Torta Sacher (Sachertorte)
4,7/5
Vota
Su un totale di voti: 605
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La Torta Sacher (Sachertorte) è un dolce di origine austriaca, molto apprezzato anche in Italia.
Nata nella città di Vienna dalle mani di un giovane apprendista cuoco da cui prende il nome, è una delle torte al cioccolato per eccellenza.
Si tratta di una torta formata da un'irresistibile pan di Spagna al cioccolato farcito con confettura di albicocche e ricoperto con una golosa glassa al cioccolato fondente.
Per prepararla a regola d'arte bisogna seguire alcuni piccoli accorgimenti: segui la nostra video ricetta e i consigli dello chef Luca Gatti che l'ha realizzata nella nostra cucina!
Categoria: Torte
Preparazione
Come fare la Torta Sacher
In una ciotola uniamo il burro a temperatura ambiente con 30 g di zucchero semolato e lavoriamoli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto cremoso [1].
Separiamo gli albumi dai tuorli e uniamo questi ultimi al composto: aggiugiamoli uno per volta, mescolando per far amalgamare bene prima di aggiungere il successivo [2].
Facciamo sciogliere il cioccolato fondente (consigliamo per ottenere una consistenza morbida, di utilizzare una percentuale di cacao del 60%) a bagnomaria o nel forno a microonde, quindi uniamolo all'impasto [3].
A parte montiamo a neve ben ferma gli albumi con il restante zucchero semolato [4]
quindi incorporiamoli delicatamente e in più riprese all'impasto della torta [5] mescolando con una spatola.
Aggiungiamo infine, setacciandola, la farina 00 [6].
Imburriamo e infariniamo una tortiera a cerniera da 24 cm di diametro e versiamovi il nostro impasto [7].
Cuociamo in forno preriscaldato a 170° per 30-35 minuti se in modalità ventilata, oppure a 180° per 35-40 minuti se utilizziamo il forno statico [8].
Una volta cotta, lasciamo raffreddare completamente, rimuovendo l'anno della tortiera e capovolgendo la torta.
Trascorso il tempo necessario, dividiamo in due dischi, utilizzando un coltello seghettato [9].
Farciamo con la confettura di albicocche la base [10], chiudiamo con il secondo disco e ricopriamo tutta la superficie e i lati con un sottile velo di confettura.
Lasciamo riposare in frigorifero 15-20 minuti [11] e nel frattempo prepariamo la ganache con cui ricoprire la torta.
Portiamo a sfiorare il bollore la panna, quindi vi uniamo il cioccolato fondente tagliato a pezzetti [12]:
spegniamo il fuoco e mescoliamo fino a far sciogliere completamente, ottenendo una crema liscia e uniforme [13].
Riprendiamo la torta e posizioniamola su una gratella, quindi versiamo la ganache partendo dal centro [14].
Livelliamola con una spatola e muoviamo delicatamente la torta per distribuire la glassa in modo uniforme anche sui lati e lisciarla il più possibile [15].
Riponiamo in frigorifero a rassodare per almeno due ore prima di servirla [16].

Consigli
Una volta ricoperta la torta con la glassa al cioccolato, possiamo, utilizzando una sac-à-poche, aggiungere la classica scritta "Sacher" o decorare a piacere la superficie.
Per ottenere una glassa perfettamente liscia e lucida, va versata sulla torta a una temperatura di 40°.
Conserviamo la Sacher torte in frigorifero per massimo 3 giorni.
La tradizione vuole che venga servita con un ciuffetto di panna semimontata.
Per quale occasione
Perfetta per le occasioni speciali, come anniversari o compleanni, ma anche per concludere in bellezza un pranzo o una cena in compagnia.
Curiosità
La ricetta della Sacher torte, oggi così famosa, nacque quasi per caso dalle mani di un apprendista cuoco austriaco appena sedicenne di nome Franz Sacher, nel 1832.
Condividi la ricetta
1
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.