Il primo passo da compiere, consiste nel preparare la pasta che conterrà il nostro ripieno ai peperoni. Su una spianatoia, disponiamo a fontana la farina con un pizzico di sale e un po' di pepe. Al centro vi versiamo prima l'olio poi l'acqua.
Impastiamo, prima delicatamente poi in modo più energico, fino a ottenere un panetto morbido che riponiamo in una ciotola capiente e lasciamo lievitare almeno due ore.
Nel frattempo laviamo i peperoni e cuociamoli in forno a 200 gradi, per circa 20 minuti. Una volta raffreddati completamente, provvediamo a spellarli e a rimuovere i semini interni, poi li tagliamo a listarelle. Tagliamo anche la mozzarella a fette sottili e appoggiamola sulla carta assorbente per eliminare il siero in eccesso.
In una padella antiaderente, a fuoco piuttosto vivo, versiamo due cucchiai di olio, aggiungiamo le olive nere denocciolate e il pangrattato, e lasciamo rosolare il tutto per qualche minuto.
Quando l'impasto è lievitato sufficientemente, lo stendiamo con l'aiuto di un mattarello e lo adagiamo su uno stampo, precedentemente rivestito con carta da forno, bucherellando la base con i rebbi di una forchetta. Procediamo alternando uno strato di peperoni a uno di mozzarella, proseguendo fino alla sommità dello stampo.
Sull'ultimo strato, infine, versiamo il composto con le olive nere e il pangrattato per rendere più croccante la nostra torta salata.
Cuociamo in forno ventilato a 200° per circa 40-45 minuti, lasciamo intiepidire e serviamo.
Un secondo o un piatto unico gustoso.
Tagliata a fettine, può essere servita come antipasto.
La torta salata ai peperoni può essere abbinata a un bicchiere di Vermentino di Sardegna o a un Franciacorta Bianco, per esaltare la delicatezza della mozzarella di bufala.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare