Mettere in un pentolino il torrone tritato grossolanamente con un coltello, unite la panna liquida [1] e fate sciogliere il tutto [2].
In una ciotola capiente (o in una planetaria) montate gli albumi con lo zucchero a velo alla massima velocità [3].
Unite ora il torrone sciolto [4].
Aggiungete anche la panna montata [5], il liquore dolce e mescolate bene con una spatola facendo attenzione a non smontare gli albumi [6].
Poco prima di servire il dolce, tiratelo fuori dal freezer e sformatelo staccando la pellicola trasparente [8].
Tagliate poi a fettine adagiandole un piatto da portata (in alternativa potete servirlo a palline). Spolverizzate con il cacao amaro [9] e se volete con delle nocciole tritate.
Provatelo anche nella versione senza uova a crudo.
Se preferite, seguendo lo stesso procedimento, potrete preparare tanti piccoli semifreddi monoporzione, utilizzando delle vaschette usa e getta.
Potete accompagnare il semifreddo al torrone con una salsina facendo fondere a bagnomaria il cioccolato con un bicchierino d'acqua e, se vi piace, qualche goccia di liquore.
Per concludere un pasto in un'occasione speciale, come le feste natalizie o un compleanno.
Il semifreddo è anche una valida alternativa al gelato o ad altri dolci al cucchiaio: una merenda golosa o un dessert da servire per un dopocena in compagnia.
Abbinate il dessert, che risulterà piuttosto dolce, con uno spumante secco e ghiacciato, che saprà riequilibrare ed esaltare i sapori in modo perfetto.
domenica 10 maggio 2020
ho provato la ricetta e l'ho anche mangiata
giovedì 19 dicembre 2019
Sicuramente buono però io ho un po' di timore usare le uova a crudo devo imparare a pastorizzarle e poi se ne parla
ha scritto: venerdì 20 dicembre 2019
Ciao Silvana, provalo nella versione senza uova a crudo
lunedì 24 giugno 2019
Quald liquore dolce si consiglia?
ha scritto: lunedì 24 giugno 2019
Ciao Francesca, ad esempio Strega, Montenegro, Marsala dolce :-)