La torta di compleanno al cacao è una ricetta semplice, perfetta per realizzare un dolce davvero unico, adatto a festeggiare occasioni speciali!
Golosa e scenografica farà felici grandi e bambini!
Un morbido pan di Spagna al cacao tagliato in tre parti farcito da panna montata aromatizzata anch'essa al cacao: come resistere?!
Per renderla ancora più invitante abbiamo utilizzato una sac-à-poche per decorare la parte laterale e aggiunto fiorellini di zucchero colorati sulla superficie.
Segui la video ricetta con il nostro chef Luca Gatti e i foto passaggi che ti guideranno nella realizzazione!
Per prima cosa prepariamo il pan di Spagna, la base della nostra torta di compleanno: in una ciotola capiente, uniamo le uova a temperatura ambiente con lo zucchero semolato [1]; quindi, con le fruste elettriche montiamo bene e a lungo il composto (per 15-20 minuti), che dovrà diventare chiaro e davvero cremoso [2]. Con questo procedimento consentiamo al dolce di lievitare in modo naturale.
In un recipiente a parte, mescoliamo gli ingredienti in polvere: versiamo quindi la farina 00, la fecola di patate e il cacao amaro [3] e mescoliamo.
Dopodiché setacciamoli e uniamoli poco per volta a uova e zucchero [4], mescolando delicatamente per non smontare il composto.
Quando è ben amalgamato, trasferiamolo in uno stampo da 22 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [5] e cuociamolo in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti [6].
Trascorso il tempo necessario, il Pan di Spagna al cacao è pronto: lasciamolo raffreddare mentre prepariamo la crema con cui farcirlo.
In una boule uniamo lo zucchero semolato alla panna fresca e, sempre aiutandoci con uno sbattitore elettrico, montiamo fino ad ottenere una consistenza bella soda [7].
Quando è quasi pronta, versiamo anche il cacao setacciandolo e amalgamiamolo [8]. Anche la crema è pronta.
Tagliamo ora il Pan di Spagna in 3 dischi utilizzando un coltello seghettato [9].
Appoggiamo il primo sul piatto da portata che abbiamo scelto, e spennelliamolo con un po' di latte per renderlo più morbido [10].
Versiamo un po' di crema e distribuiamola in modo uniforme con una spatola [11], poi appoggiamo il secondo e dopo il terzo ripetendo gli ultimi passaggi [12].
Ricopriamo tutta la torta con la crema livellandola bene anche lateralmente, in modo che appaia liscia e regolare. Infine decoriamola a piacere con la sac-à-poche [13] e mettiamola in frigorifero fino al momento di servirla [14].
Possiamo preparare il Pan di Spagna anche in anticipo e conservarlo in freezer.
Possiamo sostituire il latte con un altro tipo di bagna, eventualmente anche alcolica.
Ecco come regolarci con le dosi per una teglia di dimensione diversa da quella indicata nella ricetta: ogni 2 cm in più aumentiamo di 1 uovo, 15 g di farina, 15 g di fecola e 30 di zucchero. Ogni 2 cm in meno metteremo 1 uovo in meno, meno 15 g di fecola, meno 15 g di farina e meno 30 g di zucchero in meno.
Buonissima! L'ho fatta per il compleanno di mio marito. L'unico errore è stato aver messo poca crema sul primo disco di torta (pensando fosse troppa) infatti si sentiva verso il basso più "asciutta" del resto.. comunque buonissima ugualmente l'abbiamo mangiata con amici e vicini ed ho ricevuto molti complimenti.
A breve sarà il compleanno di mia figlia, però con questa dose mi sembra piuttosto piccola, posso aumentare di un'altra mezza dose e usare uno stampo più grande? Posso aggiungere il lievito x dolci?
Ciao Annamaria, è una torta per 6-8 persone. Se ti sembra piccola puoi aumentare le dosi e utilizzare uno stampo più grande. Ti consigliamo di non usare il lievito e di seguire le nostre indicazioni
sabato 30 ottobre 2021
Quali sono le quantità per una tortiera di 28 cm?. Grazie in anticipo per la risposta
ha scritto: domenica 31 ottobre 2021
Ciao Anna, qui trovi tutto
venerdì 8 maggio 2020
Salve, si può sostituire l amido mettendo solo farina? Se si quanto in più di farina. Grazie
ha scritto: venerdì 8 maggio 2020
Ciao Maria, non te lo consigliamo
martedì 28 aprile 2020
Salve, vorrei farla domani per un compleanno. Vorrei fare la doppia dose ma senza lievito resta ugualmente morbida?
ha scritto: martedì 28 aprile 2020
Se segui correttamente le fasi di montatura delle uova, sì 😊
domenica 23 febbraio 2020
Buonissima! L'ho fatta per il compleanno di mio marito. L'unico errore è stato aver messo poca crema sul primo disco di torta (pensando fosse troppa) infatti si sentiva verso il basso più "asciutta" del resto.. comunque buonissima ugualmente l'abbiamo mangiata con amici e vicini ed ho ricevuto molti complimenti.
martedì 18 febbraio 2020
A breve sarà il compleanno di mia figlia, però con questa dose mi sembra piuttosto piccola, posso aumentare di un'altra mezza dose e usare uno stampo più grande? Posso aggiungere il lievito x dolci?
ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2020
Ciao Annamaria, è una torta per 6-8 persone. Se ti sembra piccola puoi aumentare le dosi e utilizzare uno stampo più grande.
Ti consigliamo di non usare il lievito e di seguire le nostre indicazioni
lunedì 15 luglio 2019
Io ho una tortiera da 24 cm, queste dosi vanno bene lo stesso oppure come devono cambiare?
ha scritto: martedì 16 luglio 2019
Ciao Valentina, qui >> trovi tutto
mercoledì 22 maggio 2019
LHO provata piace proprio a tutti grandi e piccoli alla crema aggiungo due cucchiai di nutella cmq complimenti
mercoledì 15 maggio 2019
Bellissima
sabato 5 gennaio 2019
Noma la farò sicuramente
mercoledì 26 dicembre 2018
La torta e stata buonissima complimenti
domenica 28 ottobre 2018
Ma la polvere lievitante?
ha scritto: lunedì 29 ottobre 2018
Niente lievito, è un pan di Spagna :-)
venerdì 26 ottobre 2018
Dev'essere buonissima oltre che bellissima
venerdì 26 ottobre 2018
Bellissima!!!!!
ha scritto: martedì 18 febbraio 2020
Posso sostituire il cacao con caffè solubile? E se devo cambiare le dosi del caffè
ha scritto: mercoledì 19 febbraio 2020
Ciao Antonella, non abbiamo mai provato