Laviamo le bietole verdi in abbondante acqua corrente e lessiamole in un tegame con acqua lievemente salata per circa 7-8 minuti, quindi scoliamole e mettiamole da parte.
Prendiamo una padella antiaderente e cuociamo gli spinaci surgelati con un filo d'olio e un pizzico di sale fino a che non sarà evaporata tutta l'acqua che contengono naturalmente.
Nel frattempo tagliamo a fettine sottili metà cipolla e facciamola cuocere in un altra padella antiaderente con un filo d'olio. Quando sarà ben cotta aggiungiamo le bietole scolate e lasciamole insaporire, a cottura ultimata lasciamo raffreddare.
Prendiamo una terrina sufficientemente capiente, mettiamo le bietole, gli spinaci, le uova, la ricotta, il parmigiano, la noce moscata e amalgamiamo bene il tutto fino ad ottenere un composto sufficientemente legato ed omogeneo.
Prendiamo una teglia da 24-26 cm di diametro imburriamola bene e cospargiamola di farina (in alternativa possiamo lasciare la carta con cui è venduta la pasta sfoglia).
Adagiamo la pasta sfoglia e farciamola bene con il composto, livelliamo con cura.
Scaldiamo il forno a 180°, inforniamo e cuociamo per circa 35-40 minuti.
Terminata la cottura, lasciamo intiepidire la nostra torta di spianci e bietole e serviamola intera oppure già porzionata.
La ricetta di presta a molte varianti che prevedono l'aggiunta di formaggio a pasta soda a cubetti o filante, capperi, filetti di alici o anche olive snocciolate.
Al posto della pasta sfoglia è possibile utilizzare la pasta brisé o la pasta fillo, tipica della tradizione greca.
Per prepararle in casa per una ricetta più genuina, guarda le nostre videoricette con le spiegazioni passo passo: pasta sfoglia e pasta brisé.
Ottima per la classica gita fuori porta, si presta benissimo per ogni occasione, sia a pranzo che a cena.
Si può facilmente accompagnare con vini bianchi freschi e leggermente frizzanti.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare