Torta salata con radicchio, speck e noci


 

Tipica delle regioni settentrionali, la torta salata con radicchio, speck e noci è una ricetta semplice da preparare ma, che vi permette di portare in tavola un vero capolavoro di sapori.

Il ripieno a base di radicchio rosso e speck è reso cremoso dalla ricotta ed è arricchito dalle noci tritate e dal parmigiano, per renderlo ancora più saporito e contrastare il gusto amarognolo dell'ortaggio; il tutto appoggiato su una fragrante pasta brisé fatta in casa. 

Scopri com'è facile e veloce realizzarla: guarda la nostra video ricetta.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 403
  Photo credits:
Tempo 90 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 26 cm

PER LA BRISE':-df PER LA BRISE':
farina 00 300 g di farina 00
burro 150 g di burro
acqua 100 ml di acqua fredda
sale q.b. sale
PER LA FARCITURA:-df PER LA FARCITURA:
radicchio 380 g di radicchio
scalogno 1 scalogno
ricotta 300 g di ricotta
uovo 2 uova
speck 200 g di speck
noci 40 g di noci tritate
parmigiano 50 g di parmigiano grattugiato + q.b.
sale q.b. sale
olio q.b. olio

Preparazione

Come fare la Torta salata con radicchio, speck e noci

Torta salata al radicchio - Passaggio 1
Torta salata al radicchio - Passaggio 2

Iniziamo a preparare la pasta brisé per la base di questa torta salata. Su una spianatoia, disponiamo la farina a fontana [1] e al centro versiamo il burro freddo di frigorifero e l'acqua anch'essa fredda [2]: a questa temperatura infatti, questi ingredienti doneranno maggiore elasticità all'impasto.

Torta salata al radicchio - Passaggio 3
Torta salata al radicchio - Passaggio 4

Iniziamo a mescolare, lavorando bene con le mani gli ingredienti [3]; impastiamo fino a formare un panetto dalla superficie liscia, che avvolgiamo con la pellicola trasparente [4] e mettiamo a raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Torta salata al radicchio - Passaggio 5
Torta salata al radicchio - Passaggio 6

Nel frattempo, mettiamo a soffriggere in una padella lo scalogno con un filo d'olio [5]: trascorsi pochi minuti aggiungiamo il radicchio tagliato a striscioline [6], aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo se necessaria un po' d'acqua.

Torta salata al radicchio - Passaggio 7
Torta salata al radicchio - Passaggio 8

A parte, in una boule, mescoliamo la ricotta con le uova [7], aggiungiamo un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato e amalgamiamo bene questi ingredienti [8].

Torta salata al radicchio - Passaggio 9
Torta salata al radicchio - Passaggio 10

Quando il radicchio è cotto a sufficienza, trasferiamolo nella boule con la farcia, insieme allo speck tagliato a listarelle [9] e alle noci tritate grossolanamente [10].

Torta salata al radicchio - Passaggio 11
Torta salata al radicchio - Passaggio 12

A questo punto, riprendiamo la pasta brisé dal frigorifero e stendiamola con un mattarello fino a uno spessore di circa 5 millimetri [11] poi adagiamola su uno stampo da 26 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [12].

Torta salata al radicchio - Passaggio 13
Torta salata al radicchio - Passaggio 14

Eliminiamo la pasta in eccesso aiutandoci con il mattarello o una spatola da cucina [13] e bucherelliamo la base con i rebbi di una forchetta  [14].

Torta salata al radicchio - Passaggio 15
Torta salata al radicchio - Passaggio 16

Versiamo sulla pasta brisé il nostro ripieno, cospargiamo a piacere con un po' di parmigiano grattugiato [15] e completiamo con un filo d'olio.
Cuociamo in forno ventilato a 180° per circa 40 minuti e gustiamo la nostra torta salata con radicchio, speck e noci ancora tiepida [16].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 403, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Potete accorciare i tempi utilizzando un rotolo di pasta sfoglia rotondo già pronta.

    Per quale occasione

    Per una cena tra amici o in famiglia, questa torta salata è l'ideale.

    Vino da abbinare

    Ottima con uno Chardonnay o un Pinot Nero.

    Curiosità

    Si pensa che il radicchio abbia origine orientale, e che sia stato inizialmente introdotto e, poi coltivato, nei territori della Repubblica di Venezia verso la fine del 1400.

    Le vostre Versioni (1)

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (8)


    img-usr-1 Gio
    domenica 10 gennaio 2021

    Al posto del radicchio posso adoperare altro, se si cosa? Grazie!

    Rispondi
    Rispondi

    img-usr-2 Alessandra Sinigaglia
    giovedì 26 novembre 2020

    Si può fare col gorgonzola al posto della ricotta?

    Rispondi

    rpl-img-2 Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 26 novembre 2020

    Ciao Alessandra, non abbiamo mai provato. Il sapore potrebbe essere troppo predominante 😊

    Rispondi

    img-usr-3 Svitlana Blaha
    mercoledì 13 novembre 2019

    Faccio in questi giorni

    Rispondi

    img-usr-4 Marta
    lunedì 14 ottobre 2019

    Ciao ottima ricetta prima di provarla volevo sapere se è possibile mettere un altro tipo di formaggio al posto della ricotta?

    Rispondi

    rpl-img-4 Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 14 ottobre 2019

    Ciao Marta, puoi usare un formaggio spalmabile tipo Philadelphia

    Rispondi

    rpl-img-4 Marta
    ha scritto: lunedì 14 ottobre 2019

    Ok grazie mille

    Rispondi