In una ciotola capiente rompiamo le uova [1], uniamo lo zucchero [2] e montiamo molto bene il tutto con le fruste elettriche (o una planetaria) per circa 15-20 minuti.
In un contenitore a parte setacciamo la farina e la fecola, mescoliamo [3] e poi uniamole alle uova montate, poco alla volta e delicatamente evitando di "smontare" il composto [4].
Versiamo il composto in una teglia da 22 cm precedentemente imburrata e infarinata [5].
Cuociamo in forno caldo ventilato a 180° per circa 25 minuti; se utilizziamo il forno statico invece prolunghiamo la cottura di 5-10 minuti [6].
Il tempo varierà a seconda delle teglie utilizzate e dalla tipologia del forno: facciamo sempre la prova stecchino per controllare la cottura.
Una volta fatto raffreddare possiamo procedere con la farcitura che più desiderate.
Per aromatizzare potete unire i semi di un baccello di vaniglia alle uova prima di montarle. In alternativa potete unire la scorza di limone o di arancia.
II vostro pan di Spagna si conserva per un paio di giorni, avvolto nella pellicola trasparente, a temperatura ambiente. Nel congelatore durerà invece per un mese.
Se vuoi saperne di più non perderti la nostra guida che ti spiega come fare un pan di Spagna perfetto.
Se vogliamo utilizzare una teglia di dimensioni diverse, ecco come regolarci: ogni 2 cm in più aumentiamo di 1 uovo, 15 g di farina, 15 g di fecola e 30 di zucchero. Ogni 2 cm in meno metteremo 1 uovo in meno, 15 g di fecola in meno, 15 g di farina in meno e 30 g di zucchero in meno.
Feste di compleanno, pranzi o cene con amici o in famiglia, ogni occasione per festeggiare una ricorrenza speciale.
Le origini del Pan di Spagna risalgono alla metà del 1700 quando Giobatta Cabona preparò questo dolce in Spagna per un banchetto di corte.
Abbiamo utilizzato delle uova a pasta gialla per dare un colore più intenso all'impasto.
giovedì 15 aprile 2021
Se non ho ne fecola di patate e nemmeno amido di mais cosa devo mettere
ha scritto: giovedì 15 aprile 2021
Ti consigliamo di usare uno dei due
sabato 13 febbraio 2021
Devo fare pan di Spagna però ho solo 30 gr di amido di mais, per il posso usare la farina? Grazie
ha scritto: sabato 13 febbraio 2021
Ciao Antonella, se proprio non hai fecola di patate o farina di riso, sì 😊
lunedì 8 febbraio 2021
Posso farla a forma di cuore?
ha scritto: martedì 9 febbraio 2021
Certamente 😊
martedì 18 agosto 2020
Salve! Ho fatto il pan di Spagna ed è venuto quasi perfetto... soffice e buono. Quando l'ho tolto dal forno si è un po' abbassato al centro dove prima era bello alto. In teoria dovrebbe restare pari , dovrei tagliarlo i 3 dischi. Dove ho sbagliato? Devo toglierlo subito dal forno o aspettare? Grazie per i vostri preziosi consigli.
ha scritto: mercoledì 19 agosto 2020
Ciao Elisa, la prossima volta prova a farlo raffreddare in forno con lo sportello semiaperto 🙂
martedì 23 giugno 2020
Come posso sostituire la fecola di patate?
ha scritto: martedì 23 giugno 2020
Con amido di mais
venerdì 29 maggio 2020
Salve, volevo sapere cosa utilizzare per bagnare il pan di Spagna poiché devo farcirlo con il gelato. Grazie
ha scritto: venerdì 29 maggio 2020
Ciao! Puoi utilizzare latte, una soluzione di acqua e zucchero, il succo della frutta sciroppata oppure del caffè!
mercoledì 22 gennaio 2020
No devo ancora provarla ,visto gli ingredienti sarà buonissima
martedì 21 gennaio 2020
No veramente ancora lo provata ma già so che sarà buonissima
giovedì 2 gennaio 2020
Posso farlo anche su una teglia?
ha scritto: venerdì 3 gennaio 2020
Ciao Alessandra, certamente. Usa però una teglia che abbia la stessa superficie così sarà bello alto per poterlo farcire 😊
martedì 20 agosto 2019
Le torte con il pan di spagna sono le mie preferite, proverò al più presto questa ricetta
giovedì 18 aprile 2019
E venuta da dio oggi la rifaccio ora il pan di spagna x me si chiama Luca gatti ...
ha scritto: giovedì 18 aprile 2019
Grazie Gabriella, ci fa tanto piacere :-)
giovedì 7 febbraio 2019
Salve vorrei sapere le dosi per una teglia rettangolare da 30.grazie
ha scritto: venerdì 8 febbraio 2019
Ciao Roberta, Qui trovi tutto