Polpettone di verdure
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 337
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Il polpettone di verdure può essere considerato un piatto low cost, veloce da realizzare e facile da preparare.
È una valida alternativa, specialmente per i vegetariani, al polpettone di carne e si prepara in poco tempo.
Naturalmente gli ingredienti possono essere scelti a seconda dei gusti personali o della disponibilità stagionale: noi ve lo proponiamo a base di patate lesse con l'aggiunta di carote e zucchine saltate in padella con scalogno e olio d'oliva, e successivamente frullate.
Per dare consistenza all'impasto inoltre abbiamo unito anche la ricotta vaccina e per insaporire un po' di parmigiano!
Il polpettone di verdure è ottimo per un pranzo o una cena in famiglia, gustato caldo appena sfornato o leggermente tiepido.
Seguite la nostra video ricetta e preparatelo insieme a noi!
Categoria: Polpettoni
Preparazione
Come fare il Polpettone vegetariano
Per prima cosa dobbiamo lessare le patate per circa 20/25 minuti.
Nel frattempo, tagliamo a pezzetti la carota e le zucchine e le mettiamo a cuocere in padella con un filo d'olio extra vergine e mezzo scalogno tritato, per circa 15 minuti. Mescoliamo di tanto in tanto e se necessario aggiungiamo un filo d'acqua. [1]
Quando sono pronte, trasferiamo le verdure in un mixer e frulliamole [2].
Schiacciamo le patate e mettiamole in una boule capiente, quindi aggiungiamo un uovo [3] e insaporiamo con sale, pepe e noce moscata.
Uniamo poi la ricotta vaccina [4] e mescoliamo bene.
Versiamo il parmigiano grattugiato [5], le verdure precedentemente frullate [6]
e infine il pangrattato [7]. Amalgamiamo bene il composto, dopodiché trasferiamolo su un foglio di carta forno [8] sul quale abbiamo distribuito un po' di pangrattato.
Diamogli la classica forma cilindrica aiutandoci anche un po' con le mani, quindi cospargiamo anche la superficie con una manciata di pangrattato e un filo d'olio extra vergine [9].
Ora richiudiamo la carta ben stretta e trasferiamo il polpettone in uno stampo per plumcake che aiuta a mantenere la forma in cottura. Se non ne avete uno a disposizione di dimensioni opportune, potete semplicemente sistemarlo su una leccarda.
Cuociamo in forno già caldo a 170° per 35-40 minuti se ventilato, oppure a 180° per 45-50 minuti se in forno statico [10].

Per quale occasione
Una ricetta semplice e gustosa da servire per un pranzo o una cena in famiglia.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.