandorle pelate
zucchero 40 g di zucchero semolato
uovo 1 uovo medio
confettura 150 g di confettura (mele - pere - albicocche)
PER LA COPERTURA-df PER LA COPERTURA
cioccolato fondente 75 g di cioccolato fondente
burro 45 g di burro

Preparazione

Come fare i fruttoni leccesi

Fruttoni leccesi - p1
Fruttoni leccesi - p2

Per la pasta frolla: in una terrina versate la farina, lo zucchero, lo strutto freddo e i tuorli [1].
Iniziate ad amalgamare il tutto con le mani [2]

Fruttoni leccesi - p3
Fruttoni leccesi - p4

fino a ottenere un composto morbido, che lavorerete ancora qualche istante sul piano di lavoro [3].
Con un matterello, stendete il panetto fra due fogli di carta da forno fino a raggiungere lo spessore di un paio di mm, quindi fate riposare in frigo per 30 minuti [4].

Fruttoni leccesi - p5
Fruttoni leccesi - p6

Nel frattempo, frullate finemente le mandorle con metà dello zucchero [5].
Trasferitele in una terrina e unite anche il tuorlo [6].

Fruttoni leccesi - p7
Fruttoni leccesi - p8

Mescolate e aggiungete anche l'albume che avrete montato a neve con lo zucchero rimasto [7].
Mescolate delicatamente con una spatola per incorporare il tutto e trasferite il composto in una sac à poche chiusa [8].

Fruttoni leccesi - p9
Fruttoni leccesi - p10

Riprendete la pasta frolla, quindi ritagliate la forma dello stampo di 10 cm per pasticciotto, allargandovi di circa 1-2 cm intorno ad esso [9].
Rivestite gli stampi, eliminate la pasta in eccesso sui bordi e distribuite un cucchiaino abbondante di confettura sulla base di ogni fruttone [10].

Fruttoni leccesi - p11
Fruttoni leccesi - p12

Distribuite un secondo strato di crema alle mandorle utilizzando la sac à poche e ricordando di lasciare 1-2 mm di vuoto sul bordo [11].
Utilizzate i ritagli di pasta frolla per formare la copertura dei fruttoni leccesi. Sigillate bene e cuoceteli a 170 gradi in forno statico per 20 minuti circa [12].

Fruttoni leccesi - p13
Fruttoni leccesi - p14

Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente. Sciogliete al microonde o a bagnomaria il cioccolato tritato insieme al burro, quindi immergete solo la parte superiore dei fruttoni [13].
Lasciate rassodare la copertura prima di gustare i fruttoni leccesi [14].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come conservare i fruttoni leccesi

    I fruttoni leccesi si conservano a temperatura ambiente per un paio di giorni, in frigo per 3-4 giorni ben sigillati.

    Come congelare i fruttoni leccesi

    I fruttoni leccesi si possono congelare, preferibilmente prima della cottura, per 1-2 mesi in sacchetti per alimenti.

    Consigli

    E' consigliabile far rassodare la pasta frolla in frigo prima di utilizzarla, sia nella prima che nella seconda fase di copertura. La presenza dello strutto e dei tuorli rende l'impasto estremamente friabile ed è consigliabile, perciò, stenderlo fra due fogli di carta da forno per evitare che si rompa.

    Varianti

    Una delle varianti più comuni prevede il ripieno di confetture locali, come quella di ciliegie, albicocche o mele. Alcuni fruttoni vengono aromatizzati con liquori locali, come il "limoncello" o il "rosolio", o con scorza di agrumi.

    Per quale occasione

    I fruttoni leccesi sono perfetti come dolci dopo un pranzo in famiglia

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche