Semifreddo ai frutti di bosco

Il semifreddo ai frutti di bosco è un dessert fresco e goloso con cui stupire i propri amici nelle calde giornate estive.

Facilissima da preparare, questa ricetta non prevede l'utilizzo delle uova: il composto infatti è a base di frutti di bosco, zucchero, gelatina e panna.
Pochi ingredienti e pochi passaggi per realizzare un dolce leggero e dalla consistenza simile al gelato, a cui sarà davvero impossibile resistere.

E siccome l'occhio vuole la sua parte, noi abbiamo scelto uno stampo a ciambella decorato, abbiamo completato con qualche mirtillo e lampone, una fogliolina di menta fresca et voilà... il dolce è servito!

Segui Laura nella video ricetta e preparalo con noi!

Categoria: Semifreddi

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 601
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm

frutti di bosco 500 g di frutti di bosco freschi (o surgelati)
acqua 400 ml di acqua
zucchero 220 g di zucchero semolato
gelatina in fogli 12 g di gelatina in fogli
panna 400 ml di panna fresca
zucchero a velo 180 g di zucchero a velo

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare il Semifreddo ai frutti di bosco

Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 1
Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 2

Per prima cosa prepariamo lo sciroppo di zucchero, unendo in un pentolino l'acqua e lo zucchero semolato [1]. Facciamo sciogliere a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto con una frusta a mano.
Nel frattempo ammorbidiamo in acqua fredda la gelatina in fogli.
Strizziamola bene e trasferiamola nel pentolino, quindi facciamo sciogliere completamente, lasciando cuocere un paio di minuti [2].

Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 3
Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 4

Trasferiamo il composto in un contenitore e lasciamo raffreddare [3].
Facciamo ora cuocere i frutti di bosco per circa 10 minuti circa [4].

Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 5
Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 6

A fiamma spenta, frulliamo [5] e lasciamo raffreddare completamente [6]. Chi preferisce ottenere un composto più liscio può filtrarlo.

Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 7
Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 8

Uniamo la salsa di frutti di bosco con la gelatina di zucchero [7] e mescoliamo bene.
A parte, montiamo con le fruste elettriche, la panna con lo zucchero a velo [8]

Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 9
Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 10

poi incorporiamola delicatamente al composto mescolando delicatamente [9].
Trasferiamo il tutto in uno stampo (noi abbiamo utilizzato uno stampo in silicone a ciambella di diametro 22-24 cm) [10].

Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 11
Semifreddo ai frutti di bosco - Passaggio 12

Riponiamo in freezer per almeno 6 ore [11]. Trascorso il tempo necessario, rimuoviamo lo stampo [12] e decoriamo a piacere con qualche frutto di bosco e fogliolina di menta fresca.

Semifreddo ai frutti di bosco

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 601, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Consigliamo di utilizzare uno stampo in silicone che permette una facile estrazione del dolce una volta pronto: ne esistono davvero molti con varie fome e decorazioni con cui ottenere risultati davvero scenografici. In alternativa è possibile optare per una tortiera a cerniera.

    Chi preferisce utilizzare i frutti di bosco freschi, può frullarli direttamente senza cuocerli.

    Dopo averlo messo nello stampo di silicone mettiamolo in freezer per farlo rassodare: una volta sformato potrà essere conservato in frigorifero.

    Per quale occasione

    Ideale per rinfrescarsi nella stagione più calda, il semifreddo ai frutti di bosco è un dessert delizioso e scenografico da portare in tavola anche in occasioni speciali.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (10)


    Daniela
    martedì 22 giugno 2021

    Ciao, vorrei sapere se il semifreddo posso farlo riposare in frigo anziché nel freezer, magari 10/12 ore invece di 6. Grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: martedì 22 giugno 2021

    Sì Daniela 😊

    Rispondi

    Jessica
    lunedì 6 luglio 2020

    Vorrei sostituire la panna.. con cosa posso sostituirla?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 6 luglio 2020

    Ciao Jessica, puoi usare della panna vegetale

    Rispondi

    Sandra
    venerdì 26 giugno 2020

    Quanto tempo ci mette ad ammorbidirsi prima di servirlo?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 26 giugno 2020

    Ciao Sandra, dipende dalla temperatura esterna, 10-15 minuti dovrebbero essere sufficienti 😊

    Rispondi

    Manuela
    lunedì 27 aprile 2020

    Salve,vorrei farlo...ma dopo averlo tenuto in freezer x 6ore si conserva in frigo?non si scioglie?

    Rispondi

    Laura Rossi
    ha scritto: lunedì 27 aprile 2020

    Ciao Manuela, dopo averlo lasciato in freezer a rassodare e dopo averlo tolto dallo stampo lo puoi conservare in frigorifero. C'è la gelatina che gli permette di non sciogliersi.

    Rispondi

    Manuela
    ha scritto: lunedì 27 aprile 2020

    OK!!!grazie!!!lo faro'!!!!🙂

    Rispondi

    Chiara Tibaldi
    giovedì 12 settembre 2019

    Bello e buono

    Rispondi