La torta di compleanno al cioccolato è un dessert goloso e irresistibile perfetto per festeggiare occasioni speciali e ricorrenze: nessuno saprà rinunciarvi!
La torta di compleanno al cioccolato è un dessert goloso e irresistibile perfetto per festeggiare occasioni speciali e ricorrenze: siamo sicuri che nessuno saprà rinunciarvi!
Un morbido pan di Spagna al cioccolato tagliato in tre parti e farcito con una mousse al cioccolato al latte e una ganache al cioccolato fondente.
Per decorare e rendere ancor più bella la torta abbiamo utilizzato biscotti al cacao tritati finemente per il bordo laterale e qualche fiorellino di zucchero sulla superficie.
Parola d'ordine: cioccolato!
Preparala con noi, segui la video ricetta e tutti i fotopassaggi con le spiegazioni e i consigli.
Per prima cosa occupiamoci del pan di spagna al cioccolato che utilizziamo come base per la nostra torta.
Uniamo il cioccolato fondente tagliato a pezzetti al burro [1] e lo facciamo sciogliere a bagnomaria oppure utilizzando il forno a microonde. Dopodiché lasciamo raffreddare questo composto completamente.
In una boule capiente lavoriamo con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero semolato [2] fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.
Versiamo il composto al cioccolato [3] e mescoliamo.
Incorporiamo setacciandola la farina 00 [4] e il lievito per dolci.
A parte montiamo a neve gli albumi e poi incorporiamoli nell'impasto mescolando delicatamente [5].
Trasferiamolo in una tortiera a cerniera da 22 cm di diametro, che abbiamo imburrato e infarinato in precedenza.
Quindi cuociamo a 170° per 55-60 minuti se utilizzamo un forno ventilato, oppure a 180° per 60-65 minuti se statico [6];
in entrambi i casi ricordiamoci di preriscaldarlo prima di infornare il nostro dolce.
Una volta cotto, lasciamo raffreddare il pan di spagna mentre ci occupiamo della farcitura.
Prepariamo la mousse: portiamo ad ebollizione 150 ml di panna, quindi uniamovi il cioccolato al latte tagliato a pezzetti [7] e
mescolando facciamolo sciogliere completamente, in modo da ottenere una ganache liscia e cremosa [8]. Facciamo raffreddare completamente.
Montiamo la restante panna con uno sbattitore elettrico [9], poi uniamovi la ganache al cioccolato al latte e mescoliamo delicatamente [10].
Ora prepariamo la ganache al cioccolato fondente che utilizzeremo per la decorazione del dolce: in un pentolino versiamo la panna e lo zucchero semolato. Portiamo a bollore quindi uniamo il cioccolato fondente a pezzetti [11]: facciamo sciogliere mescolando e poi lasciamo raffreddare completamente [12].
Con un coltello seghettato tagliamo in tre parti il pan di spagna ormai freddo [13].
Posizioniamo il primo disco sul piatto da portata e spennelliamolo con un po' di latte per renderlo ancora più morbido [14].
Con una spatola distribuiamo parte della mousse al cioccolato al latte su tutta la superficie [15]. Appoggiamo sopra il secondo disco e ripetiamo.
Infine chiudiamo con l'ultima parte di pan di spagna [16] e spennelliamo ancora con il latte.
Posizioniamo delle strisce di carta forno sotto il dolce per evitare di sporcare il piatto; spalmiamo un po' di mousse sul bordo laterale [17] in modo da far attaccare i biscotti al cacao tritati finemente [18]. Ora rimuoviamo delicatamente la carta forno con le briciole in eccesso.
Completiamo trasferendo la mousse rimanente e la ganache al cioccolato fondente in due sac-à-poche così da poter decorare il dessert sulla superficie.
Noi abbiamo utilizzato una punta liscia per quella fondente [19] e una punta a stella più grande per la mousse [20].
Qualche fiorellino di zucchero e la nostra torta di compleanno al cioccolato è pronta!
Conserviamo in frigorifero fino al momento di servire.
Per decorare il bordo laterale, al posto dei biscotti al cacao tritati, potete anche utilizzare codette di zucchero o cioccolato.
Abbiamo una teglia di dimensioni diverse? Ecco come regolarci con le dosi: ogni 2 cm in più aumentiamo di 1 uovo, di 30 g di farina e 30 di zucchero. Ogni 2 cm in meno metteremo 1 uovo in meno, 30 g di farina in meno e 30 g di zucchero in meno.
Buongiorno vorrei chiedere che dosi devo utilizzare per una tortiera da 26 cm e perché nei consigli su come aumentare le dosi in base alla tortiera si fa riferimento alla fecola di patate che non è presente negli ingredienti
venerdì 19 novembre 2021
ho provato la ricetta ieri, per il compleanno di mio fratello, è buonissima, tutti hanno voluto il bis!
ha scritto: venerdì 19 novembre 2021
Ci fa tanto tanto piacere Laura 😊❤
Se hai fatto una foto puoi caricarla cliccando sul bottone blu che trovi sopra
venerdì 1 ottobre 2021
Buongiorno vorrei chiedere che dosi devo utilizzare per una tortiera da 26 cm e perché nei consigli su come aumentare le dosi in base alla tortiera si fa riferimento alla fecola di patate che non è presente negli ingredienti
ha scritto: sabato 2 ottobre 2021
Ciao Serena ora è corretto, grazie 😊
giovedì 15 aprile 2021
Salve, è possibile invertire e fare il pan di spagna e la ganache al latte e la mousse fondente? Grazie
ha scritto: giovedì 15 aprile 2021
Certamente
martedì 9 marzo 2021
Per una tortiera più grande bisogna aumentare solo le quantità di uova, zucchero e farina? Le quantità degli altri ingredienti restano invariate?
ha scritto: martedì 9 marzo 2021
No, devi aumentare tutti gli ingredienti
lunedì 1 febbraio 2021
Potrei farla il venerdi per mangiarla la domenica? Si sciupa?
ha scritto: lunedì 1 febbraio 2021
Ciao Valentina, non te lo consigliamo 😊
mercoledì 23 dicembre 2020
Le dosi del pan di spagna per una teglia di diametro 26 cm?
ha scritto: giovedì 24 dicembre 2020
Ciao Denise, qui trovi tutto
sabato 28 novembre 2020
Ho provato la ricetta, semplice da seguire e ottimo il risultato.
ha scritto: sabato 28 novembre 2020
Ci fa tanto piacere Marta 😊💖
venerdì 6 novembre 2020
ciao! vorrei provare a fare questo dolce ma ho una tortiera da 20 cm.. per il pan di spagna posso usare le stesse dosi? grazie :)
ha scritto: venerdì 6 novembre 2020
Ciao Cristiana, potrebbe strabordare in cottura meglio una 22 cm o diminuire le dosi, qui trovi tutto 😊
venerdì 17 aprile 2020
Ciao! Vorrei fare questa torta, ma ho in casa solo panna già zuccherata... Va bene comunque?
ha scritto: sabato 18 aprile 2020
Ciao Luca potrebbe venire troppo dolce, specie nella mousse dove c'è il cioccolato al latte
venerdì 27 marzo 2020
La proverò sicuramente