La torta fredda al caffè è un semifreddo facile, veloce e senza cottura in forno da preparare nelle stagioni più calde. Scopri su Ricetta.it tutti i passaggi.
La torta fredda al caffè è un semifreddo veloce da preparare ideale per le stagioni più calde quando la voglia di dolci sicuramente non manca; ma chi di noi riesce ad accendere il forno con quel caldo là fuori? Immagino nessuno.. .ecco perché oggi vi vogliamo proporre la ricetta di una torta fredda che non necessita di cottura.
La ricetta è fresca e sfiziosa, un dolce estivo facile da preparare, simile nella preparazione a una cheesecake: in questo caso la crema è però preparata con ricotta e panna.
La torta fredda al caffè è perfetta per concludere un pasto ma anche per una merenda golosa in grado di darci la giusta carica, grazie al suo contenuto di caffeina.
Per prima cosa occupiamoci di realizzare la base: con l'aiuto di un mixer, tritiamo i biscotti secchi (noi abbiamo utlizzato i Digestive) e uniamoli al burro fuso e lasciato intipidire [1]. Possiamo scegliere se scioglierlo in un pentolino a bagnomaria oppure nel forno a microonde.
Trasferiamo quindi il composto in uno stampo a cerniera apribile di 22 cm di diametro, precedentemente rivestito con la carta da forno [2].
Con il dorso di un cucchiaio, compattiamo bene e cerchiamo di livellare la base di biscotti [3], quindi mettiamola in frigorifero a riposare per circa 30 minuti, mentre ci occupiamo della farcitura [4].
In una boule uniamo 400 ml di panna fresca e lo zucchero a velo [5] e montiamola con l'aiuto delle fruste elettriche. Quindi lasciamola un attimo in attesa, meglio se in frigorifero.
In un'altra ciotola lavoriamo sempre con uno sbattitore, la ricotta e versiamovi pian piano il caffè amaro [6].
Quest'ultimo deve essere a temperatura ambiente, quindi ricordiamoci di prepararlo con un po' di anticipo.
Continuando a mescolare, uniamo anche la gelatina in fogli, precedentemente ammorbidita in acqua fredda e poi sciolta in 100 ml di panna calda: dobbiamo ottenere un composto liscio, sodo ed omogeneo [7].
Versiamolo quindi, pian piano e a più riprese, nella boule con la panna montata [8].
Incorporiamolo mescolando delicatamente con un cucchiaio o una spatola [9]: la consistenza apparirà piuttosto liquida, quindi lasciamo riposare in frigorifero 15-20 minuti.
Dopodiché versiamo la crema sulla base della nostra torta [10], tenendone da parte circa un bicchiere per realizzare la decorazione finale.
Mettiamo in frigorifero a raffreddare per almeno 3 ore [11] sia il dolce che la crema.
Trascorso il tempo necessario riprendiamo la torta, e decoriamola a piacere utilizzando una sac-à-poche [12].
La nostra torta fredda al caffè è pronta per essere gustata!
Salve Luca, vorrei preparare questa bellissima torta, ma avrei delle domande: per amalgamare i biscotti posso mettere qualche altro ingrediente al posto del burro e in che quantità? Uso una panna già zuccherata aggiunto altro zucchero? La teglia che uso è di 24 cm, vanno bene gli ingredienti? Non ti assillo più 😁 grazie mille in anticipo.
Salve a tutti...voglio farla questa torta la vedo molto buona..ma non ho la gelatina in fogli posso usare qualche altra cosa?..oppure posso fare a meno di metterla?
Fatta, è molto buona, posso però sostituire la gelatina in fogli con l'agar agar?
Oggi voglio provarla sostituendo il caffè con i fichi d'India. Verrà buona??
mercoledì 18 agosto 2021
Ciao, vorrei usare l'agar agar ma non so quantificare la dose comparata con i fogli di colla di pesce. Grazie
ha scritto: giovedì 19 agosto 2021
Ciao Daniela, la regola è 1 cucchiaino di agar ogni 2 g di gelatina 😊❤️
ha scritto: giovedì 19 agosto 2021
grazie mille
sabato 15 maggio 2021
Salve volevo sapere al posto della ricotta posso mettere il mascarpone?grazie
ha scritto: sabato 15 maggio 2021
Sì Anna 😊
sabato 8 agosto 2020
Salve Luca, vorrei preparare questa bellissima torta, ma avrei delle domande: per amalgamare i biscotti posso mettere qualche altro ingrediente al posto del burro e in che quantità? Uso una panna già zuccherata aggiunto altro zucchero? La teglia che uso è di 24 cm, vanno bene gli ingredienti? Non ti assillo più 😁 grazie mille in anticipo.
ha scritto: sabato 8 agosto 2020
Ciao Anna, qui trovi tutto.
Se usi panna zuccherata non aggiungere altro zucchero.
la teglia da 24 cm non va bene
sabato 27 giugno 2020
Posso mettere 500g di yogurt bianco e 250 ai frutti di bosco?
ha scritto: sabato 27 giugno 2020
Sì certo
lunedì 15 giugno 2020
Posso sostituire la ricotta con il mascarpone?
ha scritto: martedì 16 giugno 2020
Certamente 😊
venerdì 1 maggio 2020
Appena mangiata ,squisita, spumoso, e mooooltoooo gradita ;-)
lunedì 13 aprile 2020
Al posto della gelatina in fogli posso usare anche quella in polvere?
ha scritto: lunedì 13 aprile 2020
Certamente
ha scritto: giovedì 16 aprile 2020
Grazie mille...😘
giovedì 29 agosto 2019
Salve a tutti...voglio farla questa torta la vedo molto buona..ma non ho la gelatina in fogli posso usare qualche altra cosa?..oppure posso fare a meno di metterla?
ha scritto: giovedì 29 agosto 2019
Ciao Anella, puoi usare l'agar agar che però richiede qualche accortezza in più. Ti consigliamo di usare la gelatina in fogli :-)
ha scritto: domenica 22 marzo 2020
La panna è quella da cucina o quella per dolci
ha scritto: domenica 22 marzo 2020
La panna è quella fresca che trovi nel banco frigo o quella da montare a lunga conservazione
venerdì 23 agosto 2019
Fatta, è molto buona, posso però sostituire la gelatina in fogli con l'agar agar? Oggi voglio provarla sostituendo il caffè con i fichi d'India. Verrà buona??
ha scritto: venerdì 23 agosto 2019
Ciao Giuliana, sì puoi usare l'agar agar. Per i fichi d'india non abbiamo mai provato, la consistenza è molto differente
martedì 13 agosto 2019
Posso diminuire la quantità della panna e aumentare la ricotta???
ha scritto: martedì 13 agosto 2019
Sì Katia
giovedì 4 luglio 2019
Al posto della ricotta cosa posso usare?
ha scritto: giovedì 4 luglio 2019
Philadelphia, mascarpone
giovedì 30 maggio 2019
Si può fare anche senza la gelatina?
ha scritto: venerdì 31 maggio 2019
Ciao Caterina, non te lo consigliamo
ha scritto: venerdì 31 maggio 2019
Grazie