Il brodo vegetale è una preparazione base che può essere utilizzata per preparare le classiche minestrine (particolarmente gradevoli nelle fredde sere invernali) o per cucinare risotti, arrosti, zuppe. È un'alternativa più salutare rispetto ai dadi vegetali che si trovano in commercio, ma che si possono realizzare facilmente a casa seguendo questa ricetta.
La ricetta del brodo vegetale è anche di grande aiuto nella fase dello svezzamento, poiché costituisce la base di tante minestre a cui si aggiunge poi la pastina (nel caso in cui si faccia uno svezzamento classico e non auto-svezzamento) - ricordandosi però di omettere il sale.
È anche possibile prepararne un quantitativo maggiore per poi lasciarlo raffreddare e congelarlo (in commercio si trovano dei piccoli contenitori appositi) in modo da poterlo poi avere già pronto quando vogliamo usarlo.
Il brodo vegetale è molto semplice da preparare, ed è possibile, con un po' d'esperienza, creare la variante che preferiamo; gli ingredienti possono variare di volta in volta o ad esempio, è possibile aggiungere altri tipi di spezie (come chiodi di garofano, cannella o foglie di alloro).
Nella ricetta lo preparo con cipolla, porro, carota e zucchina e ottengo un brodo vegetale fatto in casa davvero gustoso!
Categoria: Zuppe e Minestre
Lavare la carota, la zucchina, il prezzemolo, il porro e il sedano. Tagliate via la parte verde del porro, pulire la carota raschiandola con il coltello (o usando un pelaverdure) e toglierne le estremità. Sbucciare la cipolla e privarla delle estremità.
Tagliare tutte le verdure a pezzi, non troppo piccoli. Versare l'acqua nella pentola e unirvi le verdure tagliate a pezzi, insieme al prezzemolo, al sale e al pepe e alla noce moscata.
Portare ad ebollizione e far bollire a fuoco lento per circa 40 minuti.
Assaggiare per accertarsi che la quantità di sale sia di proprio gradimento. È anche possibile aggiungere altri grani di pepe, nel caso si desideri un gusto più piccante.
Al termine della cottura togliere dal fuoco e scolare le verdure usando un semplice scolapasta, avendo cura di filtrare bene il brodo (nel caso, usate un colino).
A questo punto, il brodo può essere utilizzato immediatamente, oppure una volta raffreddato conservato in frigorifero o nel congelatore.
Lo conservo in un contenitore ermetico per qualche giorno.
Sì, il brodo vegetale può essere congelato dopo essere stato raffreddato. È consigliabile dividerlo in piccole porzioni, usando contenitori ermetici o vaschette per il ghiaccio.
l brodo vegetale dovrebbe cuocere almeno 45-60 minuti a fuoco basso, per permettere alle verdure di rilasciare tutto il loro sapore. Più a lungo cuoce, più intenso sarà il gusto.
Gli ingredienti base sono carota, sedano e cipolla. Puoi aggiungere anche patata, pomodoro, prezzemolo, zucchina o porro, a seconda dei gusti e dell’uso previsto. Se preferisci un brodo più consistente e "colorato", puoi aggiungere alle verdure un pomodoro rosso. In questo caso, sarà necessario prestare particolare attenzione a filtrare il brodo ottenuto, in quanto i semi più piccoli del pomodoro possono passare attraverso le maglie dello scolapasta.
Assolutamente sì: è un'ottima alternativa all'acqua per cuocere pasta, riso, orzo o altri cereali, donando un sapore più ricco e naturale.
Il brodo vegetale è la preparazione base di minestre, risotti e tanti altri piatti.
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare