Il risotto al radicchio è un primo piatto di origini venete, adatto sia per un pranzo raffinato che per una cena informale tra amici.
Il sapore dolce del riso sposa perfettamente il gusto caratteristico e leggermente amarognolo del radicchio trevigiano: mantecando tutto con burro e abbondante parmigiano grattugiato otteremo un risotto cremoso e davvero squisito.
Iniziate preparando un brodo vegetale che sarà indispensabile per la perfetta cottura. Il radicchio viene aggiunto direttamente nella padella con il riso, che è stato prima sfumato con un bicchiere di vino bianco. In questo modo il radicchio insaporirà perfettamente ogni chicco. Il brodo viene aggiunto poco alla volta, in modo da non avere un risotto troppo liquido.
Per aggiungere una nota più saporita è possibile far soffriggere nella stessa padella anche della salsiccia privata del budello. Il piatto risulterà essere più corposo e ricco.
Per ultimare la cottura noi abbiamo mantecato con del burro e una spolverata di parmigiano grattugiato, ma è possibile utilizzare anche del taleggio, o perché no, della scamorza, che sciogliendosi renderà il risotto filante. Anche l'aggiunta di noci a pezzetti è un ottima variante per dare al risotto una nota croccante!
Un primo piatto vegetariano e completamente senza glutine. Per una versione adatta anche agli intolleranti al lattosio, si può omettere il burro o sostituirlo con uno che non lo contiene. Inoltre, potete preparlo velocemente anche con il Bimby!
Preparare il risotto al radicchio rosso è davvero molto semplice, con ingredienti di qualità e i giusti passaggi realizzerete un'ottima portata.
giovedì 14 febbraio 2019
Buonissimo, è il mio preferito.