Il salame di cioccolato è uno dei dolci più amati da grandi e piccini. Con il suo gusto unico e con la sua consistenza così particolare riesce a mettere d'accordo tutti e in base alle occasioni può trasformarsi in un goloso dessert per concludere un pasto o in una deliziosa merenda! Ma quali sono gli ingredienti necessari? Vediamoli insieme.
La difficoltà di preparazione del salame di cioccolato è davvero bassa e potrete preparare questo dolce facendovi aiutare anche dai vostri figli!
Se non amate le uova a crudo potete preparare il salame di cioccolato senza uova.
Categoria: Dolci
Lascia ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Nel frattempo (a mano) ridurre in pezzetti piccoli, di forma irregolare, tutti i biscotti, fino a sbriciolarne alcuni e lasciandone più grossi altri pezzi.
Spezzettare anche il cioccolato e poi scioglierlo a bagnomaria insieme al burro fino a che non diverrà una deliziosa crema.
Fatelo raffreddare.
Aggiungete poi zucchero, uova e rum e mescolate il tutto con cura ed attenzione. Infine aggiungete i biscotti precedentemente spezzettati.
Una volta giunti a questo punto è arrivato il momento di creare il salame vero e proprio.
La prima cosa da fare è prendere il composto e disporlo su carta da forno e creare una sorta di salsicciotto di forma allungata.
Dopo aver costituito il salsicciotto arrotolatelo nella carta e richiudete a caramella le due estremità
Mettete il salame di cioccolato in frigo per circa 2 ore e mezza, in modo da farlo indurire. Servitelo tagliato a fette, magari già disposto in piattini da dessert e accompagnato da un goloso assaggio di panna montata.
Il salame di cioccolato può essere preparato anche senza uova, eliminando così gli ingredienti a crudo, modificando leggermente le quantita degli ingredienti che diventeranno: 150 g di biscotti secchi, 100 g di cioccolato fondente, 100 g di burro, 40 g di cacao amaro, 50 g di zucchero (da aumentare se lo preferite più dolce), 2 cucchiai di latte ed un cucchiaino di rum.
Potrete preparare questo dolce per la vostra famiglia oppure per una serata con gli amici, in ogni occasione sarà apprezzato!
Si consiglia l'abbinamento con un vino dolce e passito, magari un po' speziato o con un liquore a base di caffè.
venerdì 4 settembre 2020
Ciao posso sostituire il latte con lo yogurt? Grazie
ha scritto: venerdì 4 settembre 2020
Ciao Giovanna, sì, ma non c'è il latte in questa ricetta