Il polpettone alla ligure è un piatto povero tipico della Liguria.
Come nella ricetta delle trofie alle genovese, anche qui ritroviamo due elementi cari alla cucina ligure: patate e fagiolini.
Nonostante il nome faccia immediatamente pensare ad una pietanza a base di carne, questo polpettone è invece a sorpresa un piatto vegetariano.
Si tratta di uno sformato di patate e fagiolini arricchito da uova e parmigiano e profumato dalla maggiorana.
La copertura con pangrattato e parmigiano permetterà al polpettone di mantenere un cuore morbido e una crosticina più croccante che vi farà innamorare del polpettone alla ligure al primo morso!
Lessate le patate con la buccia nella pentola a pressione per 15 minuti dal fischio: dovranno essere tenere. Pelatele e schiacciatele ancora calde con lo schiacciapatate raccogliendole in una ciotola. [1]
Spuntate i fagiolini e lessate anch'essi nella pentola a pressione per 5 minuti dal fischio, quindi passateli subito sotto acqua corrente e tagliateli a pezzettini. [2]
Aggiungete i fagiolini alle patate, unite l'aglio tritato, due pizzichi abbondanti di sale, una generosa macinata di pepe, un pizzico di noce moscata, le foglioline di maggiorana, metà del parmigiano, le uova e 1 cucchiaio di olio. [3]
Mescolate il tutto ottenendo un composto omogeneo. [4]
Imburrate una teglia rettangolare, spolverate con del pangrattato e versate il composto preparato livellandolo bene con una spatola. [5]
Create ora il motivo a righe tipico del polpettone ligure passando i rebbi di una forchetta sulla sua superficie prima in verticale e poi in orizzontale. [6]
Mescolate 3 cucchiai abbondanti di pangrattato con il parmigiano rimasto. [7]
Distribuite il composto sulla superficie del polpettone, condite con un goccio di olio [8] e infornate in forno già caldo, in modalità statica, a 180 °C per 30 minuti.
Ultimate la cottura del polpettone passandolo 3 minuti al grill.
Servite il polpettone alla ligure tiepido.
Il polpettone alla ligure si conserva in frigorifero ben sigillato con pellicola alimentare per 2 giorni.
Può essere congelato dopo la cottura.
Nella ricetta è stata scelta la pentola a pressione per lessare le verdure in modo da dimezzare i tempi di cottura e conseguentemente anche il consumo energetico.
Ovviamente è possibile lessare patate e fagiolini in una normale pentola partendo da acqua fredda: occorreranno circa 30-35 minuti per le patate (a seconda della grandezza) e 20 per i fagiolini.
Se volete rendere il polpettone alla ligure ancora più gustoso, potete far saltare in padella i fagiolini lessati e tagliati a pezzetti insieme a 1/4 di cipolla rosolata in un cucchiaio di olio prima di aggiungerli alle patate schiacciate.
Se siete intolleranti all'aglio potete tranquillamente ometterlo.
Alcune versioni prevedono l'aggiunta di altri ortaggi all'impasto come per esempio le zucchine, mentre altre lo arricchiscono con insaccati (in particolare mortadella).
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare