Sciù napoletani (pasta choux) con ganache al cioccolato


 

Gli sciù napoletani sono dei dolcetti tipici della pasticceria mignon napoletana realizzati, come dice il nome stesso, con una base di pasta choux o pasta bigné.

Una volta realizzati dei fagottini allungati simili agli eclair francesi, gli scù napoletani vengono farciti e glassati con una golosa ganache al cioccolato.

Cremosi e irresistibili, gli sciù napoletani sono dei pasticcini che non possono mancare sulla tavola della domenica, per un fine pasto goloso e tradizionale.

Nella pasticcerie napoletane vengono serviti e venduti in abbinamento ad altri pasticcini classici come le deliziose, i babà, le sfogliatelle e le crostatine alla frutta.

Per realizzarli si parte dalla pasta choux: in casseruola si uniscono latte e acqua, poi sale e burro. Quando il liquido accenna il primo bollore, si toglie dal fuoco e si versa in un solo colpo la farina ben setacciata, mescolando con energia finché l’impasto diventa compatto e liscio. La casseruola torna sul fornello per un paio di minuti: è il passaggio che asciuga la massa e che si riconosce dalla piccola patina bianca che si forma sul fondo. A questo punto si lascia intiepidire e si incorporano le uova, una alla volta, aspettando che ognuna sia assorbita prima di aggiungere la successiva, fino a ottenere un composto morbido e lucido.

L’impasto viene poi trasferito in una sac à poche con bocchetta liscia da 1–1,5 cm e modellato in bastoncini di circa 10 cm su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziati perché in cottura gonfieranno. Gli sciù cuociono in forno ventilato a 200 °C per 15 minuti, quindi si abbassa a 190 °C e si prosegue per altri 9–10 minuti. Terminata la cottura, lo sportello si apre gradualmente e i dolcetti raffreddano all’interno del forno: così restano leggeri e cavi.

Intanto si prepara la ganache al cioccolato: la panna scalda dolcemente in un pentolino insieme al cioccolato tritato, mescolando a fuoco bassissimo finché risulta perfettamente sciolto e lucido. Se ne tiene da parte un terzo per la glassatura, mentre la parte restante si lascia raffreddare e si monta con le fruste fino a diventare chiara e gonfia.

Con una bocchetta a punta si riempie la sac à poche e si farciscono gli sciù dalla base, praticando uno-due fori per distribuire bene la crema.

Per finire, la superficie dei dolcetti si intinge nella ganache fluida messa da parte e si lasciano asciugare su una gratella: pronti da servire, lucidi e irresistibili.

Ecco la mia ricetta per preparare gli sciù napoletani.

Categoria: Dolci

Rating Star 4,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo - min
Difficoltà Media
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 10-12 pezzi

pasta PER LA PASTA CHOUX
farina 00 75 g di farina 00
latte 50 g di latte
acqua 50 g di acqua
burro 50 g di burro
sale un pizzico di sale
uovo 2 uova medie
cioccolato PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO
cioccolato fondente 200 g di cioccolato fondente
panna 100 ml di panna fresca

Preparazione

Come fare gli Sciù napoletani, ricetta facile e veloce

Sciù napoletani - p1
Sciù napoletani - p2

Per la pasta choux: metti il latte e l’acqua, aggiungi il sale e il burro. Porta a ebollizione, togli dal fuoco e aggiungi tutta d’un colpo la farina setacciata [1].
Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e sodo [2]

Sciù napoletani - p3
Sciù napoletani - p4

Rimetti sul fuoco e mescola con un cucchiaio di legno per un paio di minuti, fino a quando non si sarà formata una patina bianca sul fondo [3].
Togli dal fuoco, mescola e fai raffreddare. Aggiungi quindi un uovo alla volta e incorporalo senza aggiungere quello successivo [4].

Sciù napoletani - p5
Sciù napoletani - p6

Metti l’impasto in una sac à poche con bocchetta liscia di 1-1,5 cm e forma dei bastoncini lunghi 10 cm circa su una leccarda rivestita di carta da forno [5].
Distanzia i bastoncini di qualche cm per evitare che in cottura, gonfiandosi, si uniscano fra loro. Cuoci gli sciù a 200 gradi in forno ventilato per 15 minuti, poi abbassa a 190 e prosegui per altri 9-10 minuti [6]. 

Sciù napoletani - p7
Sciù napoletani - p8

Apri gradualmente il forno e lasciali raffreddare completamente al suo interno [7].
Prepara la ganache al cioccolato: versa la panna in un pentolino insieme al cioccolato tritato grossolanamente [8]

Sciù napoletani - p9
Sciù napoletani - p10

Mescola a fuoco bassissimo fino a quando non sarà completamente sciolto [9] 
Tieni da parte un terzo della ganache che servirà per la glassatura degli sciù, mentre fai raffreddare quella rimasta e montala con le fruste elettriche fino a quando non diventerà chiara e gonfia [10].

Sciù napoletani - p11
Sciù napoletani - p12

Riempi una sac à poche con bocchetta a punta con la ganache al cioccolato [11],
quindi farcisci gli sciù alla base bucandoli in un paio di punti [12].

Sciù napoletani - p13
Sciù napoletani - p14

Intingi la superficie degli sciù nella ganache non montata rimasta [1],
quindi falli asciugare su una gratella prima di gustarli [1].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 4

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conservano gli sciù napoletani?

    Puoi conservare gli sciù per un paio di giorni in frigo, ben sigillati, se li hai farciti e glassati. In alternativa, puoi cuocerli e conservarli in frigo da vuoti per 3-4 giorni chiusi in un sacchetto per alimenti.

    Come realizzare degli sciù perfetti?

    È importante far raffreddare lentamente gli sciù a forno spento e semi aperto, evitando di creare uno sbalzo di temperatura troppo forte che potrebbe comprometterne la riuscita. È consigliabile farcire gli sciù al momento, poco prima di servirli, per evitare che si inumidiscano troppo perdendo di fragranza.

    Quali varianti esistono?

    In alcune versioni si utilizza per la farcitura la crema pasticcera al cioccolato, in altre la ganache al cioccolato, in altre ancora la crema diplomatica o chantilly sempre al cioccolato. Gli sciù napoletani, però, possono essere farciti in mille modi diversi perché, in sostanza, la pasta choux ha un sapore neutro e adatto ad accogliere mille sapori diversi.

    Che consistenza deve avere la pasta choux prima di aggiungere le uova?

    La consistenza della pasta choux deve essere compatta, liscia e leggermente asciutta: staccandola con la spatola non deve colare.

    Quale bocchetta usare e quanto lunghi fare i bastoncini?

    Bocchetta liscia da 1–1,5 cm; bastoncini di ~10 cm, ben distanziati 3–4 cm.

    Perché i miei sciù si sgonfiano dopo la cottura?

    Di solito questo tipo di impasto si sgonfia per asciugatura insufficiente o apertura precoce del forno. Lascia sempre raffreddare in forno socchiuso 10–15′.

    Quando posso farcire gli sciù?

    Io li farcisco prima di servirli. Le basi si possono però cuocere prima.

    Per quale occasione

    Gli sciù napoletani sono perfetti come dolcetti a fine pasto o da preparare durante le varie festività.

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche