Mettere le castagne in una contenitore pieno d'acqua e tenerle a mollo per almeno mezz'ora [1].
Questo è il tempo minimo necessario, ma può essere protratto fino a due ore. Questa operazione servirà a fare sbucciare più facilmente le catsagne una volta cotte.
Toglierle dall'acqua e scolarle.
Con un coltello, praticare un taglio di 1-2 centimetri di lunghezza sulla parte più bombata della buccia, stando attenti a non tagliare la polpa che si trova all'interno [2].
Questa fase è di importanza fondamentale in quanto, se non aperte, le castagne scoppierebbero in forno durante la cottura.
Preriscaldare il forno, modalità statico, a 220° (con il forno ventilato cuoceranno in 5-10 minuti in meno) e, una volta raggiunta la temperatura, infornare le castagne dopo averle disposte su una teglia con della carta da forno [3].
Lasciare cuocere per un tempo compreso tra i 30 e i 45 minuti (dipende dalla grandezza delle castagne). Per accertarsi dello stato di cottura, è consigliabile sbucciare una castagna di tanto in tanto e smuoverle ogni tanto.
Una volta pronte metterle in un contenitore e coprirle con un canovaccio oppure, meglio ancora, riporle all'interno di un sacchetto del pane. Questo faciliterà ulteriormente la sbucciatura.
Dopo 10-15 minuti servire le caldarroste e consumarle ancora calde [4].
Se dovessero avanzare conservatele in un sacchetto di carta ben chiuso.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.