Torta con crema al pistacchio
4,7/5
Vota
Su un totale di voti: 652
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La torta con crema al pistacchio è un dessert raffinato che possiamo preparare in occasione di una festa di compleanno o una ricorrenza speciale.
Un dolce composto da tre soffici strati di pan di Spagna ammorbidito con il latte, farciti con una deliziosa crema al pistacchio fatta in casa e resa ancora più golosa dall'aggiunta di mascarpone e panna montata.
Noi l'abbiamo decorata con granella di pistacchi e qualche ciuffetto realizzato con la sac-à-poche: scenografica oltre che buonissima, questa torta sarà un vero successo!
Si tratta di una ricetta un po' laboriosa ma non eccessivamente complicata: seguite i consigli di Laura passaggio dopo passaggio nella nostra video ricetta.
Categoria: Torte
Preparazione
Come fare la Torta con crema di pistacchio
Iniziamo dal pan di Spagna, la base del nostro dolce: in una boule, rompiamo le uova, meglio se a temperatura ambiente [1], e uniamovi lo zucchero semolato [2]; aiutandoci, con le fruste elettriche montiamo bene il composto per circa 15-20 minuti, fin quando non sarà chiaro e dalla consistenza davvero cremosa. Questo passaggio è fondamentale per consentire all'impasto di lievitare in modo naturale senza aggiunta di lievito.
In un recipiente a parte setacciamo la farina 00 e la fecola di patate [3]; dopodiché uniamo in più riprese questi ingredienti in polvere al composto di uova e zucchero [4].
Mescoliamo con delicatezza per non rischiare di smontare il composto.
Versiamo l'impasto in una tortiera imburrata (oppure usiamo l'olio se preferiamo) e infarinata da 22 cm di diametro [5] e cuociamo in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti; se utilizziamo il forno statico invece prolunghiamo la cottura di 5-10 minuti mantenendo la stessa temperatura [6].
Mentre il Pan di Spagna cuoce e poi raffredda, prepariamo la crema al pistacchio.
Dobbiamo per prima cosa sbollentare i pistacchi sgusciati in acqua bollente per circa 5 minuti [7]. Successivamente, scoliamoli e facciamoli raffreddare per 2-3 minuti sopra un canovaccio pulito.
Strofiniamo con quest'ultimo i pistacchi e procediamo ad eliminare la pellicina che li avvolge [8].
Frulliamo in un mixer i pistacchi insieme allo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto ben amalgamato e denso [9]. Per ottenere una consistenza cremosa dobbiamo frullare il tutto per alcuni minuti: solo in questo modo, infatti, i pistacchi inzieranno a rilasciare la loro "parte grassa". Se quest'operazione risultassa faticosa, possiamo aggiungere uno o due cucchiai di latte per ammorbidire.
A parte scaldiamo a fiamma bassa in un pentolino, il burro, il latte e il cioccolato bianco tagliato a pezzetti [10].
Mescoliamo con una frusta a mano per far sciogliere e amalgamare gli ingredienti, poi incorporiamo il composto di pistacchi frullati e continuiamo a mescolare [11].
Quando la una crema è ben uniforme e liscia, togliamola dal fuoco, trasferiamola in una ciotola e facciamola raffreddare completamente.
In seguito possiamo completare la crema per farcire la nostra torta: in una boule capiente uniamo al mascarpone la crema al pistacchio precedentemente preparata [12].
Infine incorporiamo delicatamente e in più riprese anche la panna, montata a parte con lo zucchero a velo [13].
Tagliamo il Pan di Spagna in 3 dischi di uguale spessore utilizzando un coltello seghettato [14].
Scegliamo un piatto da portata e sistemiamo il primo disco quindi bagnamolo con del latte per renderlo più morbido [15] e poi farciamolo con uno strato di crema [16].
Appoggiamo il secondo disco e poi il terzo [17] ripetendo gli ultimi passaggi. Quindi, ricopriamo tutta la torta con la crema livellandola con una spatola anche lateralmente [18].
Decoriamola a piacere con granella di pistacchi [19] e con qualche ciuffetto di crema realizzato con la sac-à-poche [20]
Mettiamola in frigorifero fino al momento di servirla.

Consigli
Chi non ha tempo per preparare la crema di pistacchio in casa può utilizzare quella già pronta disponibile in tutti i supermercati e poi unirla al mascarpone e alla panna come indicato nella ricetta. Ne serviranno circa 750 grammi.
Per quale occasione
Un dessert da preparare per un'occasione di festa o una ricorrenza speciale.
Condividi la ricetta
2
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.