La torta 5 minuti al cioccolato è un dolce che amano tutti e, come dice il nome, velocissimo da preparare. Una ricetta classica con ingredienti genuini.
La torta 5 minuti al cioccolato è un dolce che amano tutti e, come dice il nome, velocissimo da preparare.
La torta al cioccolato è una di quelle ricette che tutti prima o poi hanno provato. Piace davvero a chiunque, soprattutto ai più piccoli, e di cui esistono innumerevoli varianti.
Quella che proponiamo è una versione molto classica che si prepara in soli 5 minuti, con ingredienti semplici e genuini che sicuramente abbiamo già in dispensa: farina, zucchero, uova, cacao.
Il risultato è una torta molto soffice, che non contiene burro, ma olio che la rende più leggera e ottima da mangiare anche a colazione.
Per preparare questa ricetta occorre per prima cosa che setacciamo la farina e la uniamo in una boule allo zucchero semolato [1], al lievito per dolci e al cacao amaro in polvere, anch'esso setacciato [2].
A parte, in un'altra boule, rompiamo 3 uova [3] e con l'aiuto delle fruste elettriche, iniziamo a mescolare, andando pian piano ad aggiungere il latte [4]
e l'olio [5]. Mescoliamo ancora finchè non otteniamo un composto bello spumoso, poi lo versiamo nel recipiente con gli ingredienti secchi che abbiamo precedentemente unito [6].
Amalgamiamo bene il tutto, in modo che non si formino grumi [7] e poi versiamo il composto in una tortiera da 22 cm di diametro, che abbiamo prima imburrato e infarinato [8].
Cuociamo in forno ventilato a 180° per circa 30 minuti [9].
Serviamo con una spolverata di zucchero a velo e gustiamo la nostra torta al cioccolato in 5 minutiin tutta la sua bontà [10].
L'ho provata e il risultato è stato un'ottima,soffice e gustosa torta. L'ho preparata per una cena con amici servita con della panna montata...non ne è avavzata neanche un pò!!
Ho fatto questa simpatica tortina ma purtroppo mi è uscita bassa..ho usato una farina autolievitante avendo eseguito tutto alla lettera sarà colpa della farina? Oppure è imputabile al forno? Che peccato ha un buon sapore..
sabato 20 febbraio 2021
Ho uno stampo da 26cm e vorrei utilizzare il cioccolato al latte. Di quanto devo diminuire lo zucchero, e quali sono le dosi degli altri ingredienti?
ha scritto: sabato 20 febbraio 2021
Ciao Michela, 20 g di zucchero in meno e aumenta di metà dose tutti gli ingredienti.
giovedì 5 novembre 2020
Di quanto devo diminuire lo zucchero se uso cacao dolce e non amaro?
ha scritto: giovedì 5 novembre 2020
Ciao Giusi 20-25 g
martedì 27 ottobre 2020
Buona. Vorrei provare a dividere l'impasto e fare torta zebrata oppure muffin.....
ha scritto: martedì 27 ottobre 2020
Ciao, qui trovi la ricetta passo passo
venerdì 21 agosto 2020
in questa ricetta apposto di uova cosa posso mettere? è possibile senza uova ?
ha scritto: venerdì 21 agosto 2020
Trovi come fare nella nostra guida
lunedì 13 aprile 2020
Ottima a colazione.
giovedì 26 marzo 2020
Posso provare a farla con farina di tipo 1? Grazie
ha scritto: giovedì 26 marzo 2020
Certo, ma potrebbe essere necessario modificare gli altri ingredienti
sabato 23 novembre 2019
Aspetto e consistenza perfetti ma sento il retrogusto di olio.... si può sostituire con burro? Se sì, in che dose? Grazie Francesca
ha scritto: sabato 23 novembre 2019
Ciao Francesca, certamente, usa 125 g di burro
ha scritto: sabato 29 gennaio 2022
Ciao! Ma il burro deve essere sciolto? Grazie
ha scritto: domenica 30 gennaio 2022
Sì Maria
giovedì 7 novembre 2019
L'ho provata e il risultato è stato un'ottima,soffice e gustosa torta. L'ho preparata per una cena con amici servita con della panna montata...non ne è avavzata neanche un pò!!
lunedì 23 settembre 2019
Non mi trovo l'olio di semi a casa lo posso sostituire con la margarina o burro
ha scritto: lunedì 23 settembre 2019
Ciao Lucia, usa 125 g di burro
giovedì 14 febbraio 2019
Posso usare la farina di riso? E al posto del lievito x dolci il cremon tartaro?
ha scritto: giovedì 14 febbraio 2019
Ciao Antonella, usa pure la farina di riso. Non l'abbiamo mai provata con il cremor tartaro
venerdì 1 febbraio 2019
Grazie ho seguito i passaggi la prossima volta mi procuro la tortiera giusta e anche la farina.. comunque e buonissima complimenti per la ricetta
ha scritto: venerdì 1 febbraio 2019
Grazie! :-)
venerdì 1 febbraio 2019
Ho fatto questa simpatica tortina ma purtroppo mi è uscita bassa..ho usato una farina autolievitante avendo eseguito tutto alla lettera sarà colpa della farina? Oppure è imputabile al forno? Che peccato ha un buon sapore..
ha scritto: venerdì 1 febbraio 2019
Ciao Paola, ti consigliamo di usare il nostro procedimento e soprattutto una tortiera da 22 cm :-)
domenica 20 gennaio 2019
Si può far cuocere in forno statico per quanto e a quale temperatura? Grazie
ha scritto: domenica 20 gennaio 2019
Ciao Paola, certamente, cuocila a 180° per 35-40 minuti, fai la prova stecchino per verificarne la cottura.
mercoledì 31 ottobre 2018
Buonissima lo provata complimenti
ha scritto: mercoledì 31 ottobre 2018
Grazie Loredana!